Cos’è, come funziona e chi può richiederla? Tutto quello che bisogna sapere per richiedere l’anticipo pensionistico.
L’Ape sociale non è altro che un’indennità a sostegno del reddito che viene erogata dall’Inps. Chi intende richiederla deve farne richiesta tra il 1 maggio e il 30 giugno 2017. Il termine è perentorio. Per approfondire: Chi ha diritto all’APE sociale.
La richiesta in due step
Sarà un apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri a far luce sulle modalità di richiesta che, in ogni caso, dovrebbe articolarsi in due step: la richiesta di certificazione dei requisiti Ape sociale e la susseguente domanda di ammissione alla prestazione, ambedue da presentare all’Inps.
Solo al termine dell’istruttoria l’Inps comunicherà al richiedente l’accoglimento o il rigetto della richiesta.
Per il 2018, tutti coloro che hanno i requisiti, possono devono presentare la domanda tra il 1 gennaio e il 31 marzo 2018.
La decorrenza
Per quelli la cui domanda verrà accolta il beneficio decorre per l’anno 2017 da settembre, mentre per il 2018 la prima finestra utile sarà a giugno.
Ricordiamo che in tutti i casi l’erogazione dell’Ape sociale non potrà avere una durata superiore a 3 anni e 7 mesi.
Tutti coloro i quali si vedranno respinta la domanda a causa delle insufficienti risorse messe a disposizione del governo conservano il diritto all’accesso per l’anno successivo.
note
Autore immagine: Google Immagini