Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Polizia amministrativa: cos’è?

25 Gennaio 2019 | Autore:
Polizia amministrativa: cos’è?

Cos’è e cosa fa la polizia amministrativa? Quali funzioni svolge? Qual è la differenza tra polizia amministrativa e polizia giudiziaria?

Quando parliamo di polizia pensiamo immediatamente ai poliziotti in divisa che intervengono per reprimere i crimini commessi in Italia; in realtà, con il termine “polizia” la legge italiana fa riferimento ad un complesso di attività che, sebbene siano collegate tra loro, in realtà mantengono una distinzione netta. Quello che voglio dirti è che le funzioni di polizia non sono esercitate solo dai poliziotti, ma anche da altri individui incaricati dallo Stato a tutelare l’ordine pubblico. Quanto appena detto è una premessa necessaria per spiegarti cos’è la polizia amministrativa, cioè quell’attività che lo Stato e gli enti pubblici assicurano per prevenire il compimento di illeciti. In buona sostanza, per polizia amministrativa deve intendersi quell’attività diretta a prevenire condotte in grado non solo di turbare l’ordine e la sicurezza pubblica, ma anche lo svolgimento di qualsiasi attività, pubblica o privata, che in qualche modo riguardi la collettività. L’attività di polizia amministrativa è molto ampia ed è affidata non ad un unico corpo, bensì ad organismi diversi a seconda della concreta funzione da svolgere: solo così è possibile garantire il raggiungimento degli scopi che la polizia amministrativa, per legge, deve assicurare. Se quello che ho detto sinora ti ha interessato e vuoi saperne di più, ti invito a proseguire nella lettura: ti dirò come funziona e cos’è la polizia amministrativa.

Cos’è la polizia amministrativa?

Come anticipato, con l’espressione “polizia amministrativa” non si fa riferimento ad un corpo specifico (tipo l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, ecc.), bensì ad un insieme di attività che, seppur diverse tra loro, sono finalizzate al perseguimento di un unico scopo: la tutela dell’ordine pubblico e la prevenzione degli illeciti.

Per farti capire praticamente cos’è la polizia amministrativa, ti basti sapere che all’interno di essa possiamo ricomprendere l’attività di sicurezza stradale, commerciale o edilizia, nonché quella deputata al controllo dell’igiene pubblica o della sanità. In pratica, la polizia amministrativa è preposta alla difesa di tutto ciò che concerne l’attività della pubblica amministrazione: ad ogni settore dell’agire pubblico corrisponde un ramo di polizia amministrativa.

Polizia amministrativa: cosa fa?

L’attività della polizia amministrativa è finalizzata fondamentalmente ad assicurare la prevenzione degli illeciti; per tale ragione la polizia amministrativa è posta a tutela dell’ordine pubblico e dell’incolumità delle persone.

La polizia amministrativa interviene anche nel caso in cui vi sia stata la violazione di una norma di legge: ad esempio, nel momento in cui la polizia stradale rileva un’infrazione alle regole del codice della strada, essa interviene per ripristinare l’ordine pubblico e per sanzionare il comportamento illecito. Questo significa che la polizia amministrativa garantisce l’osservanza delle norme poste alla base del vivere civile e, nel caso in cui esse siano violate, provvede all’applicazione di una sanzione (nel caso appena riportato dell’infrazione stradale, ad esempio, l’organo di polizia amministrativa competente comminerà la giusta multa all’autore dell’illecito).

Polizia amministrativa e giudiziaria: differenze

Quanto appena detto a proposito della polizia amministrativa ci rimanda ad un altro aspetto importante: la differenza tra polizia amministrativa e polizia giudiziaria. Se la prima si occupa della tutela dell’ordine pubblico facendo rispettare le norme la cui violazione costituisce illecito, la polizia giudiziaria si occupa esclusivamente di reprimere fatti costituenti reato.

Quanto appena detto non deve però confonderti: come già ricordato nell’introduzione, la polizia amministrativa non è un organismo, bensì una funzione, la quale quindi può convivere anche con l’attività di polizia giudiziaria. Ti faccio un esempio per chiarire il concetto. La polizia municipale svolge, ordinariamente, funzione di polizia amministrativa, tutelando il territorio dell’ente locale nel quale è costituito dalla realizzazione di illeciti (mancato rispetto del codice della strada, accertamento di violazioni amministrative o tributarie, ecc.). Tuttavia, la stessa polizia municipale può eccezionalmente assumere la qualifica di polizia giudiziaria nel momento in cui ricorrano alcune circostanze: ad esempio, nel caso in cui si trovi in presenza della commissione di un reato perseguibile d’ufficio. Addirittura, nei casi di flagranza di reato la polizia municipale può spingersi oltre i confini territoriali di competenza, al fine di assicurare la cattura del criminale. In circostanze del genere, il normale agente di polizia municipale riveste la qualifica di agente di polizia giudiziaria, con tutte le conseguenze che ne derivano, in primis quella di rimanere a disposizione dell’autorità giudiziaria.

La differenza tra polizia amministrativa e polizia giudiziaria è, pertanto, la seguente:

  • la polizia amministrativa si occupa di prevenire la realizzazione degli illeciti;
  • la polizia giudiziaria ha invece il compito di reprimere i reati già commessi assicurando i criminali alla giustizia, e di impedire che i delitti compiuti possano comportare ulteriori conseguenze negative [1]. La polizia giudiziaria, inoltre, si occupa delle indagini, di raccogliere fonti di prova e di compiere ogni altra attività disposta o delegata dall’autorità giudiziaria.

note

[1] Art. 55 cod. proc. pen.

Autore immagine: Pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. Il personale ispettivo dell’ATAC-trasporti pubblici di Roma, opera esponendo sull’uniforme(?-sigh) un placca con la di citura POLIZIA, in grande e sotto in piccolo, amministrativa.
    Vorrei saper se è lecito e con quali poteri? Grazie.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube