Questo sito contribuisce alla audience di
Food | Articoli

Come cucinare il tonno

3 Febbraio 2019 | Autore: Angelica Mocco
Come cucinare il tonno

Il tonno è tra i pesci più consumati al mondo, apprezzato per il suo sapore delicato e la sua versatilità. Scopri quattro gustose ricette per cucinare il tonno fresco in tranci!

Complice la sua facile reperibilità e versatilità in cucina, il tonno è ritenuto per molti consumatori un alimento irrinunciabile, ottimo da gustare come secondo piatto o condimento per primi piatti e sfiziose insalate. È un’abitudine aprire una scatoletta di tonno sott’olio o al naturale e utilizzarla per accompagnare una pasta fredda, del riso in bianco o del fragrante pane casereccio, specialmente quando sia ha poco tempo a disposizione da dedicare a preparazioni più complesse. In realtà, cucinare il tonno fresco, comunemente venduto in tranci, è più semplice di quanto si pensi e poco dispendioso: la preparazione è veloce, gli aromi che puoi utilizzare per insaporirlo sono innumerevoli e i metodi di cottura lasciano spazio a qualunque tipo di necessità. Dal tonno fresco in padella con salsa di pomodoro al semplice tonno al cartoccio cotto al forno: sono tante le ricette che puoi realizzare e portare in tavola anche nelle grandi occasioni. Continua a leggere l’articolo per scoprire come cucinare il tonno secondo quattro gustose varianti.

Etichettatura del tonno fresco 

Riconoscere i pesci di piccole dimensioni sul banco del pescivendolo non è difficile: per esempio, il branzino ha un corpo affusolato, mentre l’orata ha una forma più ovale. La situazione si complica quando il pesce a causa delle sue notevoli dimensioni è venduto in tranci, come il pesce spada, il salmone e il tonno.

Non è scontato riuscire a distinguere il pregiato tonno rosso dal più comune tonno a pinne gialle, tanto meno stabilire se sia effettivamente fresco. Per questo motivo è fondamentale soffermarsi a leggere l’etichetta prima di effettuare l’acquisto, la quale deve essere applicata nell’incartamento esterno o, in caso di vendita al dettaglio, in appositi cartelloni pubblicitari o poster.

L’etichettatura del pesce è disciplinata dal regolamento europeo relativo ai prodotti della pesca e dell’acquacoltura [1], che integra le vigenti norme dell’Unione Europea in merito alle informazioni obbligatorie da fornire ai consumatori [2].

Ecco quali informazioni devono essere presenti nell’etichetta del tonno fresco:

  • la denominazione commerciale (es. tonno a pinne gialle, tonno rosso, tonno striato) e il nome scientifico della specie (es. Thunnus albacares, Thunnus thynnus, Katsuwonus pelamis);
  • il metodo di produzione, che indica se il pesce è stato catturato in mare (è il caso del tonno), pescato in acque dolci o allevato;
  • la zona FAO in cui il tonno è stato pescato, indicante la denominazione della specifica sottozona o divisione: tale informazione deve essere scritta in modo tale da essere comprensibile al consumatore, integrata eventualmente con una carta o un pittogramma;
  • la categoria degli attrezzi da pesca utilizzati per la cattura del tonno;
  • se il tonno è stato congelato prima della vendita e venduto decongelato [3];
  • il termine minimo di conservazione.

A queste si aggiunge la segnalazione obbligatoria degli ingredienti o coadiuvanti tecnologici che possono provocare allergie o intolleranze, come previsto dal regolamento europeo per i tutti prodotti alimentari, compresi quelli venduti senza preimballaggio [4].

Il produttore può specificare in etichetta altre informazioni utili al consumatore, a patto che esse siano chiare, inequivocabili e verificabili. Per esempio, è possibile fornire maggiori indicazioni riguardo alle tecniche di produzione e inserire la dichiarazione nutrizionale, di norma non obbligatoria per i prodotti non trasformati che comprendono un solo ingrediente, come frutta, verdura, carne e pesce [5].

