Questo sito contribuisce alla audience di
Business | Storie di avvocati

Ettore Pietro Silva: lo studio legale su Milano che non parla il legalese

5 Agosto 2018
Ettore Pietro Silva: lo studio legale su Milano che non parla il legalese

Mi presento. Mi chiamo Ettore Silva, sono un avvocato di Milano, sposato, nato a Milano e dal 2002 sono titolare dello Studio Legale Silva, sempre di Milano.

Non dirò che ho sempre voluto fare l’avvocato perchè non è vero. Da piccolo volevo fare l’astronauta, come credo tantissimi della mia età.

Ho preso in considerazione l’idea di fare la professione solo alla fine del mio percorso liceale quando ho dovuto decidere la facoltà universitaria da intraprendere. E così ho scelto giurisprudenza, anche perchè allora dicevano: “fai giurisprudenza e puoi fare tutto ciò che vuoi …”.

Niente di più falso, come tutti sanno. Ma, comunque, da allora ho cullato l’idea di poter fare l’avvocato.

Verso la fine degli studi universitari, come penso la maggior parte degli studenti, fantasticavo di entrare in un grosso studio di diritto internazionale o societario ed occuparmi di grandi controversie milionarie, ma per fare ciò gli studi di allora (ed anche quelli di adesso) chiedevano di entrare subito da loro per fare o per completare il tirocinio occupandosi sin da subito delle materie su cui erano specializzati.

Ed è stato in quel momento che ho preso una decisione diversa: ho pensato che per essere un buon avvocato e occuparmi con cognizione di causa di questioni importanti, dovessi avere una conoscenza di base di un po’ di tutto il diritto.

In altre parole, ho pensato che per potermi occupare, ad esempio, della scissione di una importante società multinazionale non potevo permettermi di non sapere come si fa un pignoramento presso terzi o una lettera di diffida o di non avere idea di cosa sia un licenziamento per giusta causa.

Così ho fatto. Sono entrato in un piccolo studio che si occupava di diritto civile, in particolare di tutto il diritto civile ed anche di diritto amministrativo (quello del TAR, per intenderci).

Senza paura di sopravvalutarmi, debbo dire che in questo modo ho imparato le c.d. “basi” del diritto che servono sempre e comunque in qualsiasi occasione.

Comunque dopo aver girato ancora un paio di studi legali, ho deciso di aprire, in po’ incoscientemente, il mio studio, lo Studio Legale Silva nel 2002.

La scelta vincente è stata quella di non adeguarmi agli schemi correnti. Sin da subito ho proposto alle aziende di fare consulenza in loco da loro e di convincerle che il miglior modo di “sfruttare” la collaborazione di un avvocato è di non aspettare che sorgano i problemi ma di cercare di prevenirli o, conoscendo esattamente la situazione ambientale ed aziendale, di cercare di attenuare il più possibile gli impatti negativi delle vicende complicate che proprio non si riesce ad evitare.

Il mio cercare di andare oltre gli schemi mi ha fatto incontrare Angelo Greco e la sua creatura: La Legge per Tutti.

Mi è subito piaciuto il suo approccio di cercare di entrare in contatto con la gente parlando il linguaggio comune e non il “legalese”.

Ma ancora di più mi è piaciuto il fatto che per lui, come per me, la professione di avvocato deve essere incentrata sulla concorrenza e sulla professionalità e non su assurde pretese di privilegi di casta.

A mio parere al giorno d’oggi la professione non può prescindere dal fatto di doversi “mettere sul mercato” ma non per svilirla, come pensano in molti, ma al contrario per elevarla e per farla diventare sempre più efficiente ed utile a tutto vantaggio degli utenti.

Proprio per questo motivo con Angelo Greco e gli altri ragazzi della Legge per Tutti abbiamo pensato di avviare in parallelo con la testata giornalistica il servizio chiamato “Gli Studi di LLpT”, iniziativa in cui credo moltissimo.

Questo progetto è pensato in modo che una serie di studi su tutto il territorio italiano siano collegati alla piattaforma LLpT e che con la stessa ne condividano i principi ispiratori, la filosofia e, sopratutto, i collaboratori. In prole povere, un network di studi e soprattutto di professionisti. Se un cittadino vuole avere una consulenza con un collaboratore di La Legge per Tutti ora può farlo, recandosi in uno studio collegato in cui troverà il professionista desiderato, di persona o via Skype.

E così abbiamo fatto, aprendo il primo degli studi a Milano proprio presso lo Studio Legale Silva. Di ciò bisogna ringraziare anche l’attiva partecipazione e l’entusiasmo di Paolo e Francesco, gli altri soci di LLpT. Tutti insieme abbiamo pensato che chi si rivolge ad uno studio del network “Gli Studi di LLpT” abbia diritto al massimo della competenza e della professionalità per la questione che lo interessa.

E’ questo, secondo me, il senso della professione: guardare i tempi che stiamo vivendo, sfruttarne le opportunità e cercare di dare ai clienti ed assistiti il massimo del sostegno e dell’assistenza che oggi è possibile, con l’aiuto delle tecnologie a disposizione e con gli uomini che sanno sfruttarle.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube