Questo sito contribuisce alla audience di
Moduli | Articoli

Modello per delega

9 Gennaio 2019 | Autore: Martina Zumpano
Modello per delega

Quando ti trovi nell’impossibilità di compiere personalmente un atto, per eventi sopravvenuti, a causa di malattia o per qualsiasi altra ragione e non sai cosa fare, puoi delegare qualcuno di tua fiducia ad agire in nome e per conto tuo. Come scrivere una delega? In base all’operazione da compiere e al contesto, ne esistono diversi modelli.

Quante volte ti sarai trovato nell’impossibilità di svolgere un determinato atto personalmente per impegni concomitanti, o perché in viaggio, ovvero per una semplice influenza a letto? Gli impedimenti sono all’ordine del giorno, eppure ci sono determinate operazioni che non possono essere rimandate. Allora cosa fare? A meno che tu non disponga del dono dell’ubiquità e pertanto riesca ad essere presente contestualmente in più luoghi, puoi servirti di uno strumento messo a disposizione dall’ordinamento, una sorta di “sostituto” che agisca in nome e per conto tuo, tramite apposito atto di conferimento di tale potere: la delega. In questo articolo troverai un modello per delega.

Che cos’è la delega

La delega è un documento scritto mediante il quale un soggetto, detto delegante, incarica un altro soggetto, detto delegato, a compiere un determinato atto o ad eseguire una determinata operazione per proprio conto. Con la delega puoi quindi autorizzare una persona al ritiro di un documento presso una pubblica amministrazione o a richiedere un certificato per tuo conto.

Fondamentale al conferimento dell’incarico è il rapporto di fiducia con la persona delegata: onde evitare di conferire mandato a sprovveduti e malfattori, è preferibile incaricare una persona che conosci bene e sulla quale tu possa fare ampiamente affidamento.

Redigere un modello di delega è molto semplice, basta seguire questi pochi suggerimenti ed assicurarti che contenga tutti gli elementi essenziali idonei a garantirne la validità.

La delega si presenta generalmente divisa in due parti: la prima contenente le generalità del delegante, vale a dire nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, estremi di un documento di identità; mentre la seconda deve indicare, oltre i dati anagrafici del delegato, l’oggetto della delega, ossia l’atto o l’operazione che il delegato deve compiere.

A consacrare quanto sancito nel documento, la sottoscrizione del delegante, che rappresenta l’autorizzazione a procedere per il delegato e lo esonera da ogni tipo di responsabilità. Inoltre, per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti, è opportuno allegare, all’atto di delega, una copia del documento di riconoscimento del delegante ed il codice fiscale. Tale accorgimento sarà utile all’ufficio a verificare la veridicità delle informazioni dichiarate nell’atto e darà ulteriore conferma dell’autorizzazione contenuta nella delega.

Delega del notaio

La delega è uno strumento pratico e veloce che ti garantisce la possibilità di svolgere determinate operazioni come ad esempio il ritiro di un atto anche quando sei nell’impossibilità di compierle personalmente. Sennonché, è bene che tu sappia che puoi delegare oltre che atti di ordinaria amministrazione, anche atti di straordinaria amministrazione quali, per esempio, la vendita ovvero l’acquisto di un immobile. Tale delegazione non basta al conferimento dei poteri al delegante, ma è necessario che avvenga alla presenza del notaio. Si parla in questo caso di procura e può essere generale o speciale. Nel primo caso, il rappresentato e il rappresentante devono essere in grado di intendere e di volere.

Inoltre il rappresentato può revocare la procura in qualsiasi momento e può svolgere personalmente l’attività delegata, in quanto chi conferisce una procura non perde il potere di gestire i propri interessi.

Delega per ritiro raccomandata

Stai aspettando una raccomandata, ma al momento della consegna da parte del postino non ti trovi in casa? Niente paura, con un semplice atto scritto è possibile delegare il ritiro della raccomandata ad una persona di tua fiducia.

È bene ricordare che se il destinatario è irreperibile, la raccomandata, viene consegnata all’ufficio postale competente dove l’interessato dovrà andare a ritirarla esibendo l’avviso di giacenza che gli è stato precedentemente notificato. Tuttavia, quando si trova nell’impossibilità materiale di compiere tale atto, può delegare un altro soggetto al ritiro della corrispondenza.

Il soggetto incaricato del ritiro dovrà semplicemente esibire un documento d’identità valido e un’autorizzazione scritta da parte del delegante. Quest’ultima può essere contenuta in un apposito modulo o compilata direttamente sulla notifica di giacenza nell’apposito spazio.

