Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Cessione quinto pensione

2 Febbraio 2019 | Autore:
Cessione quinto pensione

Come funzionano i prestiti personali con cessione del quinto della pensione: chi può richiederli, come si calcola l’importo da restituire.

Sei un pensionato e hai bisogno di un prestito, ma non hai garanzie? Forse non sai che puoi ottenere un prestito personale grazie alla cessione del quinto della pensione. Con la cessione del quinto, difatti, i finanziamenti possono essere estinti con una trattenuta diretta sulla rata della pensione. Calcolare il quinto della pensione può sembrare semplice, ma in realtà la quota cedibile della pensione non coincide sempre col quinto del trattamento, in quanto non può essere ridotta la pensione minima. L’Inps, però, viene in aiuto a chi ha difficoltà con i calcoli, grazie ad un’apposita applicazione.

Vediamo allora come funziona la cessione quinto pensione: chi può richiederla, come chiedere il prestito, come si calcola la quota cedibile.

Che cos’è la cessione del quinto della pensione?

La cessione del quinto è una forma di prestito personale che il pensionato può ottenere da un istituto di credito e rimborsare attraverso un addebito automatico, che l’Inps effettua sulla sua pensione.

Il prelievo non può superare un quinto dell’importo mensile della pensione, e non può ridurre l’assegno al di sotto del trattamento minimo.

Come funziona la cessione del quinto della pensione?

Il prestito con cessione del quinto della pensione deve essere richiesto dal pensionato, in possesso di comunicazione di cedibilità del trattamento, alla banca o alla società finanziaria prescelta. L’Inps provvede poi a versare la quota stabilita trattenendola direttamente dalla pensione.

La durata del contratto di prestito non può superare i dieci anni ed è obbligatoria la copertura assicurativa per il rischio di premorienza del titolare della pensione.

Per quali pensioni non può essere chiesta la cessione del quinto?

La cessione del quinto può essere chiesta su tutte le pensioni, ad eccezione dei seguenti trattamenti:

  • pensione sociale e assegno sociale;
  • pensione integrata al minimo
  • pensione d’invalidità civile;
  • pensione d’inabilità civile, o assegno mensile di assistenza per gli invalidi civili totali;
  • sussidi di sostegno al reddito;
  • assegni al nucleo familiare;
  • pensioni con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del soggetto richiedente la cessione;
  • prestazioni di esodo.

Come si ottiene la cessione del quinto della pensione?

Per ottenere un prestito con cessione del quinto, il pensionato deve prima richiedere all’Inps la comunicazione di cedibilità della pensione: si tratta di un documento in cui viene indicato l’importo massimo della rata del prestito.

La quota cedibile può essere richiesta personalmente dal pensionato presso qualsiasi sede Inps, tramite patronato o telematicamente, e va consegnata alla banca o alla società finanziaria con la quale stipulare il contratto di finanziamento.

Nel caso in cui il pensionato, per la stipula del contratto, si rivolga ad una banca o a una finanziaria convenzionata con l’Inps, la comunicazione di cedibilità viene elaborata direttamente dalla banca/finanziaria attraverso un collegamento telematico con l’istituto stesso. Normalmente, per i prestiti convenzionati i tassi di interesse applicati al contratto di finanziamento risultano più vantaggiosi.

Come si calcola la cessione del quinto della pensione?

Il pensionato, per rimborsare il prestito, come abbiamo osservato può cedere fino a un quinto della propria pensione: l’ammontare della rata ceduta dipende dall’importo del trattamento.

L’importo cedibile è calcolato al netto delle trattenute fiscali e previdenziali, in modo da non intaccare l’importo della pensione minima stabilito annualmente dalla legge (il trattamento minimo, per il 2019, è pari a 513,01 euro mensili). Per questo motivo i trattamenti pensionistici integrati al minimo non possono essere oggetto di cessione.

Nel caso il pensionato risulti titolare di più pensioni cedibili, il calcolo si effettua sull’importo totale delle pensioni percepite.

Vediamo, nel dettaglio, come si calcola la quota cedibile:

  • per prima cosa, bisogna dividere la pensione netta per 5, di modo da ottenere così il quinto della pensione.
  • il risultato ottenuto deve essere sottratto al valore della pensione netta;
  • la pensione netta decurtata del suo quinto deve essere quindi confrontata con il valore del trattamento minimo: se è maggiore del trattamento minimo, allora la quota cedibile corrisponde esattamente al quinto della pensione; se è minore, la quota cedibile corrisponde alla differenza tra pensione netta e trattamento minimo.

Esempi di calcolo cessione del quinto della pensione

Facciamo degli esempi per capire meglio come calcolare la quota cedibile della pensione:

  • ipotizziamo che la pensione, al netto delle tasse, sia pari a 596,50 euro mensili;
  • il quinto della pensione è pari a 119,30 euro;
  • sottraendo il quinto dalla pensione, otteniamo un trattamento decurtato pari a 477,20 euro, che è inferiore alla pensione minima, pari a 513,01 euro per il 2019;
  • l’importo cedibile della pensione corrisponde allora alla differenza tra la pensione al netto delle tasse e la pensione minima, cioè a 83,49 euro (596,50-513,01).

Osserviamo, invece, un esempio di calcolo con una pensione più elevata:

  • ipotizziamo che la pensione, al netto delle tasse, sia pari a 900 euro mensili;
  • il quinto della pensione è pari a 180 euro;
  • sottraendo il quinto dalla pensione, otteniamo un trattamento decurtato pari a 720 euro, che è superiore alla pensione minima, pari a 513,01 euro per il 2019;
  • l’importo cedibile della pensione corrisponde allora al suo quinto, cioè a 180 euro.

Quota cedibile pensione

L’Inps, per facilitare il calcolo della quota cedibile, ha reso disponibile il servizio mobile «Quota cedibile pensione». Al servizio Quota cedibile pensione si può accedere con Pin, dopo aver scaricato dagli store l’app Inps Servizi Mobile per Iphone (con sistema operativo IOS) o per smartphone (con sistema operativo Android), oppure accedendo con altri dispositivi fissi o mobili al sito mobile m.inps.it.

La quota viene calcolata in base all’imponibile pensionistico e può mutare a seguito delle variazioni mensili di quest’ultimo. Ai fini del calcolo l’imponibile pensionistico va considerato al netto delle trattenute fiscali e previdenziali nonché delle altre trattenute aventi natura prioritaria, tenuto inoltre conto della salvaguardia del limite del trattamento minimo della pensione.

Quali sono le banche convenzionate con l’Inps?

Il servizio Quota cedibile propone anche la lista delle banche e degli istituti di credito che aderiscono alla convenzione con l’Inps, per la gestione di prestiti estinguibili a fronte della cessione del quinto della pensione a tassi controllati.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA