Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Auto in coda: cosa è possibile fare?

30 Luglio 2018
Auto in coda: cosa è possibile fare?

Multe stradali nel traffico: i comportamenti più ricorrenti che gli automobilisti pongono in essere violando il codice della strada.

Ti capita spesso di viaggiare d’estate e, a volte, sulla statale si formano interminabili code: è la gente che, come te, va e torna dal mare nella stessa giornata e che, immancabilmente, si ritrova incolonnata in file chilometriche. Attese interminabili sotto il sole dalle quali non si può sfuggire. C’è chi si distrae con la musica ad alto volume che quasi sembra di essere in discoteca: comportamento però vietato dal codice della strada poiché non consente di avvertire i rumori esterni. C’è chi lascia il motore acceso per consentire all’aria condizionata di restare in funzione, ma anche questo è vietato dalla legge. C’è infine chi esce dall’auto e si fa quattro passi, si sgranchisce la schiena o parla con i “vicini d’auto” violando anch’egli però la legge. Per fortuna ci sono i cellulari che consentono una compagnia a chi viaggia da solo: ma neanche a dirlo, anche qui si rischia grosso visto che l’uso degli smartphone è consentito solo in condizioni di sosta ai margini della strada e non anche quando si è incolonnati, seppur a motore spento. Non tutti sanno che il codice impone un preciso comportamento per chi si trova in fila a causa del traffico o davanti al semaforo. Ecco allora cosa è possibile fare con l’auto in coda.

Ti sembrerà strano ma molte delle condotte che gli automobilisti pongono in essere quando sono in coda sono vietate. Il fatto è che difficilmente possono essere contestate, proprio perché la presenza del traffico impedisce spesso alla polizia di accorrere e contestare le violazioni. E quand’anche le autorità dovessero intervenire, sarebbero troppo impegnate nel dirigere le operazioni volte a sbloccare l’ingorgo. Quindi, in assenza di sanzioni, diventa anche impossibile far entrare nelle abitudini dei conducenti la legalità come invece è già successo con le cinture o con l’eccesso di velocità.

Qui di seguito ti spiegheremo dunque cosa è possibile fare con l’auto in coda: quando scatta la multa e quando invece si è al sicuro da eventuali infrazioni.

Auto in coda: non si può saltare la fila sulla corsia d’emergenza

Impegnare la corsia d’emergenza è vietato. Questo lo sanno tutti. Ciò nonostante lo si fa lo stesso

  1. in prossimità di uno svincolo, quando si deve svoltare, e non prima di 500 metri da esso;
  2. se il conducente o uno dei passeggeri ha un malessere fisiologico improvviso;
  3. se l’auto dovesse guastarsi;
  4. se si ha un momento di forte stanchezza, condizione fisica che precede il cosiddetto “colpo di sonno” (tale circostanza è stata ritenuta, dalla Cassazione, assimilabile al malessere fisiologico [1]).

Auto in coda: si può lasciare il motore acceso?

Non si può lasciare il motore acceso per lasciare in funzione l’aria condizionata. Si rischia, in caso contrario, una multa da 218 euro. La norma è di fatto inapplicabile perché bisognerebbe dimostrare che il conducente stia agendo solo per fruire del climatizzatore e non perché sia in procinto di ripartire.

Auto in coda: si può uscire per strada?

Vietato assolutamente scendere dall’auto, vagare per la carreggiata, dare le spalle alla direzione di marcia, oltrepassare il guard-rail o i muretti. Si può parlare con gli altri conducenti ma dal finestrino [2].

Scendere quando non ci si trova in un’area di servizio o di sosta è vietato a meno che ci sia la necessità di raggiungere una colonnina SOS per chiedere soccorso.

Chi scende deve comunque avere il giubbino riflettente.

È possibile far scendere dall’auto gli animali solo nelle aree di servizio e in quelle di sosta, purché siano «debitamente custoditi».

È altresì vietato lasciare gli sportelli aperti per far circolare più aria a meno che ci si sia prima assicurati che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada.

Auto ferme in coda: si può usare lo smartphone?

Il cellulare è vietato durante la circolazione. Ma la sosta per strada dettata dal semaforo o dal traffico o dalle code al casello o in altre circostanze simili è equiparata alla circolazione. Il che significa che il cellulare non può essere preso in mano, tantomeno per parlare col vivavoce. Non si può quindi inviare un messaggio audio via chat o dettare al microfono. L’uso degli auricolari è consentito ma solo su un solo orecchio, mentre l’altro deve restare libero da intralci che possano impedire di ascoltare i rumori esterni.

Corsia di emergenza sempre libera

In ogni caso, quando ci si ferma in coda, chi occupa la corsia di destra deve mettersi quanto più possibile sulla parte sinistra di tale corsia, se non c’è abbastanza spazio per i mezzi di soccorso, tra i quali possono esserci dei camion [4].


note


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. Veramente l’articolo 158 del Codice della Strada definisce che l’interruzione della “marcia” per esigenze della circolazione (come code o semaforo) si chiama “arresto”, quindi un veicolo in arresto non è un veicolo in marcia, e quindi l’uso del telefono in questa condizione non può essere sanzionato, in quanto l’articolo 173 dello stesso Codice specifica “durante la marcia” e non “durante la circolazione”! Le sentenze che hanno considerato valida la sanzione sono tutte del Giudice di Pace, non della Corte di Cassazione, per cui sono da considerarsi ampiamente discutibili. La sicurezza sulla strada è sacrosanta, ma che in una coda, dove si sta fermi immobili per 1 ora, non si possa nemmeno prendere il telefono per avvisare del ritardo sarebbe assurdo.

    1. Leggi il nostro articolo sul Divieto di fermata e di sosta dei veicoli (Art. 158 codice della strada) https://www.laleggepertutti.it/codice-della-strada/art-158-codice-della-strada-divieto-di-fermata-e-di-sosta-dei-veicoli e l’Art. 173 codice della strada: Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida https://www.laleggepertutti.it/codice-della-strada/art-173-codice-della-strada-uso-di-lenti-o-di-determinati-apparecchi-durante-la-guida

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube