Lo sai che? Nuovo Isee per studenti e coniugi: addio al limite dei 6.500 euro
Lo sai che? Pubblicato il 24 gennaio 2013
> Lo sai che? Pubblicato il 24 gennaio 2013
Nuove regole più svantaggiose per l’Isee: studenti fuori casa da almeno due anni e coniugi residenti altrove rimangono attratti nel “residenza unica”.
Gli studenti universitari che intendono sfruttare l’Isee della famiglia di appartenenza per ottenere sconti sulle tasse universitarie dovranno dire addio al limite fisso dei 6.500 euro annui di reddito. Il nuovo Isee articola le tasse universitarie per fasce e costituisce punto di riferimento per moltissimi servizi rivolti agli studenti, ad esempio per borse di studio, prestiti d’onore e residenze universitarie.
La prima novità per l’Isee riguarda il nucleo familiare: anche il coniuge non separato, che risiede altrove, viene attratto nella “residenza unica” indicata dai due coniugi.
Per uscire dal nucleo familiare il soggetto deve avere figli con un’altra persona e deve versare assegni di mantenimento.
Le nuove regole inseriscono lo studente nella famiglia d’origine per il calcolo dell’Isee anche se abita fuori casa da almeno due anni, purché non sia titolare di un reddito superiore a 6.500 euro. La riforma dell’Isee cancella questo tetto. Un successivo decreto definirà la capacità di reddito dello studente che separa l’Isee dello studente da quello della famiglia di origine. Ovviamente, l’aggiornamento del limite indicherà una soglia più alta, dal momento che il suo scopo sarà quello di calcolare il “benessere” di un soggetto che si ritiene autonomo dal punto di vista economico.
note
Servizio offerto da METAPING
Articolo di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore del 24.01.13, pag. 7
ARTICOLI CORRELATI
2 Commenti
Lascia un commento

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.
Non credo che sia proprio una novità in merito alla regola del coniuge non residente con il dichiarante! Tutto ciò è già stato emesso con l’obbligo di elaborazione per un Isee corretto e valido ai fini di legge, già quando l’INPS istituì l’Indicatore Socio Economico Equivalente.
Salve a tutti io sono un uomo di 50 anni purtroppo disoccupato da marzo 2013 sono sposato con una figlia di 9 anni è mia moglie è una casalinga. Ora come avete letto in questa famiglia non c’è più un reddito. Vorrei sapere se potrò usufruire di un bonus famiglia un aiuto economico NON PARLO DI SUSSIDIO DISOCCUPAZIONE PERCHE’ GIA’ UTILIZZATO.
Quello che intendo avere un supporto economico per poter sopravvivere.