Come cucinare il tonno alla griglia

Se non hai mai provato a cucinare il tonno fresco, la ricetta più semplice da cui partire è quella del tonno alla griglia, precedentemente marinato con olio extravergine d’oliva, succo di limone e prezzemolo. Questo tipo di cottura riesce a preservare il sapore fresco e delicato del tonno, in quanto i tranci di pesce vengono cotti per alcuni minuti e rimangono crudi al loro interno. Puoi servire questo delizioso secondo piatto con il contorno che più ti piace: io ti propongo un ottimo sughetto di funghi trifolati e insaporiti con salsa di soia, una vera delizia per il palato!

Ingredienti

Per cucinare il tonno alla griglia per 4 persone ti occorrono i seguenti ingredienti:

  • 4 tranci di tonno fresco da 200 g;
  • 400 g di funghi;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 mazzetto di prezzemolo;
  • il succo di un limone;
  • 80 ml di olio extravergine d’oliva;
  • q.b. sale e pepe.

Procedimento

Per preparare il tonno alla griglia, devi innanzitutto preparare l’intingolo per la marinatura, versando all’interno di un ampio vassoio l’olio extravergine d’oliva, il succo di un limone appena spremuto e un ciuffo di prezzemolo fresco. Adagia le fette di tonno e lasciale marinare per circa 30 minuti, avendo cura di girarle di tanto in tanto.

Mentre il tonno riposa nella miscela aromatica, dedicati alla preparazione del contorno. Pulisci i funghi champignon con un panno pulito, rimuovi l’estremità del gambo sporca di terriccio e affettali finemente con un coltello. Soffriggi gli spicchi d’aglio tritati con un filo d’olio extravergine d’oliva, poi unisci i funghi e rosolali a fuoco medio fin quando non risultano abbastanza morbidi. Profuma con abbondante prezzemolo fresco e insaporisci con sale e pepe.

Trascorsa mezz’ora di tempo, i tranci di tonno sono pronti per essere cotti: sgocciolali dall’intingolo di olio e limone, poi cuocili 5 minuti per lato nella griglia ardente. Servili in tavola dopo averli conditi con un pizzico di sale e pepe nero macinato, accompagnandoli con il contorno di funghi trifolati e una fetta di pane casereccio.

Come cucinare il tonno con piselli

Un grande classico dal sapore irresistibile e dal profumo altrettanto sfizioso: il tonno con piselli è un secondo piatto nutriente e completo, da gustare durante un pranzo domenicale in famiglia o una piacevole cena con gli amici. Per rendere ancora più saporiti e stuzzicanti i tranci di tonno, ti consiglio di passarli prima nella farina di riso, così da creare una leggera e croccante panatura adatta anche a chi è intollerante al glutine. Per quanto riguarda i piselli, invece, sentiti libero di utilizzare anche quelli surgelati, senza che occorra scongelarli.

Ingredienti

Ecco quali ingredienti occorrono per cucinare il tonno con piselli per 4 persone:

  • 4 tranci di tonno fresco da 200 g ciascuno;
  • 400 g di piselli freschi o surgelati;
  • 1 cipolla bianca;
  • 1 mazzetto di prezzemolo;
  • q.b. farina di riso;
  • q.b. olio extravergine d’oliva;
  • q.b. sale e pepe.

Procedimento

Per cucinare il tonno con piselli, trita finemente la cipolla bianca e soffriggila con un filo d’olio extravergine d’oliva fin quando non appare leggermente appassita. Unisci i piselli freschi o surgelati, mescola con un cucchiaio e prosegui la cottura a fuoco medio per circa 10 minuti, aggiungendo all’occorrenza poco brodo vegetale caldo.

Intanto che i piselli cuociono all’interno di un tegame, portati avanti con la cottura del tonno. Insaporisci i tranci di pesce con sale e pepe nero macinato, puoi passali nella farina di riso così da ottenere una copertura uniforme. Scalda poco olio extravergine d’oliva sul fondo di una padella antiaderente, adagia le fette di tonno infarinate e lasciale insaporire a fuoco vivace un minuto per lato.

Sfuma con il vino bianco secco, aspetta che evapori completamente e prosegui la cottura per altri 4-5 minuti. Al termine, impiatta subito i tranci di tonno e servili insieme ai piselli cotti al tegame con cipolla, profumando il tutto con una spruzzata di prezzemolo fresco tritato.

Come cucinare il tonno al forno

Il tonno al forno è il secondo piatto ideale da portare in tavola quando si ha poco tempo a disposizione per cucinare. Per prepararlo è sufficiente marinare le bistecche di tonno per circa 30 minuti, poi richiuderle all’interno dei cartocci in alluminio e cuocerle al forno per circa 20 minuti. Questa ricetta diventerà il tuo asso nella manica per riuscire a organizzare una cena all’ultimo minuto e sorprendere i tuoi ospiti anche con una manciata di ingredienti a disposizione. Il tonno così cucinato rimane morbido, succulento e saporito: una gioia per il palato di grandi e piccoli!

Ingredienti

Per preparare il tonno al forno per 4 persone ti occorrono i seguenti ingredienti:

  • 4 tranci di tonno fresco da 200 g;
  • 1 mazzetto di prezzemolo;
  • 1 rametto di timo;
  • 80 ml di olio extravergine d’oliva;
  • 30 ml di aceto di vino;
  • q.b. basilico fresco;
  • q.b. foglie di alloro;
  • q.b. sale e pepe.

Procedimento

Per preparare il tonno al forno, devi innanzitutto porre a marinare i tranci in una miscela di olio extravergine d’oliva, aceto di vino ed erbe aromatiche: aggiungi un mazzetto di prezzemolo fresco finemente tritato, alcune foglie di basilico sminuzzate, un rametto di timo e le foglie di alloro. Adagia il pesce sopra questo intingolo e lascialo insaporire per circa 30 minuti, rigirandolo di tanto in tanto.

Ritaglia i fogli di alluminio in quattro rettangoli sufficientemente ampi, spennellali con olio extravergine d’oliva e adagia su ognuno di essi un trancio di tonno. Cospargi ciascuna bistecca di pesce con la miscela utilizzata per la marinatura, poi chiudi accuratamente i cartocci e poggiali sopra una leccarda.

Inforna i cartocci nel forno statico preriscaldato a 200° e lasciali cuocere per circa 15 minuti, poi apri i fogli di alluminio e prosegui la cottura per altri 5 minuti, in modo tale che il pesce abbia modo di asciugarsi. Sforna il tonno al forno e servilo in tavola quando è ancora caldo. Se vuoi, puoi accompagnarlo con un contorno di patate al forno o con una semplice insalata condita con olio extravergine d’oliva e salsa di soia Tamari.

Come cucinare il tonno alla mediterranea

Il tonno alla mediterranea è la ricetta perfetta per gli amanti dei sapori decisi, corposi e tipici della cucina italiana. Accompagna i tranci di tonno una squisita salsa di pomodoro al profumo di origano, arricchita con olive nere e capperi sott’olio. Questo secondo piatto è ideale da servire con del pane casereccio, meglio se leggermente tostato, così da poter fare la scarpetta con l’intingolo che rimane!

Ingredienti

Ecco gli ingredienti di cui hai bisogno per preparare il tonno alla mediterranea per 4 persone:

  • 4 tranci di tonno fresco da 200 g;
  • 400 g di passata di pomodoro;
  • 1 scalogno;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 cucchiaino di olive nere snocciolate;
  • 1 pomodoro secco;
  • q.b. origano essiccato;
  • q.b. olio extravergine d’oliva;
  • q.b. sale e pepe.

Procedimento

Inizia a cucinare il tonno alla mediterranea preparando la salsa di pomodoro: trita finemente uno scalogno e uno spicchio d’aglio, poi soffriggili a fuoco medio fin quando non risultano leggermente appassiti. Unisci il pomodoro secco sminuzzato, le olive nere a rondelle e i capperi, mescola e aggiungi anche il passato di pomodoro.

Lascia cuocere la salsa di pomodoro a fuoco medio per circa 10 minuti, poi unisci i tranci di tonno fresco e insaporiscili con sale e pepe nero macinato a piacere. Prosegui la cottura per altri 10 minuti, girando ogni tanto i filetti con l’aiuto di una spatola. Infine, aggiungi una spolverata di origano essiccato e servi.



Di Angelica Mocco

note

[1] Regolamento (UE) n. 1379/2013.

[2] Capo IV Regolamento (UE) n. 1169/2011.

[3] Allegato VI, parte A, par. 1 del regolamento (UE) n. 1169/2011.

[4] Art. 44 Regolamento (UE) n. 1169/2011.

[5] Allegato V Regolamento (UE) n. 1169/2011.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube