Questo sito contribuisce alla audience di
Business | Articoli

Mutuo: tasso fisso o variabile. Quale conviene di più?

23 Novembre 2017
Mutuo: tasso fisso o variabile. Quale conviene di più?

Conviene di più scegliere un mutuo a tasso fisso o un mutuo a tasso variabile? Scopriamolo insieme

Quando si decide di accendere un mutuo, una delle prime domande che ci si pone è: quale mutuo scegliere? O meglio: quale tasso scegliere? Conviene di più scegliere un mutuo a tasso fisso oppure è più opportuno scegliere un mutuo a tasso variabile? A tanto cercheremo di rispondere nel presente articolo. Tuttavia, prima di comprendere quale tasso sia più conveniente, chiariamo cosa deve intendersi per mutuo a tasso fisso ed a tasso variabile.

Mutuo a tasso fisso: come funziona?

Nei mutui a tasso fisso, il tasso d’interesse rimane invariato per tutta la durata del mutuo, anche nel momento in cui dovessero insorgere dei cambiamenti nei mercati finanziari: la rata viene definita all’inizio e rimane bloccata fino alla fine del prestito. Questo perché l’ammontare del tasso fisso è legato all’Irs (Euro interest rate swap) e allo spread imposto dalla banca, ossia al guadagno che quest’ultima trarrà dall’operazione. Entrambi ben definiti e non modificabili dal momento successivo alla sottoscrizione del prestito. Bisogna tenere comunque presente che l’Irs è un valore che cambia giorno per giorno, ragion per cui è molto importante, per la definizione del tasso fisso, il momento in cui si accende il mutuo.

Mutuo a tasso variabile: come funziona?

Nei mutui a tasso variabile il tasso di interesse non rimane sempre lo stesso, essendo legato a due parametri: allo spread, che corrisponde, come nel caso del tasso fisso, al margine di guadagno della banca nella concessione del prestito, e all’Euribor (Euro Interbank Offered Rate), che equivale all’attuale costo del denaro per le banche. Quest’ultimo parametro è soggetto a variazioni temporali. Quindi, la banca ogni uno, tre, sei o dodici mesi – in base a quanto specificato nel contratto del prestito – verifica il nuovo valore dell’Euribor e provvede ad aggiornare la rata del mutuo.

Tasso fisso o variabile: quale conviene?

Una volta spiegata (sia pur brevemente) la differenza tra tasso fisso e variabile, possiamo tornare alla domanda che ci siamo posti ad incipit del presente articolo, vale a dire: conviene di più scegliere un mutuo a tasso fisso oppure è più opportuno scegliere un mutuo a tasso variabile? Ebbene, rispondere a questa domanda non è così semplice, poiché non esiste una risposta assoluta. Si tratta, infatti, di una scelta che vincolerà per diversi anni il sottoscrittore. Il vantaggio dell’una o dell’altra scelta dipende, inoltre, dal profilo economico del sottoscrittore, dalle sue aspettative economiche a breve e a lungo termine e, soprattutto, dalla situazione dei mercati finanziari nel momento in cui viene richiesto il mutuo. Ciò che, dunque, analizzeremo nel presente articolo è la scelta più conveniente nell’attuale periodo.

Mutuo: tasso fisso o variabile?

Attualmente è in forte aumento il numero degli Italiani che sceglie di accendere un mutuo a tasso variabile: se a settembre 2017, la scelta del mutuo a tasso variabile corrispondeva ad una fetta del 20% del totale delle erogazioni, ad oggi (novembre 2017) la percentuale è pari al 30%. Un aumento di mutui a tasso variabile così forte ed in così poco tempo è molto significativo. Eppure, il mutuo a tasso variabile, al meno sulla carta, è quello tecnicamente più rischioso proprio perché soggetto – come spiegato sopra – ad eventuali rialzi dei tassi di interesse che fanno salire la rata, a differenza di quanto accade per il mutuo a tasso fisso, la cui rata resta immutabile per tutta la durata del prestito (non a caso il 70% degli Italiani continua a scegliere questa forma di tassazione del mutuo).

Tasso variabile: perché, ad oggi, conviene di più?

Ad oggi molti italiani scelgono di accendere un mutuo a tasso variabile poiché c’è fondato motivo di ritenere che, per quanto i tassi di interesse potrebbero aumentare, questi aumenti saranno molto lenti e soprattutto molto bassi. Al riguardo, anche Mario Draghi, governatore della Banca Centrale Europea, ha affermato che i tassi di interesse resteranno bassi per un lunghissimo periodo di tempo.

Mutuo a tasso fisso o variabile: quanto costa?

Ad oggi, è più conveniente accendere un mutuo a tasso variabile anche stando ai costi. Attualmente, il miglior mutuo a tasso fisso si stipula intorno al 2,1%; mentre il miglior mutuo a tasso variabile costa solo lo 0,8%. Ecco, dunque, spiegato il motivo per il quale ad oggi è più conveniente stipulare un mutuo a tasso variabile. Ed infatti, se è vero che chi sceglie un mutuo a tasso variabile si sottopone al rischio della mutevolezza della rata, è pur vero che – stando anche alle dichiarazioni ufficiali – anche se vi sarà un aumento, questo sarà lento e molto ridotto.


note

Autore immagine: Pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube