Attico e danni causati da difetti di costruzione del lastrico solare: chi paga?


Danni al lastrico solare: determinante la natura del danno per stabilire chi deve pagare.
I danni, causati all’attico da originari difetti di costruzione del lastrico di copertura condominiale, sono a carico del proprietario e non dei singoli condomini che usufruiscono della copertura.
È quanto ha stabilito di recente la Corte di Cassazione, affrontando il caso di un condomino proprietario dell’attico di un edificio [1]. A seguito di infiltrazioni all’interno del suo appartamento, il proprietario dell’ultimo piano aveva chiesto al condominio il rimborso delle spese sostenute per il rifacimento del proprio appartamento, nonché il ristoro del danno per non aver potuto utilizzarlo nel periodo di esecuzione dei lavori.
La Suprema Corte ha chiarito che:
– nel caso in cui i danni sono causati dalla cattiva manutenzione o dal naturale invecchiamento del tetto dell’edificio o delle sue pareti, chiamato a risponderne sarà tutto il condominio [2];
– mentre, nel caso in cui i danni siano causati da originari difetti di costruzione o di esecuzione dell’opera (comprese anche le ristrutturazioni dei lastrici), allora la responsabilità è esclusiva del proprietario dell’attico e le spese dovranno essere sostenute da lui per intero [3], salva ovviamente la possibilità di rivalersi nei confronti del costruttore dello stabile se non sono passati dieci anni dalla consegna dell’immobile.
di FRANCESCO BURZA
note
[1] Cass. sent. n. 2840 del 6.02.2013.
[2] Art. 1126 cod. civ.
[3] Art. 2051 cod. civ.