Bonus figli: i genitori avranno diritto a 150 euro per ogni figlio minorenne e a 100 euro per figli di età compresa tra i 19 e i 25 anni
Un quinto delle famiglie italiane con figli a carico non riesce far fronte alle esigenze fondamentali; non molto meglio se la passano la maggior parte delle restanti famiglie. I figli rappresentano una gioia immensa, ma richiedono anche cure e spese non indifferenti. C’è, però, una buona notizia: è in arrivo il bonus figli a carico, che dovrebbe essere approvato entro fine mese e, quindi, essere a disposizione dei beneficiari prima delle feste di Natale. Vediamo, dunque, in cosa consiste il bonus figli a carico, a quanto ammonta, quali i requisiti Isee richiesti e chi potrà beneficiarne.
Indice
Bonus figli a carico: cos’è
Buone notizie per le famiglie italiane. È in arrivo il bonus figli a carico, ribattezzato anche bonus Natale proprio perché cadrà in concomitanza delle feste natalizie. Per ogni figlio a carico si potranno ricevere 150 o 100 euro a seconda dell’età del bambino o del ragazzo:
- 0-18 anni: 150 euro;
- 19-25 anni: 100 euro (a patto che il ragazzo sia ancora a carico dei genitori e non abbia un reddito complessivo Irpef al di sopra dei 2.840,51 euro annui, al lordo degli oneri deducibili).
I genitori, dunque, avranno diritto a 150 euro per ogni figlio minorenne mentre l’importo scenderà a 100 euro per figli di età compresa tra i 19 e i 25 anni. E’ quanto prevede il disegno di legge recante «Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico» all’esame della commissione finanze del Senato che, secondo i rumors, dovrebbe essere approvato in tempi brevi e comunque prima di Natale (in questo modo il Governo punta a dare una spinta agli acquisti sotto le feste sostenendo il commercio, da un lato, e aiutando le famiglie, dall’altro).
Bonus figli a carico: per chi è previsto
Il disegno di legge, che si pone l’obiettivo di aiutare i nuclei familiari con un contributo fisso, si applicherà nei confronti di una platea di beneficiari molto ampia. I requisiti Isee e anagrafici sono, infatti, piuttosto larghi: avranno diritto al bonus figli tutte le famiglie con figli a carico da 0 a 26 anni a patto che l’Isee non superi una certa soglia. Nello specifico, si potrà ricevere il bonus per intero se si ha un reddito Isee che non supera i 30mila euro, mentre se l’Isee è compreso tra 30mila e 50mila euro il bonus si ridurrà progressivamente fino ad azzerarsi.
Bonus figli a carico come bonus “universale”
Facile intuire che le famiglie italiane abbiano accolto di buon grado la novità. C’è però anche una brutta notizia, soprattutto per chi ha figli piccoli, entro i tre anni. Con grande probabilità, infatti, nel 2018 non ci sarà più il Bonus Bebè. Ciò in quanto il cosiddetto bonus figli a carico si andrebbe a sostituire a tutte le altre agevolazioni già esistenti (appunto il bonus bebè, ma sembra anche il bonus asilo nido e i precedenti assegni famigliari) ed è pensato in particolare per le famiglie numerose, che sono quelle con le maggiori difficoltà e che sempre meno spesso riescono ad arrivare a fine mese. In quest’ottica, il bonus figli a carico si pone lo scopo di “abbassare” il costo di un bambino non soltanto per i primi tre anni di vita, ma per tutta la durata dell’infanzia e dell’adolescenza.
Buongiorno vorrei sapere bisogna richiederlo il bonus figli a carico o parte automaticamente?
Grazie
Ma 150 euro l’anno, al mese… Una tantum?
Buongiorno anche io sarei interessata per il bonus figlio grazie
il reddito isee è riferito a un solo genitore o al reddito totale della famiglia?
IL VALORE ISEE E’ SEMPRE DELL’INTERO NUCLEO FAMILIARE
Voglio sapere se questo bonus coincidenza è il bonus dei tre figli dei 1800euro annuale o no e se arriva in busta paga
Se sono 150€ al mese va bene altrimenti, se andrà a sostituire l’assegno familiare, sarà un colpo basso a tutte le famiglie numerose e non numerose
Sarebbe una buona misura che porterà mediamente una famiglia composta da 4 membri con 2 figli con un solo reddito intorno ai 28/30000 a ricevere più o meno 1000 euro in più all’anno..
Naturalmente con l’arrivo di questo bonus altre misure di sostegno per chi ha una busta paga, quali assegni familiari e detrazioni fiscali a carico ( escluso il partner), saranno cancellate, questo è quello che ho capito leggendo la proposta Lepri!!!
Prima di illuderci aspettiamo ha vedere dove è la fregatura, sti governi se ti danno 10 poi se ne prendono 100. È meglio che non fanno niente.
Ma il bonus natale a che ente bisogna rivolgersi per richiederlo ????
Dove rivolgersi x il bonus, grazie.
A chi fare la domanda oer il bonus?grazie.
Ma questo e Disponibile o e solo le parole butate nell aria in scritta