Questo sito contribuisce alla audience di
Business | Articoli

Internet: la banda larga è un diritto?

16 Agosto 2017
Internet: la banda larga è un diritto?

L’Agcom spiega il diritto universale alla copertura dei servizi internet.

Come già avviene in altri Paesi europei anche l’Italia inizia il  percorso che porterà al diritto, per tutti i cittadini, a essere coperti da banda larga. Infatti con un’apposita delibera [1]  l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha espresso le proprie valutazioni in merito alla necessità di garantire a tutti i cittadini una copertura con servizi internet ad alta velocità: sulla base delle direttive dell’Unione Europea includere la banda larga negli obblighi di servizio universale, cioè al pari della linea telefonica, dell’acqua, dei servizi postali, ossia tra i servizi che non possono essere negati a nessun cittadino.

La banda larga è un diritto: i dettagli

Tutti i cittadini hanno diritto ad una connessione internet con copertura della banda larga per almeno 2Mb: in Italia vi sono, ancora, diverse realtà (specie piccoli comuni) a cui è negata la possibilità di disporre di un fornitore di accesso a banda larga ad Internet.

Come già accennato gli orientamenti comunitari prevedono che attraverso il finanziamento pubblico venga promossa la realizzazione di reti di nuova generazione nelle cosiddette aree a fallimento di mercato (ovvero dove non converrebbe investire se si intervenisse in regime di libero mercato). Secondo l’Agcom, tuttavia, le tempistiche e le modalità di realizzazione dei piani del governo potrebbero non essere sufficienti e non consentire nell’immediato l’universalità di un accesso efficace a internet. La soluzione suggerita dall’Agcom è allora quella dell’inclusione della banda larga, ad una velocità almeno pari a 2 Mbps, nel perimetro dell’obbligo di servizio universale.

Banda larga tra i servizi universali

Secondo l’Ue, l’inclusione delle connessioni a banda larga tra gli obblighi di servizio universale può essere prevista nei casi in cui la suddetta velocità di connessione sia usata a livello nazionale: da almeno la metà delle famiglie e da almeno l’80% delle famiglie che dispongono di una connessione alla banda larga. L’Italia dovrebbe rientrare in questi parametri.

Una volta aggiornato il servizio universale dal ministero dello Sviluppo economico scatterà l’obbligo a coprire tutti gli utenti con una connessione adeguata, che secondo Agcom può essere Adsl, fixed wireless broadband o satellitare.


note

[1] Delibera n. 253/17/Cons (All. A).

Autore immagine: Pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube