Questo sito contribuisce alla audience di
Salute e benessere | Articoli

Perché crescono i peli?

23 Agosto 2018
Perché crescono i peli?

Sono diventati un vero incubo: prerogativa un tempo delle donne, oggi l’eliminazione dei peli riguarda anche gli uomini. Ecco le informazioni utili nella guerra aperta ai peli su gambe, spalle, ascelle, viso, seno, orecchie e… parti intime

Spesso le cose le vediamo così come ‘la convenzione’ ce le pone. Inutile negare che è la società che crea dei canoni ai quali, volenti o nolenti, ci abituiamo e facciamo nostri. Ad esempio: perché i capelli sono considerati vere e proprie armi di seduzione ed i peli sulle gambe e sulle ascelle sono visti come ‘peli superflui’ da debellare. Perché dare tanta importanza ai peli pubici? Ormai, sono diventati l’incubo di una generazione: donne e uomini condividono le forze nella battaglia per l’eliminazione dei cd. peli superflui su petto, gambe, viso, orecchie, ascelle ed anche inguine. Ed sui metodi? Ce ne stanno per tutti i gusti: a laser, a luce pulsata, col filo brasiliano, con l’epilatore (silk epil), con l’elettrocoagulazione ecc. Ed i centri estetici investono sempre più sulle apparecchiature di nuova generazione per l’eliminazione definitiva dei peli proprio perché questo servizio è diventato un vero e proprio business. Ma non solo: sul mercato sono immesse anche apparecchiature casalinghe per gli amanti del ‘fai da te’. Allora, considerato che anche il pelo ha la sua importanza, vediamo perché crescono i peli? E proviamo ad avere anche qualche informazione utile in più come, ad esempio, quando i peli crescono meno oppure come eliminare i peli per sempre o, ancora, quali possono essere i rimedi naturali per rallentare la crescita dei peli. Ed, infine: come prevenire i peli incarniti?

Perché crescono i peli

Non ci abbiamo mai riflettuto ma i peli hanno sostanzialmente una funzione protettiva: pensiamo ai peli della ciglia e delle sopracciglia che, secondo gli studiosi, hanno lo scopo di impedire che il sudore o i piccoli oggetti (come la sabbia o i pulviscoli di polvere alzati dal vento) o gli insetti finiscano negli occhi. Oppure ai capelli, infatti anch’essi sono dei peli, tanto è vero che sono definiti ‘peli terminali’, che tendenzialmente hanno la funzione di proteggere la nostra testa dai colpi. La differenza tra i capelli ed i peli sottili è che i primi sono più lunghi, rigidi, spessi, colorati e possono crescere all’infinito. Inoltre, mentre i peli su gambe, viso, orecchie e petto sono visti come un problema da eliminare ‘alla radice’ non così avviene con i capelli che, invece, sono considerati belli e, nelle donne soprattutto, una delle armi di bellezza.

La tempistica nella loro crescita dipende da diversi elementi: come i fattori ormonali, che ben possono essere influenzati dall’uso di medicinali, dal ciclo mestruale, dalla menopausa ecc.; i fattori ereditari; e la stessa temperatura della cute, ad esempio i peli crescono più velocemente in estate quando fa caldo che in inverno; il flusso sanguigno.

Quando i peli crescono meno

Non lasciatevi ingannare da chi vi da risposte certe nelle materie in cui sicurezze non ce ne sono. Anche in questo caso, i ritmi di crescita dipendono da fattori soggettivi. Però, cerchiamo di capire quali altri fattori ‘esterni’ possono influenzarne la rinascita e, quindi, quando i peli crescono meno imparando qualche rimedio naturale. Abbiamo già visto che nei periodi invernali, quando comunque fa più freddo, i peli crescono con meno rapidità. Ma questo accade, ad esempio, anche in gravidanza per motivi ormonali. Alcuni rimedi naturali per rallentarne la crescita sono:

  • l’uso dell’acqua fredda o di ghiaccio ogni sera, prima di andare a dormire;
  • depilarsi dopo tre giorni dalle mestruzioni, perché pare che negli altri giorni la presenza maggiore di ormoni ne favorisca la velocità;
  • bere il the verde in quatno, avendo proprietà riequilibranti, aiuta anche nella ricrescita più lenta del pelo in modo indiretto, cioè, riequilibrando il livello ormonale;
  •  usare di tanto in tanto una crema fatta con curcuma (che è una spezia utilissima), farina di ceci ed una noce di gel di aloe. Si stende questo miscuglio sulla parte da trattare, si lascia asciugare e poi si elimina con acqua tiepida. Indebolisce il bulbo pilifero ed impedisce la nascita di peli incarniti.

Come prevenire i peli incarniti

Si chiamano ‘peli incarniti’ quelli che crescono sotto pelle. Ci sono delle tecniche che ne facilitano la nascita come l’uso del rasoio o dell’epilatore. Ed il motivo è presto spiegato: quando ci radiamo il pelo, questo tende a rientrare nella carne, rimpicciolendosi per un po’ di tempo, prima di ricrescere ed uscire nuovamente ‘allo scoperto’. La stessa cosa accade con l’epilatore che, tendenzialmente strappa il pelo dalla sua base [1]  sotto la carne, pur non riuscendoci sempre, col rischio, dunque, di aver strappato il pelo senza aver estirpato la radice. Ecco che in questi casi, dopo che il pelo si è ritirato verso l’interno ed a distanza di qualche giorno tende a riuscire, non sempre lo fa seguendo la via giusta. Infatti, nel momento della scelta della via giusta, il pelo può non trovare una facile uscita e rimane impigliato sotto la pelle. Questo diventa antiestetico.  Un altro nemico, in realtà, facilita il pelo incarnito ed è la cattiva igiene: ed è così che la pelle morta, ostruisce le già menzionate vie di uscita, con il medesimo risultato. Allora, i consigli più utili per evitare la crescita dei peli incarniti sono: 1) l’uso almeno settimanale del guanto di crine, naturale (scelta sempre migliore) o sintetico, magari nella vasca da bagno, col bagnoschiuma preferito oppure dopo la doccia sulla pelle umida. Questo elimina il problema della pelle morta; 2) l’uso di scrub o peeling (in commercio c’è solo l’imbarazzo della scelta); 3) la scelta del laser o della luce pulsata rispetto agli altri metodi per eliminare i peli superflui; 4) mantenere la pelle idratata, con l’applicazione di una crema almeno una volta al giorno, perché in questo modo la pelle è più morbida.

Come eliminare i peli per sempre

Di tecniche ne abbiamo quante ne vogliamo: la differenza sta… nel nostro portafoglio. Ed allora, possiamo usare: la depilazione definitiva a luce pulsata oppure quella a laser, che è maggiormente raccomandata anche se con due precisazioni, cioè che per avere una maggiore efficacia è necessario andare da chi il laser lo sa usare realmente e che non è vero che il 100% dei peli non ricrescano più atteso che rimane quasi sempre quel 20-30% di peli che non vengono debellati ma solo indeboliti, con la conseguenza che cresceranno non più come ‘peli’ ma come sottile peluria.

Di Samantha Mendicino


note

[1] Si chiama tecnicamente ‘follicolo pilifero’

Autore immagine: pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube