Truffa: come recuperare i soldi?


Cosa devi fare per ottenere la restituzione dei soldi in caso di truffa? Come comportarsi nel caso di truffa online? A chi bisogna rivolgersi?
Il fiorire e il diffondersi dei mezzi telematici ha favorito, da un lato, l’aumento smodato delle transazioni commerciali in rete; dall’altro, l’incremento delle truffe perpetrate attraverso i moderni mezzi informatici. Oggi acquistare sul web è facile, comodo e veloce: un catalogo di prodotti praticamente infinito, un paio di click, l’inserimento dei nostri dati personali e del numero di conto, e il gioco è fatto. Il problema, però, è che è aumentato in maniera proporzionale anche il numero delle truffe online: oramai non si contano più i tentativi di penetrare nel nostro o computer o nella nostra privacy al fine di estrapolare i dati utili per poter prosciugare la carta di credito. I modi per poterti truffare sono tantissimi: dal classico phishing alla sostituzione di persona; dall’utilizzo di spyware alla clonazione delle carte prepagate. Alla fine, però, il risultato è sempre lo stesso: ti ritrovi senza soldi, oppure ad averne spesi per acquistare un prodotto che non volevi o che non è mai arrivato. Ed è questo il punto: alla fine, non ti interessa tanto smascherare il colpevole, quanto riavere indietro il tuo danaro. Certo, la denuncia ci sta tutta: se subisci una truffa, recati immediatamente dai carabinieri o dalle forze dell’ordine a te più vicine e sporgi denuncia, descrivendo nel dettaglio ciò che ti è accaduto. Se hai subito una truffa online, poi, è meglio che tu ricorra direttamente alla polizia postale, specializzata nel settore. Ma cosa succede dopo? Facciamo l’esempio che tu, un bel giorno, facendo un controllo online del tuo conto, ti ritrovi con un ammanco derivante da un acquisto da te non autorizzato. Fai denuncia, e poi? Chi ti ridà i tuoi soldi? Se aspetti che la giustizia segua il suo corso, ci vorranno anni: dovrai infatti costituirti parte civile nel procedimento penale intentato contro il colpevole e, se alla fine questi verrà condannato, potrai chiedergli il risarcimento del danno e, ovviamente, la restituzione del maltolto. Ma non è così semplice: oltre a dover attendere anni, come già detto, è assai probabile che il malvivente sia un nullatenente. Cosa gli chiederai? Come agirai contro di lui per prendergli i soldi? Allora, se hai subito una truffa e vuoi la restituzione dei soldi, forse è il caso di intraprendere altre vie. Se quello che ti ho detto sinora ti interessa, prosegui nella lettura: ti spiegherò come recuperare i soldi in caso di truffa.
Indice
Truffa: com’è punita?
Truffa: come recuperare i soldi? Ma prima ancora: cos’è una truffa e come è punita dalla legge? Secondo il codice penale, la truffa consiste nel porre in essere artifizi o raggiri che, inducendo taluno in errore, consentono di procurarsi un ingiusto profitto con altrui danno; la punizione è la reclusione da sei mesi a tre anni e la multa fino a 1.032 euro [1].
In buona sostanza, la truffa è quel reato che consiste nell’abbindolare la vittima mediante inganni, stratagemmi o raggiri vari che inducono la stessa a privarsi di qualcosa a favore del truffatore. A differenza del furto, quindi, il truffatore non si impossessa dei beni altrui sottraendoli a chi li detiene, ma semplicemente li riceve grazie all’inganno che ha architettato. Prendi il classico esempio del pacco postale che ti viene consegnato a domicilio: il corriere di dice che devi pagare in contrassegno e tu, cascando in pieno nel raggiro, gli consegni i soldi per poi scoprire che nell’imballo non c’è nulla.
Truffa: chi può commetterla?
La truffa è un reato comune: ciò significa che chiunque può macchiarsi di questo crimine. Perché si configuri il delitto, è altresì necessario che il reo ponga in essere la condotta truffaldina in maniera del tutto consapevole: occorre, in altre parole, il famoso dolo, cioè la piena coscienza e volontà di realizzare una condotta vietata dalla legge. Questo significa che colui che si appropria del denaro altrui solo per gioco, architettando magari una sostituzione di persona al solo fine di deridere la vittima, non commette truffa (sempreché, poi, il maltolto venga restituito).
Si possono recuperare i soldi di una truffa?
