Questo sito contribuisce alla audience di
Business | Articoli

Sito web avvocato: come trarre benefici da internet?

24 Agosto 2018 | Autore:
Sito web avvocato: come trarre benefici da internet?

Il sito web dell’avvocato è un tassello fondamentale per il professionista che intende trarre benefici da internet. Non è però cosa semplice ottenere risultati.

Essere efficaci sul web vuol dire essere presentifarsi trovare e, infine, mostrarsi autorevoli. In questo articolo si parlerà proprio degli elementi chiave da tenere in considerazione tra cui una interessante novità nel panorama forense: avvocato360.

Perché un sito internet per l’avvocato?

Qualcosa sta cambiando, anzi qualcosa è già cambiato. I dati statistici dicono che ogni mese in Italia si connettono 30,4 milioni di utenti al web e, di questi, 2/3 accede da mobile (smartphone, tablet). L’utente utilizza sempre più il web e si affida sempre più ad esso per accedere a informazioni ed effettuare confronti. Anche in ambito legale.

Tutto ciò viene confermato dai dati delle ricerche di Google: prendendo ad esempio di riferimento la sola città di Torino vengono effettuate su base annua quasi 30mila ricerche di avvocato in tutte le sue varianti.

Questi numeri evidenziano come abbia una importanza strategica per l’avvocato crearsi sul web una sua immagine professionale, coerente ed autorevole.

Essere presenti online nel modo giusto oggi va quindi oltre l’esigenza puntuale di trovare nuovi clienti grazie al web. Bisogna crearsi un’immagine autorevole sul web, bisogna avere la forza di farsi trovare e quindi poi sapersi distinguere.

Chi usa il web per cercare l’avvocato?

Come detto in precedenza il web oggi non serve solo al professionista che vuol trovare nuovi clienti, questo perché l’utente oggi (e lo farà sempre più) usa internet per cercare, confrontare e informarsi a prescindere dal fatto che esso sia un potenziale cliente o già cliente dell’avvocato.

Oggi l’utente usa Google per:

  • cercare un avvocato (è un potenziale cliente);
  • cercare informazioni su un avvocato il cui nominativo è arrivato grazie al passaparola (è un potenziale cliente);
  • cercare informazioni su un avvocato che si conosce (è un cliente);
  • cercare informazioni sul proprio caso senza sapere ancora di aver bisogno di un avvocato (è un potenziale cliente).

Il comportamento del cliente o del potenziale cliente dell’avvocato è cambiato con l’avvento di Internet. A fronte di un nuovo problema la prima cosa che fa un comune cittadino è usare lo smartphone per cercare informazioni a riguardo. Lo dicono i numeri. E se, cercando su Google, l’utente trova proprio l’articolo di un professionista in zona molto preparato sul suo caso? Qual è la probabilità che venga contattato tale avvocato?

Questo è da intendere come un esempio, poi nella maggior parte dei casi l’utente digita direttamente su Google “Avvocato del lavoro Torino” oppure “Avvocato penalista Roma” quando sa di aver bisogno di un professionista.

Nei casi in cui, invece, l’utente conosce il nominativo dell’avvocato allora lo cerca direttamente su Google, ad esempio “Avvocato Rossi Milano”. Rientrano in questa casistica tutti quei potenziali clienti frutto del passaparola: oggi il potenziale cliente che riceve 3-4 nominativi di avvocati grazie al passaparola, come fa a scegliere chi chiamare prima? La risposta è Internet è Google è Ricerca è Confronto.

Caratteristiche di un sito web efficace

Per essere efficace online il professionista deve necessariamente:

  • essere presente sul web;
  • farsi trovare;
  • mostrarsi autorevole e credibile.

Essere presenti sul web è sicuramente il punto di partenza. Oggi mediamente l’avvocato non ha il proprio sito web nonostante sia un professionista autonomo e con il proprio parco clienti.

Dando per buona la presenza del sito web, è necessario poi farsi trovare ma questa è la parte più complessa. Essere presenti sul web infatti non basta, l’utente mediamente usa Google per cercare l’avvocato e non va oltre la prima pagina dei risultati.

