Luglio segna la fine di Equitalia: la società pubblica che si è occupata della riscossione dei tributi, sarà ufficialmente chiusa. Ecco le novità.
Ufficialmente da sabato 1° luglio ma più praticamente da lunedì 3 luglio alla riapertura Equitalia non ci sarà più. Come previsto dal decreto che ne ha sancito la chiusura [1], le sue funzioni saranno trasferite senza soluzione di continuità, alla nuova Agenzia delle entrate Riscossione, un ente pubblico economico che subentrerà in tutti i rapporti giuridici della vecchia società della riscossione. Nella pratica, insomma, per i contribuenti cambierà poco. Per adesso l’unico cambiamento sarà che, invece di ricevere le cartelle da Equitalia le riceveranno dall’Agenzia delle entrate Riscossione. A ben vedere tuttavia alcune novità ci sono, ecco quali.
Agenzia Entrate Riscossione: quali novità
La prima novità fondamentale sta nel fatto che l’Agenzia entrate Riscossione a differenza del gruppo Equitalia non è una Spa, ma un ente pubblico economico. Il cambiamento di paradigma in termini di interesse verso il profitto appare in questo senso rilevante.
Restaneranno invariate le sedi degli sportelli, ma a partire da lunedì 3 luglio i contribuenti troveranno il nuovo logo, nuova modulistica, mentre le attività ed i servizi saranno svolti in continuità con la precedente gestione, considerato che l’Agenzia delle entrate Riscossione subentra a titolo universale nei rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, delle società del Gruppo Equitalia.
Potenziate invece le modalità di riscossione del nuovo ente, che avrà più poteri rispetto a Equitalia o meglio, avrà accesso diretto ad un maggior numero di informazioni sul contribuente: l’Agenzia delle entrate Riscossione potrà utilizzare difatti banche dati e informazioni già in uso all’Agenzia «anche ai fini dell’esercizio delle funzioni relative alla riscossione nazionale». Per approfondimenti leggi anche Pignoramento conto corrente: da luglio senza autorizzazione.
Agenzia entrate Riscossione: debutto senza code
Meno code e riduzione dei tempi di attesa: questa probabilmente la principale novità proposta dalla nuova Agenzia delle entrate Riscossione. Con la nascita del nuovo ente difatti arrivano in tutti i 200 sportelli della vecchia Equitalia i nuovi strumenti digitali salta fila: sarà dunque possibile comprimere i tempi di attesa e avere un servizio migliore e più diretto.
Tra poche settimane inoltre sarà possibile fruire di un sistema simile a quello messo in opera da Poste Italiane: sarà cioè possibile, attraverso un’app, interagire con lo sportello più vicino, prenotando la visita in una determinata fascia oraria.
note
[1] DL 193/2016, convertito nella Legge 225/2016.
Autore immagine: Pixabay.com