Settima regola: le clausole ambigue devono interpretarsi secondo le pratiche generali in uso nel luogo di conclusione del contratto.
7. Pratiche generali interpretative.
“Le clausole ambigue s’interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui il contratto è stato concluso. Nei contratti in cui una delle parti è un imprenditore, le clausole ambigue s’interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui è la sede dell’impresa”.
Significato.
Qualora continui a persistere il dubbio sull’interpretazione del contratto bisogna conformarsi alle prassi generalmente seguite nel luogo ove è stato concluso il contratto.
Il ricorso a tale criterio interpretativo trova la sua giustificazione nel fatto che il contratto si adegua normalmente al significato che in un dato ambiente socio-economico gli viene riconosciuto.
In questo modo, per comprendere come interpretare la clausola contrattuale ambigua si devono verificare le pratiche generalizzate degli affari costantemente applicate in termini generali in un dato luogo o settore di affari.
Si applicano gli usi del luogo in cui il contratto è stato concluso, a prescindere dal fatto che i contraenti risiedano nel luogo di conclusione del contratto o, nei contratti in cui una delle parti è imprenditore, gli usi del luogo in cui è la sede principale dell’impresa. Se il contratto è concluso tra due aziende, torna ad applicarsi la regola che richiama gli usi del luogo di conclusione del contratto.
Gli usi interpretativi si applicano a prescindere dalla prova che essi siano stati voluti o richiamati dalle parti.
Vai a:
In generale: Come si interpreta un contratto: le regole del codice civile
Regola 1: Interpretazione del contratto: la comune intenzione dei contraenti
Regola 2: Interpretazione del contratto: l’interpretazione complessiva delle clausole
Regola 3: Interpretazione del contratto: le espressioni generali
Regola 4: Interpretazione del contratto: indicazioni esemplificative
Regola 5: Interpretazione del contratto: la buona fede
Regola 6: Interpretazione del contratto: il principio di interpretazione utile
Regola 7: Interpretazione del contratto: le pratiche in uso
Regola 8: Interpretazione del contratto: la corrispondenza alla natura e oggetto del contratto
Regola 9: Interpretazione del contratto: moduli o formulari
Regola 10: Interpretazione del contratto: contratti gratuiti e onerosi