Riduzione delle sanzioni e confermato il numero totale di vaccini. Fuori Montecitorio protesta del movimento no-vax. I dettagli.
Il decreto vaccini è stato approvato definitivamente alla Camera con 296 voti favorevoli, 92 contrari, 15 astenuti ed è quindi diventato legge. Hanno votato contro il Movimento 5 Stelle e la Lega Nord, a favore il PD, Forza Italia e Alternativa popolare. Si sono invece astenuti i deputati di Sinistra Italiana-Possibile e di Fratelli d’Italia.
Indice
Decreto vaccini approvato: soddisfazione del governo
Così il premier Paolo Gentiloni sul via libera finale al decreto vaccini: «Il varo definitivo della legge aumenterà il livello di protezione sanitaria delle famiglie italiane». Dello stesso parere è stata il ministro della Salute Beatrice Lorenzin: «Sono molto soddisfatta, abbiamo messo in sicurezza questa e le prossime generazioni contro una serie di malattie infettive molto gravi. Oggi abbiamo dato uno scudo protettivo per i nostri figli rispetto a malattie molto gravi che ancora sono tra noi».
Decreto vaccini: cosa prevede la legge?
La nuova legge prevede vaccini obbligatori e consigliati.
Quelli obbligatori sono dieci: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse e anti-Haemophilus influenzae tipo b.
Altri quattro saranno obbligatori solo fino al 2020: anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella.
Inoltre la legge prevede anche quattro vaccinazioni gratuite e fortemente consigliate dalle Asl: contro il meningococco C e B, che fino a ora erano nel gruppo delle obbligatorie, e di quelle contro il rotavirus e lo pneumococco.
Infine la legge prevede che siano esonerati dall’obbligo i bambini immunizzati per effetto della malattia naturale, quelli cioè che l’hanno già contratta, o quelli che si trovano in particolari specifiche condizioni cliniche: in questo caso la vaccinazione potrà essere posticipata. I vaccini si potranno prenotare nelle farmacie convenzionate.
Per i dettagli sui vaccini obbligatori e gratuiti puoi leggere anche Vaccini: dieci obbligatori e quattro consigliati
Decreto vaccini: quali sanzioni?
Il decreto ha approvato il correttivo che fa diminuire le sanzioni amministrative: l’importo sarà al minimo 100 e al massimo 500 euro. In origine la multa prevista andava dai 500 ai 7.500 euro. Cancellata anche la previsione che stabiliva la perdita della patria potestà.
Decreto vaccini: aggressione a tre deputati
Proteste in piazza di Montecitorio, davanti alla Camera, dove un centinaio di manifestanti ha appeso cartelli e urlato slogan e insulti, anche contro l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Subito dopo la votazione tre deputati del Pd sono stati aggrediti e insultati dagli stessi manifestanti no-vax.
note
Autore immagine: Pixabay.com
Questo decreto non ha valore legale perché emanato da un governo incostituzionale e come tale è incostituzionale tutto ciò che produce