Scuola: in arrivo il tirocinio formativo attivo speciale


Abilitazione docenti: al via il tirocinio formativo attivo speciale. Requisiti necessari e procedura.
Novità in arrivo per i docenti precari: l’abilitazione all’insegnamento passa per un nuovo tipo di tirocinio formativo attivo (Tfa).
Lo scorso 25 marzo il Ministro dell’Istruzione Profumo ha firmato un decreto [1] che, oltre al Tfa ordinario, ne prevede uno speciale, rivolto agli insegnanti non di ruolo che abbiano maturato almeno tre anni di servizio dall’anno scolastico 1999/2000 all’anno scolastico 2011/2012. Gli aventi diritto sono stimati in circa 75.000 unità.
Per divenire efficace, il provvedimento dovrà essere registrato alla Corte dei Conti e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
L’abilitazione ottenuta tramite Tfa speciale avrà però un valore inferiore rispetto a quella conseguita mediante Tfa ordinario. Visto l’ingente numero di aventi diritto, saranno organizzate più tornate del tirocinio, con i docenti suddivisi in scaglioni.
Il Tfa speciale si articola in tre fasi:
1. prova nazionale, volta ad accertare le capacità logiche, di sintesi e linguistiche del candidato, al quale sarà assegnato un punteggio fino a un massimo di 35 punti. La successiva graduatoria servirà a stabilire l’ordine nel quale gli insegnanti parteciperanno ai percorsi abilitanti nelle università, corrispondenti alla seconda fase;
2. percorso universitario con insegnamenti in aula, per un totale di 41 crediti formativi, e relative verifiche, che potranno far conseguire all’abilitando da 30 a 50 punti;
3. prova finale, che andrà ad accertare la preparazione professionale dell’abilitando, con l’assegnazione di un massimo di 15 punti.
Il titolo di abilitazione sarà conseguito ottenendo un punteggio complessivo di almeno 60/100.
note
[1] D.m. del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 25.03.2013.
Salve! Vorrei sapere se iscrivendosi al TFA Speciale si devono fare delle ore di insegnamento straordinarie di tirocinio, rispetto alle ore previste per il TFA Speciale, presso la stessa scuola in cui si sta lavorando o presso altre.
Saluti
Ricordiamo a tutti i lettori che per le richieste di consulenza bisogna cliccare sul banner posto alla fine dell’articolo (“Richiedi una consulenza su questo argomento”), scegliendo tra le due modalità (via email o telefono).