Come accedere ai servizi telematizzati dell’Inps, verificare la propria posizione, conoscere l’importo della pensione, chiedere prestazioni e benefici
Ciascuno può accedere autonomamente ai servizi online dell’Inps: bastano un pc ed una connessione internet. Per l’accesso ai servizi online è necessario il possesso di un codice Pin rilasciato dall’Inps o di una identità Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o di una Carta Nazionale dei Servizi (Cns). In questo approfondimento ci occuperemo di spiegare come ottenere il Pin dell’Inps e come gestirlo.
Indice
Cos’è il codice Pin?
Il Pin (acronimo di Personal Identification Number) è un codice alfanumerico identificativo personale che consente appunto l’accesso ai servizi online dell’Inps, in base alle caratteristiche anagrafiche dell’utente e ad altri dati. Attraverso questo sistema di riconoscimento, ogni utente può usufruire dei servizi a lui dedicati. Il Pin iniziale è composto da 16 caratteri. Poi, al primo accesso, una procedura guidata assegna all’utente un codice di otto caratteri, con il quale accedere ai servizi.
Il Pin può essere di due tipi:
- ordinario, per consultare i dati della propria posizione contributiva o della propria pensione;
- dispositivo, per richiedere le prestazioni e i benefici economici ai quali si ha diritto. Quest’ultimo è stato istituito per garantire maggiore sicurezza sull’identità del richiedente e, perciò, per ottenerlo, il cittadino deve inviare online o via fax copia del proprio documento di identità o recarsi personalmente presso una sede Inps.
Come ottenere il codice Pin?
Il codice Pin si può ottenere in tre modi:
- presso le sedi Inps: dove il codice viene rilasciato immediatamente ed è di carattere dispositivo;
- online: dal sito dell’Inps [1] e attraverso la procedura di richiesta Pin. In questo caso all’utente vengono rilasciate solamente le ultime 8 cifre del Pin, mentre le prime 8 verranno recapitate al suo domicilio mediante posta ordinaria entro due settimane.
- telefonicamente chiamando il Contact center al numero verde 803 164 oppure al numero 06 164 164 da rete mobile.
Negli ultimi due casi il Pin è di tipo ordinario, quindi per richiedere prestazioni o benefici bisognerà poi convertirlo in Pin dispositivo.
Codice Pin: scadenza e rinnovo
Per offrire maggiori garanzie di sicurezza, il codice Pin non è eterno ma scade ogni sei mesi. In questi casi, al momento dell’accesso una procedura guidata genera automaticamente un nuovo Pin che dà accesso agli stessi servizi del precedente.
Codice Pin: revoca
Come anticipato, a partire dal 15 marzo 2016 si può accedere ai servizi online anche tramite le credenziali Spid (Sistema pubblico d’identità digitale) ed è per questo che, risultando inutile il codice Pin, qualcuno potrebbe avere interesse a chiedere la revoca del codice Pin Inps. Farlo non è affatto complesso. Basta collegarsi al sito dell’Inps comunicando il proprio codice fiscale, il numero della tessera sanitaria ed un indirizzo mail o Pec. A questo punto la piattaforma mostrerà un codice captcha, ovvero una verifica visiva che permette di autenticare l’accesso e poi procedere con la revoca. Se la procedura è stata effettuata correttamente, l’utente riceverà la comunicazione che la richiesta di revoca pin Inps è stata accolta. Nelle ventiquattro ore successive riceverà altresì una mail con le coordinate per completare la procedura.
La revoca del Pin non preclude la possibilità per ciascuno di riottenere – in uno dei modi sopra descritti – un nuovo codice Pin.
note
[1] www.inps.it .