Questo sito contribuisce alla audience di
Business | Articoli

Inps: come calcolare la pensione futura

18 Novembre 2017 | Autore:
Inps: come calcolare la pensione futura

Il servizio “La mia pensione futura” permette di conoscere l’importo della pensione che spetterà al lavoratore al termine dell’attività lavorativa

A quale lavoratore non è mai capitato di chiedersi quale sarà l’importo della pensione di cui potrà godere  una volta terminato il proprio percorso lavorativo? Certo, il momento in cui il lavoratore potrà godere del meritato riposo si fa sempre più lontano,  innalzandosi sempre di più l’età pensionabile (dal 1° gennaio 2019 si avrà l’adeguamento, all’aspettativa di vita certificata dall’Istat, dell’età di pensionamento stabilita in 67 anni; in proposito leggi: Come andare in pensione prima e Pensione a 67 anni: non per 15-20mila lavoratori). Ciononostante, l’importo della futura pensione costituisce elemento di curiosità per il cittadino. Per venire incontro a tale desiderio di conoscenza che nutre il lavoratore l’Inps ha predisposto un apposito servizio, che permette di calcolare l’importo della pensione futura. Il servizio si chiama, appunto, “La mia pensione futura“. Vediamo di cosa si tratta.

La mia pensione futura: cos’è

La mia pensione futura” è il servizio online tramite il quale è possibile operare una simulazione relativa all’importo della pensione che spetterà al lavoratore al termine dell’attività lavorativa. Il calcolo prende in considerazione i seguenti elementi:

  • la normativa in vigore;
  • l’età del lavoratore;
  • la sua storia lavorativa;
  • il suo retribuzione/reddito.

La mia pensione futura: chi può usufruire del servizio

Coloro che possono usufruire del servizio, secondo quanto riportato dal portale internet dell’Inps, sono:

  • i lavoratori con contribuzione versata al Fondo pensioni lavoratori dipendenti;
  • i lavoratori con contribuzione versata alla Gestione Separata;
  • gli iscritti alla Gestione Dirigenti di aziende industriali;
  • i lavoratori con contribuzione versata agli altri fondi e gestioni amministrate dall’Inps.

Pensione futura: come accedere al servizio

Per accedere al servizio online “La mia pensione futura” è necessario fare apposita richiesta all’Inps, la quale rilascerà un codice Pin (leggi, in proposito: Come ottenere Pin dell’Inps?). È possibile accedere anche grazie al possesso di una identità Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o di una Cns (Carta Nazionale dei Servizi).

Pensione futura: quali operazioni è possibile effettuare

Quali sono le operazione che il lavoratore può svolgere tramite il servizio “La mia pensione futura”? Queste sono molteplici. Il servizio in questione consente, infatti, di:

  • effettuare un controllo sui contributi che risultano versati all’Inps, con la conseguenza che, qualora dovessero riscontrarsi periodi di contribuzione mancanti, il lavoratore potrà trasmettere la relativa comunicazione all’Istituto, tramite la funzionalità di segnalazione contributiva;
  • conoscere la data in cui si matura il diritto alla pensione di vecchiaia o anticipata;
  • effettuare il calcolo dell’importo stimato della pensione “a moneta costante“, cioè a prescindere dall’andamento dell’inflazione;
  • ottenere una stima del rapporto fra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio (il cosiddetto “tasso di sostituzione”);
  • ipotizzare la sospensione del lavoro, inserendo la data in cui interrompere l’attività lavorativa;
  • modificare la previsione del Pil futuro e il proprio andamento retributivo/reddituale annuale;
  • scegliere il fondo su cui basare la simulazione.

Inoltre, il servizio in questione consente di costruire la propria futura pensione confrontando diversi scenari ed effettuando delle simulazioni. È possibile, infatti:

  • verificare l’incidenza di retribuzioni diverse modificando la retribuzione dell’anno in corso e l’andamento percentuale annuo;
  • stimare l’effetto economico di un posticipo variando la data di pensionamento;
  • combinare le variabili della retribuzione e della data di pensionamento.

Per maggiori informazioni consultare il portale internet dell’Inps, nel quale è presente il link per vedere il video di presentazione del progetto da parte del Presidente dell’Inps Tito Boeri.


note

Autore immagine: Pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube