Nuovo bando di concorso 2018 per 50 agenti di polizia municipale. Ecco i dettagli, la scadenza e come presentare la domanda
È stato indetto un nuovo concorso per 50 agenti di polizia locale presso il Comune di Venezia. Il concorso pubblico è aperto a tutti coloro che sono in possesso del titolo di diploma e che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Vediamo i dettagli, i requisiti richiesti, come ed entro quando presentare la domanda per partecipare al concorso polizia municipale del Comune di Venezia.
Indice
Concorso polizia municipale per 50 agenti
Il Comune di Venezia ha indetto un nuovo bando di concorso nell’ambito della polizia municipale per l’assunzione a tempo determinato di 50 agenti di polizia municipale da inserire presso il Comune di Venezia per la formazione di una graduatoria in Cat. C, posizione economica C1.
Bando per 50 vigili: quali requisiti
Chi è interessato a partecipare al concorso e a ricoprire il ruolo di agente di polizia municipale dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore a 30;
- titolo di diploma di maturità;
- patente di guida di categoria B (o superiore) in corso di validità;
- idoneità fisica ed attitudinale all’impiego;
- non avere impedimenti al porto e all’uso dell’arma;
- conoscenza della lingua inglese;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego o licenziati per motivi disciplinari o a seguito di condanna penale, non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego sesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile e inoltre non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati;
- assenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso, interdizione o altre misure che escludano dalla nomina agli impieghi presso gli enti locali, secondo le leggi vigenti;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.
Come anticipato, nel bando di concorso è specificato che le risorse saranno inserite con contratto di lavoro a tempo determinato per il periodo di 6 mesi per sopperire ad esigenze di carattere stagionale.
Bando per 50 vigili: come fare la domanda
Gli interessati alle selezioni per il ruolo di 50 agenti di polizia locale da inserire presso il Comune di Venezia dovranno inviare la domanda entro le ore 16 del 5 aprile 2018. A tal fine è necessario seguire le indicazioni riportate sul portale del Comune di Venezia raggiungibile al seguente link.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite procedura on line accedendo al sito www.comune.venezia.it, sezione Concorsi e consulenze – Bandi di concorso. La mancata presentazione online della domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta, comporta l’esclusione dalla procedura selettiva.
Bando per 50 vigili: le prove d’esame
Le prove d’esame sono costituite da una prova scritta, una fisica ed una orale. La prova scritta è costituita da 2 parti:
- la prima consiste nella risoluzione di una batteria di quiz a risposta chiusa su scelta multipla cui viene assegnato un punteggio massimo di 30/30;
- la seconda in una prova scritta che il candidato sosterrà obbligatoriamente per la lingua inglese, nonché per ogni ulteriore lingua che ha dichiarato di conoscere nella domanda di partecipazione al bando tra francese/spagnolo/tedesco/russo.
I candidati dopo la prova scritta vengono sottoposti all’accertamento dei requisiti fisico-funzionali L’accertamento della mancanza dei suddetti requisiti comporterà la non idoneità e l’esclusione dalla selezione. La successiva prova orale, invece, verte sulle materie oggetto della prova scritta e sulla verifica delle attitudini generali alle funzioni da svolgere. Durante l’espletamento della prova orale la commissione procederà all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
note
Autore immagine: pixabay.com
Nell’ambito di un concorso per il reclutamento di allievi – agenti della Polizia di Stato, integra una causa di esclusione la presenza sul corpo del candidato di un tatuaggio che sia collocato nelle parti del corpo non coperte dall’uniforme, dovendosi fare riferimento a tutti i tipi di uniforme utilizzate e/o utilizzabili nell’ambito del servizio.