Veniamo ora al punto cruciale dell’articolo: come recuperare i soldi in caso di truffa? Ebbene, la risposta non è scontata: recuperare i soldi è una cosa fattibile solamente in determinati episodi. Così, se sei stato truffato come nell’esempio che ho riportato sopra (quello del finto corriere, per intenderci), oppure in altre modalità che presuppongono che tu abbia ceduto di persona del denaro o altri beni, l’unico modo di recuperare ciò di cui ti sei spogliato è di rintracciare il colpevole e farseli restituire. In pratica, se la truffa è avvenuta “di persona”, l’unico modo è quello di denunciare il fatto e confidare nella giustizia.
Un’eccezione è possibile nel caso in cui tu possegga un’assicurazione contro le truffe. Si tratta di polizze non molto diffuse ma in aumento nei paesi ove i crimini, soprattutto furti e truffe, dilagano. In molti comuni d’Italia l’amministrazione pubblica ha stipulato un’assicurazione contro furti, rapine e truffe a tutela delle persone più anziane oppure dei meno abbienti. In pratica, chi subisce una truffa può rivolgersi al proprio comune e chiedere l’indennizzo, garantito appunto dalla polizza assicurativa.
Truffe online: come recuperare i soldi?
Più facile è recuperare i soldi nel caso di truffe online: queste, infatti, di solito puntano a prosciugare il conto dell’utente i cui dati, in un modo o nell’altro, sono stati svelati. Esempio: il portalettere ti recapita la fattura di una nota compagnia telefonica in riferimento al costoso acquisto di uno smartphone che tu avresti acquistato. Ebbene, se sei sicuro di non aver compiuto alcuna operazione, quello che devi fare immediatamente è sporgere denuncia e poi, con l’attestazione di ricezione che i carabinieri ti rilasciano, comunicare immediatamente l’accaduto sia alla compagnia che ha emesso la fattura sia all’istituto di credito (banca o poste) ove hai il tuo conto. Così facendo, bloccherai qualsiasi prelievo e, se questo è già stato effettuato, potrai sperare nel rimborso da parte dell’ente. Infatti, tanto le banche quanto le poste devono restituire il danaro che è stato illegittimamente prelevato dal conto dei propri clienti.
note
[1] Art. 640 cod. pen.
Autore immagine: Pixabay.com
Una truffa che ho subito comprando casa dalla Sig Mennella gloria la quale accordandosi con il tecnico mazza raimondo una piantina fasulla della casa e degli spazi pertinenti alla casa per rubare più soldi dalla vendita per questo vorrei giustizia contro questi a torre del greco cappella bianchini Grazie sono la signora monica del prete
Gent.ma Sig.ra Del Prete,
purtroppo dalle Sue informazioni non riesco a comprendere se la condotta dell’alienante sia qualificabile come truffa oppure come mero illecito civile.
Se intende approfondire la questione, può chiedere una consulenza al seguente indirizzo internet:
https://www.laleggepertutti.it/consulenze-llpt
Resto a Sua disposizione.
Avv. Mariano Acquaviva
Sig.ra Monica secondo il codice penale, la truffa consiste nel porre in essere artifizi o raggiri che, inducendo taluno in errore, consentono di procurarsi un ingiusto profitto con altrui danno. Perché si possa parlare di truffa penalmente perseguibile occorre che il truffatore ponga in essere artifici o raggiri idonei ad indurre in errore una persona dalla normale avvedutezza. Il codice, quando parla di artifici o raggiri, vuole intendere una vera e propria macchinazione nei confronti dalla vittima, una messa in scena preparata ad arte, fatta con l’unico scopo di trarre in inganno per arricchirsi. La bugia, di per sé, è troppo poco per poter integrare il reato di truffa. Solitamente, per artificio si intende un’alterazione della realtà esterna, una finzione che fa apparire come esistente qualcosa che non esiste oppure, al contrario, inesistente qualcosa che esiste. Il raggiro, invece, è una menzogna accompagnata da ragionamenti idonei a mascherarla da verità. Il truffaldino, pertanto, deve realizzare un vero e proprio intrigo ai danni della vittima: solo in questa ipotesi potrà rispondere penalmente della sua condotta. La truffa è un reato perseguibile a querela di parte: ciò significa che, affinché il truffatore possa essere sanzionato, occorre che la vittima sporga querela presso le autorità competenti (carabinieri, polizia, ecc.). In assenza di questo atto, le autorità, anche se fossero venute a conoscenza della truffa, non potrebbero fare nulla. Chi riceve la querela o la denuncia provvede all’attestazione della data e del luogo della presentazione, all’identificazione della persona che la propone e alla trasmissione degli atti all’ufficio del pubblico ministero. Il diritto di querela, inoltre, deve essere esercitato, a pena di decadenza, entro tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce reato.