Questo vuol dire che per farsi trovare bisogna essere efficaci su Google, ma come? Farsi trovare non vuol dire comparire su Google solo a fronte di una ricerca per nome (ad esempio “Avvocato Rossi Torino”) bensì anche per ricerche generiche in modo da ottenere visibilità da potenziali clienti (ad esempio “Avvocato tributarista Torino”).

Ottenere tali traguardi è molto difficile ed è il risultato di molto lavoro e dedizione infatti Google premia, portandoli in prima pagina, i siti web che:

  • abbiano determinate caratteristiche strutturali e siano ottimizzati per gli smartphone;
  • contengano molti contenuti/articoli di qualità e non siano duplicati da altri siti;
  • link in ingresso/uscita rivolti ad altri siti autorevoli.

È evidente come ottenere e mantenere nel tempo tali risultati sia complesso e costoso: questo è il motivo principale per cui spesso i siti degli studi legali non sono efficaci diventando di fatto delle semplici vetrine istituzionali.

L’ultimo punto su cui porre l’attenzione è il mostrarsi autorevoli e credibili: una volta che l’utente ha trovato il sito web dell’avvocato, questo deve presentarsi al meglio mostrando tutta la sua professionalità.

Come fare quindi per un sito web efficace?

Come già detto, essere efficaci sul web vuol dire avere un sito web con caratteristiche precise che sono frutto di tanta dedizione, costanza, tempo e denaro.

Ad oggi sono presenti due strade per arrivare a tale risultato:

  • Affidarsi a una società tecnologica;
  • Affidarsi al portale avvocato360.it, una novità nel panorama forense.

Vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle due strade.

Affidarsi a una società tecnologica

Questa strada è sicuramente quella più costosa sia in termini economici che di tempo/dedizione. Si fa riferimento a “società tecnologica” e non a “singolo professionista tecnologico” in quanto per ottenere un sito web efficace nel tempo serve il lavoro di esperti in vari ambiti (realizzazione sito, design, contenuti, SEO, ect.) e difficilmente un singolo può averle maturate tutte a fondo. Ad esempio esistono tecniche evolute SEO per posizionarsi al meglio su Google, tecniche che conosce solo chi fa questo mestiere da tempo e non chi si “improvvisa”.

È necessario quindi un livello qualitativo alto per “competere” con i portali che attualmente occupano la prima pagina su Google. Se oggi si cerca ad esempio “avvocato tributarista Torino” su Google, si può notare come la prima pagina sia per lo più occupata da portali web in ambito legale (avvocato360.it, studilegali.com, prontopro.it, etc.). Col tempo ci saranno sempre più portali, sempre più agguerriti. Questi portali investono parecchio denaro e scrivono anche 2-3 articoli al giorno: tutto ciò gli dà un vantaggio competitivo su Google.

Quando affidarsi a una società tecnologica per il sito web dell’avvocato? Il consiglio è di farlo solo se si è nelle condizioni di competere con i portali web e quindi investendo parecchio denaro (nella realizzazione e nella manutenzione del sito web negli anni) e tempo/dedizione (nella redazione quotidiana di contributi).

Affidarsi al portale avvocato360.it

Avvocato360 è una startup innovativa in ambito legale che si propone come portale a supporto tecnologico della classe forense.

Come funziona Avvocato360?

  1. L’avvocato si registra al portale;
  2. Compila i suoi dati professionali in maniera guidata;
  3. Ottiene subito il suo sito web professionale e la presenza all’interno del portale.

Dedicando una decina di minuti l’avvocato ottiene quindi il suo sito web e questo viene posizionato al meglio su Google e sul portale stesso. Questo vuol dire che il sito web dell’avvocato diventa facilmente accessibile da clienti e potenziali clienti sia direttamente da Google che dal portale stesso.

Con Avvocato360 il professionista non deve più preoccuparsi della realizzazione e manutenzione del sito web nel tempo né del posizionamento su Google né della continua redazione di contributi in quanto sono tutte attività svolte dal portale stesso.

Sono presenti su Avvocato360 tante altre funzionalità per il professionista, sempre a supporto tecnologico dell’avvocato.

Avvocato360 è una novità interessante anche dal punto di vista economico in quanto oggi si propone con una offerta lancio molto contenuta.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA