Canone Rai: esenzione per il secondo semestre. Ecco come fare


Presentazione della domanda di esenzione dal pagamento del Canone Rai entro il 30 giugno. Con questa dichiarazione l’utente sarà esonerato per il secondo semestre 2017.
Sono due le scadenze per la domanda di esenzione del Canone Rai da poter effettuare nell’arco dell’anno.
Il 31 gennaio 2017 era il termine per dichiarare con autocertificazione, di non possedere un televisore e, quindi, non pagare il Canone Rai in bolletta per tutto il 2017.
Leggi il nostro approfondimento: Autocertificazione esenzione Canone Rai 2017.
Nella seconda parte dell’anno, invece, la scadenza per la presentazione della domanda di esenzione dal pagamento del Canone Rai è il 30 giugno.
Con questa dichiarazione l’utente sarà esonerato dal pagamento del Canone per il secondo semestre 2017. Dunque per chi avesse mancato la scadenza di gennaio può ancora ottenere il riconoscimento del diritto all’esenzione per il secondo semestre, così da non vedersi più addebitare l’abbonamento dopo giugno.
Esoneri “annuali”
Ricordiamo che ora, per il canone Rai 2017, ossia a regime, l’unica dichiarazione che va ripetuta è quella nella quale si dichiara di non detenere una tv, cioè quando nessun componente della famiglia anagrafica ha una tv in alcuna casa.
Questa dichiarazione, infatti, ha validità per l’anno in cui è stata presentata. Quindi va ripresentata ogni anno, per sempre. Non ha alcuna importanza, insomma, se avete già dichiarato di non avere una tv per il canone 2016.
Esonerati “per sempre”
I cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo non superiore a 6.713 euro sono esonerati dal pagamento del canone tv.
Per chiedere l’esonero, gli ultra 75enni possono rivolgersi agli uffici dell’Agenzia delle Entrate per presentare una dichiarazione sostitutiva di richiesta di esenzione.
La richiesta deve essere accompagnata da un documento di identità valido, e deve essere compilata sull’apposito modello pubblicato sul sito internet dell’Agenzia.
Moduli per richiesta esenzione
I moduli da utilizzare sono quelli pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate. L’invio non richiede alcuna spesa. Resta possibile l’invio cartaceo, in plico raccomandato senza busta al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate, Ufficio Torino 1, Sportello abbonamenti TV, Casella postale 22, 10121 – Torino.
note
Autore immagine: Google Immagini