Ho appena versato €68.98 per comprare uno scooter elettrico dalla jollyinstyle, tra l’altro pubblicizzato da Facebook… Ma ho scoperto che sono truffe… Potete aiutarmi a recuperare i soldi? Ringrazio
IGNAZIA CASTI
Il finto acquirente dopo aver trovato un accordo con il venditore propone di effettuare il pagamento tramite postepay o vaglia postale.
Se il venditore accetta queste condizioni viene invitato a recarsi presso uno sportello bancomat delle poste (Postamat) dove il finto acquirente gli promette di accreditare i soldi del prodotto che vuole acquistare sul conto legato alla carta che il venditore inserirà nello sportello.
Mentre il venditore è allo sportello riceve una chiamata in cui gli vengono fornite le seguenti indicazioni:
– Inserire il bancomat
– Selezionare il circuito di pagamento
– Selezionare Ricarica Postepay
A questo punto, il finto acquirente comunica al venditore un numero di carta postepay da inserire, sostenendo essere il numero dell’ordine per il prodotto, e selezionare l’importo pattuito prima di confermare il “pagamento”. Purtroppo è capitato a me.
e possibile recuperare tramite la banca questi soldi?
Ho ricevuto una truffa online da una persona che dice di vivere a londra e che mi ha fatto affittare il suo appartamento a grosseto alla somma di 1800 euro usando il sito airbnb ma poi questo appartamento non esiste e da quando ho fatto il bonifico non si e’ fatto sentire piu
Egr. Sig. Mario,
deve denunciare immediatamente quanto accaduto alla polizia postale. Dopodiché, reclami presso il sito airbnb, inviando anche copia della denuncia sporta e chiedendo il rimborso. Comunichi quanto accaduto anche al Suo istituto di credito.
Airbnb subito se lavato le mani dicendo che hanno clonato il loro sito,alla polizia gia ho fatto denuncia e ho avvisato la banca cosa potrei fare ancora per cercare di recuoerare i soldi?
Egr. Sig. Mario,
ha seguito l’iter corretto. Ora deve solo attendere lo svolgimento delle indagini. Faccia nuovamente espressa richiesta scritta alla banca al fine di ottenere il rimborso del danaro.
adio soldi a me mi hanno trufato 5000 euro e con 2 conti bancari nome della azenda di transporto nome del ladro …..ancora niente….polizia non fa un cakzzo….
Leggi il nostro articolo https://www.laleggepertutti.it/191091_truffa-su-internet-come-fare-denuncia e scopri come tutelarti e come fare denuncia nel caso di truffa online. È possibile anche denunciare via web.
La legge italiana, infatti, prevede che il giudice territorialmente competente a conoscere di un reato è quello del luogo in cui il reato è stato consumato. Nel caso di truffa online, cioè di raggiro commesso attraverso internet, quale sarà il giudice chiamato a decidere sul reato? In altre parole, nell’ipotesi di truffa online, qual è il giudice competente? Scoprilo nel nostro articolo https://www.laleggepertutti.it/191334_truffa-online-qual-e-il-giudice-competente
In quali casi si è di fronte ad una truffa online? Chi pubblica online un annuncio di vendita e non consegna all’acquirente il bene già pagato commette reato di truffa. Come riconoscere la condotta fraudolenta del venditore? Scoprilo nelle ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/286994_truffa-internet-ultime-sentenze
Ho versato 1000 euri su un sito internet ‘ KronosInvest.cc’ che si spaccia per una agenzia di trading online di criptovalute e prometteva di investimenti redditizi.
Una volta fatto il versamento, uscita dal mio account e rientrata il credito che avevo appena messo in deposito non c’era più.
Ho due screenshot del mio account(purtroppo non visibili in al cento per cento.) prima e dopo la sparizione di denaro.
Cosa devo fare? In questo caso è possibile avere i soldi indietro?
Grazie mille
Salve. Mi è stato proposto un investimento da Fininvest.co,
A voi è kronosinvest.cc, saranno la stessa cosa?
Ho sbagliato…non era Fininvest.co, ma kronosinvest.co….correzione automatica dello smartphone!
Ho sbagliato…non era Fininvest.co, ma kronosinvest.co….correzione automatica dello smartphone!
salve o versato dei soldi su un casino onlain enzo casino o fatto na vincita di 2500 euro fatto il prellievo mi dicono che non e possibile avere i soldi xke o fatto delle giocate anomali e mi viene conviscata la somma cosa posso fare e come muovermi x avere i soldi indietro grazie
buongiorno ho subito una truffa telefonica a marzo 2020 ,il truffatore mi ha chiamato con il numero della mia banca e purtroppo mi sono lasciato rubare i soldi dal mio conto dandogli il mio codice la banca mi a stornato i soldi, dopo 2 mesi me li hanno portati via.io so di aver sbagliato a dare i miei dati ma la tipa al telefono era convincente.ma e possibile che la mia banca resta estranea al fatto e non mi tutela? poi come faccio a farmi restituire i miei soldi??la denuncia lo fatta dai carabinieri.buongiorno.
Egr. Sig. Aquaviva ho subito una truffa per un fantomatico concorso in cui si sarebbe vinto un cellulare alla spesa di 1 euro e invece dopo controllo mi sono accorta che è stata prelevata la cifra di 46,10 sulla poste pay.
Il sito incriminato è DIETXPRT.COM e ho già reclamato. Farò anche la denuncia alla polizia postale ma cosa altro posso fare per recuperare la somma persa?
Ringraziandola per la risposta la saluto. Elena.
Ricevo un messaggio dalla messaggistica della mia banca, apro ma non ho i dati per compilare, chiamo la mia banca a cui lascio un messaggio vocale, mi richiamano dal numero verde e mi spiegano del blocco anche dell’app che effettivamente non funzionava.
In 3 chiamate e in 3 giornate mi hanno prosciugato il conto e la prepagata. Non ho fornito dati al telefono, sapevano già tutto, ma ho riferito dei codici che mi mandavano per SMS sempre alla messaggistica bancaria.
Che possibilità ho di riottenere i soldi?
Vale anche per le truffe subite con il trading online?
Sul tema del trading online, suggeriamo la lettura dei seguenti articoli: Truffa trading online: come procedere per vie legali; Truffe trading online: come riconoscerle?; Sito di trading online e restituzione dei soldi depositati; Truffe su internet: c’è un nuovo boom, ecco come difendersi.
purtroppo è un crimine molto diffuso quello delle truffe on line e quello che va per la maggiore è quello che ha esposto Samuel tramite Postepay ma cio’ che vorrei dire è di stare sempre all’erta e di non fidarsi mai e poi mai di nessuno e comunque denunciare sempre anche se forse gia’ sappiamo di non rivedere i nostri soldi
Ho fatto un acquisto in internet e non ho ricevuto quanto richiesto ma merce cinese di pessima qualità. Pagamento in contrassegno ma non ho in mano nessun documento che attesti il pagamento e l’ordine. Dentro il pacco c’erano buoni di un sito terzo a cui ho mandato mail. Mi propongono il rimborso di 1/3 di quanto speso se comunico Iban banca. Come mi muovo?
sono stata truffata da vibeinv.com, hanno aperto azioni in perdita perchè mi sono rifiutata di aggiungere capitale.
si sono presi 5700 euro.
Buon pomeriggio, a me è successo di essermi trovata sull’applicazione delle mail questa certa Alice Sp*****i che era molto interessata ad un mio annuncio su Subito.it. Tutta entusiasta mi dice che lo vuole, ma per colpa del lavoro non sarebbe riuscita a venirlo a prendere personalmente quindi mi avrebbe mandato tramite corriere i soldi per il vestito in contanti e in cambio io avrei dato l’oggetto desiderato. All’inizio non mi sono fatta tante domande perché io avrei solo dubito dare l’oggetto e ricevere i soldi in cambio tanto la spedizione spettava a lei pagarla. Ad una certa mi scrive dicendo che lei si affida a questa sua agenzia di spedizioni FedEx e che ha già depositato i soldi. Due ore più tardi mi scrive per un problema che tutt’ora non ho ancora capito bene. Mi ha riferito che per l’assicurazione del vestito avrei dovuto fare una ricarica PCS Mastercard da 50€ su un sito strano che si chiama recharge.com (potete tranquillamente trovarlo su internet). Mi ha chiesto se potevo mettere i soldi e che lei me li avrebbe restituito tramite la spedizione nella busta con i contanti. Io non avendo problemi e cascandoci pienamente ho acconsentito anche perché i soldi non sarebbero andati a lei alla fine ma a quella dannata “agenzia”. Completata l’operazione poco tempo più tardi su whatsapp mi arriva da questo numero (ve lo lascio qui +33 7 56 91 31 58) da questi che si spacciavano per l’agenzia di FedEx spedizioni, chiedendomi di pagare altri 100€ perché c’è stato un problema nel loro sistema. A quel punto essendomi incazzata (passatemi il termine), ho subito dissentito e mi sono messa a fare ricerche. Stranamente copiando e incollando il numero di telefono della “agenzia” e la mail della “tipa falsa” sulla barra di Google, mi sono usciti fuori risultati come “truffe online” etc…
Per concludere in bellezza loro mi hanno scritto sul privato quando io il mio numero di telefono non l’ho mai dato e in più mi hanno scritto questa bellissima frase:
Informazioni legali
Si prega di seguire la procedura. In caso contrario, in collaborazione con la Gendarmeria Nazionale e la Polizia dell’Interpol, avvieremo un procedimento legale contro di voi per arrestarvi per aver ostacolato la procedura di conferma dell’identità, mettendo in pericolo il vaglia da 155 € effettuato dalla signora Alice Spin***i.
Vacciniamoci e applichiamo i gesti di barriera per evitare il COVID-19.
Ebbene (scusate se sto scrivendo tanto), mi hanno chiesto di confermare la mi identità e hanno cercato di mettermi sotto pressione (senza risultati a quanto pare) dicendo che non ci sarebbe stato rimborso per la sig. Alice una volta messo il denaro dentro.
Arriviamo alle domande: come faccio a farmi risarcire quei 50€ (che ok non saranno troppi ma mi urta lo stesso essendo che sono persone che si meritano solo la fame) essendo che ho cercato di contattare tramite mail etc…?
Vi lascio qui anche la mail di quella truffatrice: [email protected]
Sono andato sul sito sertronicsu.net per acquistare un’asciugatrice, faccio il pagamento mediante bonifico, e poi scopro dopo qualche giorno che è una truffa, come posso muovermi??? Mi hanno derubato 323 euro non sono pochi….
Stessa cosa è successa a me per una cantinetta vini 350€! Ho denunciato e inviato richiesta per revocare bonifico. Incrocio le dita.
Ho comprato 3 biglietti su viaggio.it Fiorentina-Milan…totale 189,90€ ma ho scoperto chiamando proprio l’associazione Fiorentina che i biglietti sono falsi….. come posso recuperare i soldi?
Se scopri che sei vittima di una truffa, rimani calmo e raccogli tutti i documenti e le informazioni che hai legato alle transazioni. Se hai usato una carta di credito, potresti essere in grado di recuperare alcune delle tue perdite attraverso la tua banca o società di carte di credito. A condizione che il truffatore possa essere posizionato e accusato di un crimine. Potresti anche essere in grado di riportare i tuoi soldi tramite bonifico bancario e Bitcoins e altre monete quando si passa attraverso i canali legali affidabili che sono i migliori nel campo che intendo con Lallroyal .org piuttosto che tentare di riportare i tuoi soldi da solo. Non importa per quanto tempo hai perso i tuoi soldi, ti aiuteranno.
Nel 2021, sono stato vittima di una società di investimento di truffa online che ho incontrato su Telegram, mi è stato presentato l’investimento in criptovaluta e mi è stato detto che avrò molto interesse dopo aver investito. Sono stato incoraggiato e pensavo di avere a che fare con l’azienda giusta ma sfortunatamente, dopo il mio investimento, non ho avuto accesso al prelievo e continuano a chiedere più soldi, è stato allora che ho capito che erano dei truffatori, quindi ho cercato il miglior recupero azienda e ho trovato questa azienda chiamata Lallroyal .org. Li ho contattati e ho detto loro tutto e mi è stato detto di essere calmo e che mi avrebbero aiutato. Quindi ho dato loro la cronologia delle transazioni dell’investimento. Dopo alcuni giorni lavorativi, mi hanno inviato una mail che i miei soldi sono stati recuperati, ero così entusiasta quando ho ricevuto i miei soldi, tutto grazie a Lallroyal Recovery LLC sono i migliori.
Il mese scorso, ho letto una storia qui su come “(Global Funds Recovery Experts)” ha aiutato le vittime della truffa a recuperare i soldi persi da una truffa crittografica e ho deciso di segnalare un truffatore. Bitcoin man che mi ha truffato per oltre $ 82.500 per la sua attività di rig e ho inviato tutto tramite Bitcoin e buoni regalo. “(Global Funds Recovery Experts)” Recovery Company è stata in grado di aiutarmi a recuperare oltre l’80% dei miei fondi persi sul mio conto. Penso che dovrei condividere per aiutare anche coloro che hanno bisogno di aiuto.
bunoa sera.ho aquistato il pelet su internet da una ditta che si chiama covveli,di trento.ho aquistato un bancale di pellet,da 4 giorni ca quando ho fato il bonifico nesuno non mi risponde,ne al telefono,ne a meil.come poso recuperare gli soldi?grazie