La delega per essere valida deve contenere:

  • i dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e numero di documento d’identità) del delegante, ovvero del destinatario della raccomandata che incarica un’altra persona al ritiro della raccomandata;
  • i dati anagrafici del delegato, quindi della persona che viene incaricata di ritirare la raccomandata;
  • i riferimenti della raccomandata (numero, data);
  • la data, la sottoscrizione del delegante e copia del suo documento di identità.

Delega ritiro pacco corriere

Il corriere ha provato a recapitarti un pacco al tuo indirizzo ma non eri in casa e adesso è in giacenza presso un ufficio postale o presso un deposito? Se non puoi recarti personalmente a prendere il pacco in giacenza puoi sempre delegare qualcuno che lo faccia al tuo posto. Anche in questa circostanza la delega sembra lo strumento utile a far fronte alle tue esigenze. Attraverso un semplice atto scritto, infatti, è possibile autorizzare un altro soggetto a compiere il ritiro. L’atto di delega dovrà contenere:

  • i dati anagrafici del delegante e del delegato;
  • la firma e la copia di un documento di identità in corso di validità del delegante.

In mancanza di uno dei suddetti requisiti, la delega sarà nulla e pertanto gli impiegati dell’ufficio postale ovvero del deposito in cui il pacco è in giacenza, non saranno legittimati a consegnare il pacco al presunto delegato.

Delega per ritiro analisi mediche

Devi ritirare delle analisi ma gli orari prestabiliti sono incompatibili con i tuoi impegni lavorativi? Anche in questo caso è possibile delegare qualcuno affinché compia il ritiro per conto dell’interessato.

Sarà sufficiente che il delegato si rechi presso l’apposito ufficio munito di atto di delega contenente:

  • i dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e numero di documento d’identità) del delegante, ovvero del paziente che ha fatto le analisi;
  • i dati anagrafici del delegato, quindi della persona che viene incaricata di ritirare le analisi;
  • i riferimenti delle analisi effettuate (per esempio “emocromo” e la data del prelievo);
  • la data, la sottoscrizione del delegante e copia del suo documento di identità.

Delega richiesta documenti al Comune

Non sempre è possibile conciliare i propri impegni lavorativi con gli orari di apertura al pubblico degli Uffici. Si pensi, ad esempio, ai comuni o alle cancellerie degli uffici giudiziari. Per ovviare a tale problema la legge ha previsto la possibilità di delegare la richiesta di documenti e/o certificati a soggetti terzi che possano recarsi personalmente presso i suddetti uffici a richiederli/ritirarli.

Come per tutti i modelli già esaminati, la delega dovrà contenere:

  • i dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e numero di documento d’identità) del delegante;
  • i dati anagrafici del delegato, quindi della persona che si recherà presso gli uffici comunali a richiedere il documento;
  • il conferimento espresso della procura a richiedere uno specifico certificato in nome e per conto del delegante;
  • la data, la sottoscrizione del delegante e copia del suo documento di identità.

Delega per rappresentanza in assemblea condominiale

Il condomino che per impedimenti personali non può partecipare all’assemblea condominiale, può farsi rappresentare da un altro soggetto da lui indicato affinché possa intervenire in suo nome e per suo conto.

Il delegato avrà pieni poteri in assemblea, potrà pertanto votare o esprimere preferenze per conto del condomino rappresentato. Quest’ultimo potrà conferire delega sia ad un soggetto terzo estraneo, sia ad altro condomino. Unico limite al potere di delegazione del condomino è l’amministratore che non potrà essere delegato in quanto, per la funzione espletata, è terzo partes.

La delega deve essere conferita per iscritto e deve contenere:

  • i dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e numero di documento d’identità) del condomino delegante;
  • i dati anagrafici del delegato, quindi della persona che viene incaricata di rappresentare il condomino in assemblea;
  • il conferimento espresso della procura ad agire nel nome e per conto del rappresentato;
  • la data, la sottoscrizione del delegante e copia del suo documento di identità.

Delega bancaria conto corrente

Sei titolare di un conto corrente bancario, ma sei impossibilitato a recarti personalmente presso una delle filiali della tua banca a svolgere determinate operazioni come, per esempio, il ritiro della pensione? Con una semplice delega puoi affidare tale incarico ad un nipote, figlio o altra persona di tua fiducia, nei limiti previsti dalla delega stessa.

La delega scritta dovrà infatti contenere non solo i dati anagrafici del delegante, cioè della persona che incarica un altro soggetto a eseguire operazioni sul conto corrente bancario, e i dati anagrafici del delegato, cioè della persona che viene incaricata a eseguire operazioni bancarie per conto di un altro soggetto, ma soprattutto l’elenco dettagliato e specifico delle operazioni che il delegato può eseguire ed il periodo di validità. Il tutto consacrato dalla firma del delegante e dall’allegazione del proprio documento di identità che legittima l’autorizzazione.



Di Martina Zumpano

Fac-simile delega per ritiro raccomandata

Il/La sottoscritto/a ___________ nato/a ___________il ___________, residente in via ___________, CAP ____________, Città ___________, Codice Fiscale ___________,
Documento di identità n. __________________rilasciato da_____________il__________
DELEGA
il/la sig./sig.ra_______________ nato/a_____________________il _________residente in via_______________________CAP_____________Città________________Codice
Fiscale__________________________ Documento di identità n___________________ rilasciato da_______________il ___________________

a ritirare la raccomandata numero_____________ del __/__/__ presso l’ufficio postale di ___________________ .
Luogo e Data
Firma Delegante

Allegare fotocopia del documento di identità del delegante.

Fac-simile delega ritiro pacco corriere

Il/La sottoscritto/a ___________________________ nato/a ___________________ il___________
residente in via ____________________________ CAP __________ Città _________________Codice Fiscale ____________________ Documento di identità n. __________________ rilasciato da _______________________
il_________________
DELEGA
il/la sig./sig.ra ______________________________nato/a ___________________ il ___________residente in via ____________________________ CAP __________ Città ___________________ Codice Fiscale ______________________________Documento di identità n. __________________ rilasciato da______________________il __________________
a ritirare il pacco _______________________________ in giacenza presso l’ufficio postale/il deposito sito in _______________.

Luogo e Data
Firma Delegante

Allegare fotocopia del documento di identità del delegante.

Fac-simile delega per ritiro analisi mediche

Il/La sottoscritto/a  ____________________________________________________

nato/a _____________________ il _______________________, residente in via _________________________________________ CAP __________ città _____________________Prov.  _________, documento di identità n. ______________________, rilasciato da __________________________________il __________________

DELEGA

il/la sig./sig.ra  ___________________________nato/a _______________ il ___________,

residente in via ____________________________________________________ CAP __________città ________________________________________________ Prov.  ____,

a ritirare per proprio conto i risultati delle analisi eseguite presso il vostro laboratorio sito in ___________, alla Via_____________________________, eseguite in data___________.

Luogo e Data
Firma Delegante

Allegare fotocopia del documento di identità del delegante.

Fac-simile delega richiesta documenti al Comune

Fac-Simile:

Il/la sottoscritto/a ________________________________nato/a a ____________________ il ________________e residente in ____________________________ via _______________n° ______
DELEGA

Il/la Signor/a _______________________nato/a a ___________________ il __________________
e residente in ____________________________ via ______________________________ n° ______
a richiedere e ritirare il/i seguente/i certificato/i per mio conto:

  • certificato anagrafico;
  • certificato di residenza;
  • certificato elettorale ecc.

Per il seguente uso:____________________________________________________________

Luogo e Data

Firma Delegante

Allegare fotocopia del documento di identità del delegante.

Fac-simile delega per rappresentanza in assemblea condominiale

Il/la sottoscritto/a ____________________________quale proprietario/a dell’appartamento sito al piano ________ interno _________ nel Condominio __________, corrente in __________ alla via __________

DELEGA

Il/la sig./sig.ra________________________________a partecipare in sua vece all’assemblea condominiale del Condominio _____________che si terrà in data __________ alle ore _____presso __________________sito in _______________via______________ , approvando sin da ora e senza riserve il suo operato.

Luogo e Data

Firma Delegante

Allegare fotocopia del documento di identità del delegante.

Fac-simile delega bancaria conto corrente

Io sottoscritto/a ___________________________ nato/a ___________________ il ___________residente in via ____________________________ CAP __________ Città ___________________
Codice Fiscale _________________________________________________________
Documento di identità n. __________________ rilasciato da _________________________
il __________________
DELEGO
il/la sig./sig.ra ______________________________nato/a ___________________ il ___________
residente in via ____________________________ CAP __________ Città _____________
Codice Fiscale _________________________________________________________
Documento di identità n. __________________ rilasciato da ________________________
il ________________,
a effettuare le seguenti operazioni sul c/c n. ______, acceso presso la Vs. filiale di______________:
-Ritiro di contanti a seguito di assegno bancario/circolare emesso e girato da me.
-Richiedere per mio conto movimentazione e saldo rapporti.
-Ritirare blocchetti di assegni bancari previa mia richiesta debitamente firmata.
-Effettuare operazioni di versamento con distinta debitamente firmata.
La presente autorizzazione è da considerarsi valida fino al giorno ________________.
Luogo e Data
Firma Delegante
Allegare fotocopia del documento di identità del delegante.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA