Questo sito contribuisce alla audience di
Business | Articoli

WhatsApp: via i messaggi inviati per errore

1 Novembre 2017
WhatsApp: via i messaggi inviati per errore

La famosa App di messaggistica istantanea annuncia l’arrivo della funzione elimina, ossia la possibilità di cancellare i messaggi inviati per errore

Nella vita è capitato a tutti di essersi pentiti per una frase detta o per un messaggio scritto. Purtroppo, oltre alla tristezza e al rimpianto non esistono altri strumenti per porre rimedio all’errore. Nella dimensione digitale, invece, con la nuova funzionalità di WhatsApp, sembrerebbe che sia possibile eliminare i messaggi inviati per errore o dei quali ci si è pentiti. La nuova funzione è stata a lungo annunciata, ma poi ad ogni nuovo aggiornamento dell’applicazione non se ne trovava traccia. Adesso, la nuova funzionalità stia pian piano apparendo sugli smartphone delle piattaforme iOs, Android e Windows mobile. La nuova opzione è contenuta sul sito ufficiale di WhatsApp unitamente a tutte le istruzioni.

E in passato?

Prima della nuova funzionalità era prevista una qualche possibilità per chi aveva commesso un errore nell’invio e o si era pentito di quanto scritto. Queste erano le possibilità di cancellare un messaggio di Whatsapp prima che venisse letto:

  • quando appariva il simbolo dell’orologio: nel caso in cui il messaggio era ancora in fase di invio e si visualizzava il simbolo dell’orologio, significava che il messaggio non era stato inviato ancora ai server e, pertanto, poteva essere bloccato cancellandolo;
  • quando appariva il simbolo con una sola spunta: è il caso in cui il messaggio è stato inviato ai server che, però, non l’hanno ancora recapitato al destinatario; in questo caso, l’unica possibilità era bloccare la persona destinataria del messaggio per almeno 30 giorni (i messaggi rimangono sul server appunto per 30 giorni)
  • quando apparivano i simboli con due spunte: significava che non c’era più nulla da fare, il messaggio era destinato ad esser ricevuto e letto.

Con la nuova opzione, invece, si ha una chance in più di riparare all’errore. La nuova opzione, infatti, consente di eliminare i messaggi di testo, foto o video, tanto dalle chat individuali quanto dai gruppi. Il destinatario del messaggio, però, avrà evidenza dell’eliminazione, infatti una volta cliccato il tasto elimina, questo visualizzerà la scritta “Questo messaggio è stato eliminato”.

L’opzione in commento, però, non sempre può avere l’effetto sperato. Infatti sono previste delle limitazioni al suo utilizzo:

  • il messaggio può essere cancellato entro 7 minuti, trascorsi i quali diventa definitivo;
  • mittente del messaggio e destinatario devono avere entrambi la versione aggiornata dell’applicazione.

Dunque è di soli 7 minuti il tempo concesso al ripensamento su WhatsApp. In quei 420 secondi, si può cancellare il messaggio inviato ad un utente singolo o ad un gruppo e di cui ci si è pentiti. Oltre al brevissimo tempo concesso per la cancellazione, si consideri che la nuova funzionalità di WhatsApp non può garantire che i destinatari non vedano il messaggio prima che venga eliminato. Pertanto, a meno che non si provveda a cancellare all’istante il messaggio inviato, neppure la nuovissima funzionalità potrà garantire che il destinatario non abbia avuto il tempo di leggerlo. Un ulteriore limite della nuova opzione è che il mittente pentito dell’invio non riceverà alcun avviso da parte di WhatsApp nel caso in cui l’eliminazione non dovesse essere andata a buon fine.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube