Crif e Sic: tempi di permanenza della segnalazione nella banca dati


Segnalazioni alla CRIF all’interno dei Sistemi di Informazioni Creditizie: spauracchio di consumatori e aziende indebitate con banche e società finanziarie. Ma per quanto tempo si rimane dentro tali banche dati? A breve su “La Legge per Tutti”, in esclusiva per i suoi lettori, CRIF risponderà a tutte le domande e i dubbi per sfatare alcuni falsi miti che circolano in rete. Nel frattempo, facciamo un po’ di chiarezza.
Si chiamano SIC (Sistemi di informazioni creditizie) e sono banche dati, gestite da società private come la famosa CRIF, in cui vengono segnalati i finanziamenti richiesti e concessi a soggetti privati (cittadini e imprese) e la regolarità nei rimborsi . Alle banche e gli altri intermediari – come le Società Finanziarie – che le consultano, servono per valutare – insieme ad altre informazioni – le richieste di finanziamento presentate dai privati.
Non tutti possono consultare i SIC, ma solo i soggetti che aderiscono al sistema. Al cittadino, invece, è consentito, in ogni momento, chiedere la verifica della propria posizione.
L’attività dei SIC è stata disciplinata dal “Codice di deontologia e buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamentie [1], Codice emanato in attuazione alle disposizioni previste dal codice della privacy [2].
Indice
- 1 Tempi di conservazione dei dati
- 1.1 1. Richieste di finanziamento
- 1.2 2. Morosità fino a due rate o due mesi poi sanate
- 1.3 3. Ritardi superiori sanati anche su transazione
- 1.4 4. Eventi negativi (cioè morosità, gravi inadempimenti, sofferenze) non sanati
- 1.5 5. Rapporti che si sono svolti positivamente ossia senza ritardi o altri eventi negativi
Tempi di conservazione dei dati
I tempi di conservazione delle informazioni relative ai pagamenti e alle richieste di finanziamento nelle banche dati gestite da CRIF (e da altri gestori di SIC) sono stati definiti dal Garante della Privacy [1] e val la pena conoscerli nel dettaglio. Vi è infatti molta incertezza, tra la gente, sui tempi di permanenza in tali sistemi di informazioni creditizie e, comunemente, si ritiene che le segnalazioni siano “macchie nere” sul curriculum. Ci preoccuperemo, in seguito, di sfatare questa convinzione. Per ora, ricapitoliamo i tempi di conservazione dei dati nei SIC.
1. Richieste di finanziamento
6 mesi, qualora l’istruttoria lo richieda, o 1 mese in caso di rifiuto della richiesta o rinuncia della stessa.
2. Morosità fino a due rate o due mesi poi sanate
12 mesi dalla regolarizzazione, sempreché nei 12 mesi i pagamenti siano sempre regolari
3. Ritardi superiori sanati anche su transazione
24 mesi dalla regolarizzazione, sempreché nei 24 mesi i pagamenti siano sempre regolari
4. Eventi negativi (cioè morosità, gravi inadempimenti, sofferenze) non sanati
36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla data in cui è risultato necessario l’ultimo aggiornamento (in caso di successivi accordi o di altri eventi rilevanti in relazione al rimborso).
5. Rapporti che si sono svolti positivamente ossia senza ritardi o altri eventi negativi
36 mesi dalla data di estinzione del finanziamento.
note
[1] Provv. del Garante della Privacy n. 8 del 16.11.2004, pubblicato su Gazz. Uff. n. 300 del 23.12.2004 e succ. mod. dall’errata corrige pubblicata su Gazz. Uff. n. 56 del 9.03.2005.
[2] D.lgs. 196/2003.
hai messo delle note…ma manca la didascalia…potresti inserurla? Grazie
Salve,
Vorrei avere una risposta o se legale questo comportamento di una società di leasing.
Mi hanno rubato l’auto, è stata trovata dopo qualche mese, ho fatto tutte le procedure necessari come la restituzione delle chiavi. recuperata l’auto dalla società di leasing, mi comunica che hanno provveduto a venderla a terzi e che io non avevo nessun diritto di prelazione.
L’auto era valutata € 40.000 , è stata venduta dalla società a € 9.600 (PREZZO RIDICOLO ) chiedendo spiegazioni mi e stato risposto che loro la vendono al prezzo che vogliono. Visto che in totale era rimasto da pagare circa € 15.000 per riscattare l’auto ,per di più mi chiedono la differenza di € 6.ooo x il saldo . oltre alla segnalazione. PER ME E UNA TRUFFA BELLA E BUONA
Grazie a chi mi da informazioni utili, dopo una vita ad essere una persona corretta oggi sono rifiutato da ogni istituto di credito.
Saluti
Beppe
Assurdo!!!
Mi contatti per una consulenza gratuita. Mi occupo di cancellazioni in cenrali rischi pubbliche e private
Saluti
Salve Eleonora ero interessato a sapere quanto tempo si rimane in banca dati CRIF attendo una sua risposta per maggiori dettagli
Salve volevo sapere quanto tempo passa per una cancellazione in crif dopo un’avvenuto pagamento di un ‘ipoteca su immobilismo Equitalia e dopo essere andata in cancelleria e non risultano più nessuna ipoteca .attendo una sua risposta grazie .anche perché vorrei fare un mutuo per la casa è se mi risulta la segnalazione le banche rifiutano il mutuo.ancora grazie
avevo amex ho saltato un pagamento e dopo contatto con il loro recuperatore ho onorato totalmente il rientro . quando saro’ cancellato da crif o ke fare per essere cancellato ? grazie
salve Eleonora volevo sapere dopo quanto tempo si viene cancellati dalla centrali rischi.
grazie
salve ,
vorrei prendere un appuntamento per una consulenza in merito alla mia posizione, ovviamente pagando. oppure se mi da un telefono dove posso parlare con lei.
Ringraziandola anticipatamente.
Cordialmente
Beppe
Vorrei essere contattato grazie
Per protesto cambiali x quanto tempo si rimane in crif? Grazie!!
Sto cercando informazioni sui tempi di cancellazione in caso di fallimenti di una società e mi sembra di capire che vanno aspettati 10 anni dall’apertura della procedura fallimentare. E’ davvero così? Se il fallimento si è chiuso perchè la società è tornata in bonis, posso chiedere la cancellazione?
Grazie a chi potrà aiutarmi a chiarire la questione. Saluti.
Mauro puoi trovare tutte le informazioni nei seguenti articoli:
-Segnalazione in Crif e debito pagato: come avviene la cancellazione https://www.laleggepertutti.it/297417_segnalazione-in-crif-e-debito-pagato-come-avviene-la-cancellazione
-Cattivi pagatori: nuove regole per la segnalazione in Crif https://www.laleggepertutti.it/323071_cattivi-pagatori-nuove-regole-per-la-segnalazione-in-crif
-Crif: segnalazione e cancellazione dalle banche dati https://www.laleggepertutti.it/251726_crif-segnalazione-e-cancellazione-dalle-banche-dati
-Segnalazione in Crif per bassi importi e ritardi nel pagamento https://www.laleggepertutti.it/232596_segnalazione-in-crif-per-bassi-importi-e-ritardi-nel-pagamento
-Segnalazione Centrale rischi: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/293490_segnalazione-centrale-rischi-ultime-sentenze
-Debito non pagato: cancellazione Crif https://www.laleggepertutti.it/298831_debito-non-pagato-cancellazione-crif