Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Regole sorpasso: quali sono?

8 Gennaio 2019 | Autore:
Regole sorpasso: quali sono?

Come si effettua un sorpasso? Quali sono le norme da rispettare quando si supera il veicolo che precede? Quali sono le sanzioni? Quando il sorpasso è vietato?

La strada è diventata la nostra seconda casa, l’asfalto il nostro pavimento: chi è costretto a viaggiare o a spostarsi per poter lavorare sa bene a cosa mi riferisco. Ore e ore accumulate stando seduti in un pullman, in un treno oppure nella nostra auto a basso consumo. Se è vero che, quando viaggiamo su un mezzo pubblico, non dobbiamo preoccuparci del traffico, del parcheggio e di tutte le insidie che la strada ci riserva, è altrettanto vero che alla guida del nostro veicolo dobbiamo al contrario essere sempre vigili e attenti: un solo istante di distrazione potrebbe provocare conseguenze davvero gravi. Una delle ragioni principali dei sinistri che avvengono su strada è dovuta al mancato rispetto delle regole di sorpasso sancite dal codice della strada: presi dalla fretta o da altre preoccupazioni, a volte non ci facciamo scrupoli di infrangere le norme, mettendo a serio rischio la nostra e l’altrui incolumità. Con il presente contributo vorrei parlarti proprio di questo argomento, cioè delle regole di sorpasso che dovrebbero essere rispettate ogni volta che con una manovra ci accingiamo a metterci alle spalle il veicolo che ci precede. Se sei interessato a questo argomento, perché incallito guidatore oppure affascinato dalle questioni giuridiche, allora prosegui nella lettura: ti spiegherò quali sono le regole di sorpasso.

Sorpasso: quali regole stabilisce la legge?

Vediamo subito quali sono le regole di sorpasso previste dal codice della strada. Va innanzitutto detto che per sorpasso si intende non solo il superamento di un altro veicolo, ma anche quello di un animale o di un pedone, purché gli stessi si trovino sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

Fatta questa precisazione, cominciamo a vedere quali sono le regole di sorpasso. La prima, fondamentale regola (di cui praticamente tutti sono a conoscenza) è che il sorpasso va effettuato sulla sinistra: chi intende superare il veicolo, l’animale o il pedone che lo precede, fermo o in movimento che sia, deve spostarsi sulla sinistra, segnalando debitamente la manovra. Per sapere quando è possibile sorpassare a destra ti rinvio alla lettura dei prossimi paragrafi.

Secondo il codice della strada, il sorpasso deve essere celere, nel senso che bisogna impegnare l’altra corsia per il minor tempo possibile; ovviamente, ciò non significa correre il rischio di fare qualche incidente per essere precipitosi. Durante la manovra, occorre tenersi dal mezzo superato ad un’adeguata distanza laterale per poi riportarsi a destra appena possibile. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare [1].

È possibile continuare ad occupare la corsia di sinistra solamente quando il sorpasso coinvolga anche altri mezzi, a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da dietro.

Quando non si può sorpassare?

Le regole per il sorpasso prevedono anche le ipotesi in cui il superamento non è consentito. Nello specifico, il sorpasso è vietato quando:

  • la visibilità sia tale da non consentire di effettuare una manovra sicura (ad esempio, nel caso in cui ci si trovi in un banco di nebbia);
  • il conducente che precede nella stessa corsia abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;
  • vi sia altro conducente alla propria sinistra che sta effettuando lo stesso sorpasso (ad esempio, alle nostre spalle c’è un’altra autovettura che sta compiendo la stessa manovra);
  • la strada è occupata e non consente la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza tra la propria velocità e quella dell’utente da sorpassare, nonché della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione opposta o che precedono l’utente da sorpassare;
  • ci si trovi in prossimità o in corrispondenza di curve, dossi o intersezioni, nonché in ogni altro caso di scarsa visibilità (in tali casi il sorpasso è consentito solo quando la strada è a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale);
  • un veicolo sia intento a sorpassarne un altro;
  • si tratti di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;
  • ci si trovi in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori;
  • il veicolo che precede si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza di un attraversamento pedonale per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata;
  • Il mezzo che precede è un veicolo di massa a pieno carico superiore a 3,5 t: in tal caso il sorpasso è vietato in tutti i casi sopracitati in cui sarebbe comunque vietata la manovra, oltre che nelle strade o tratti di esse in cui il divieto sia imposto dall’apposito segnale.

Quali regole per chi viene sorpassato?

Quali sono le regole per chi viene sorpassato? Ebbene, il veicolo che viene superato deve innanzitutto favorire la manovra di chi effettua il sorpasso, evitando di accelerare all’improvviso o di invadere la corsia di sorpasso. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.

Se il veicolo sorpassato è particolarmente lento, ingombrante oppure vincolato a rispettare un determinato limite di velocità, per favorire il superamento delle altre vetture è tenuto a rallentare e a mettersi da parte appena possibile

Sorpasso a destra: quali regole?

Esaminando quali sono le regole di sorpasso abbiamo detto che il superamento di chi ci precede si effettua, di norma, a sinistra. Eccezionalmente, però, è possibile sorpassare a destra; ciò può avvenire quando:

  • il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre;
  • il veicolo che precede è un tram, qualora non circoli in sede stradale riservata, quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta. Va specificato che, se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione, il sorpasso si può effettuare su ambo i lati. Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra è invece vietato

Regole sorpasso: quali sanzioni?

Chi non rispetta le regole di sorpasso rischia le seguenti sanzioni:

  • nei casi in cui il sorpasso sia espressamente vietato (tipo superamento a destra non consentito), la sanzione è quella del pagamento di una somma da 163 a 652 euro. Se è violato il divieto di sorpasso ai conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, la sanzione è quella del pagamento di una somma da 321 a 1.283 euro. Alla sanzione economica si aggiunge quella amministrativa accessoria consistente nella sospensione della patente di guida da uno a tre mesi (da due a sei mesi nel caso di sorpasso vietato a veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t;
  • nei casi di sorpasso che violino le normali regole prudenziali (superamento in condizioni di scarsa visibilità, oppure quando non vi siano le condizioni di sicurezza per effettuarlo o sopraggiunga altro mezzo), è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 81 a 326 euro.

note

[1] Art. 148 codice della strada.

Autore immagine: Pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. In autostrada si può superare a destra se ci si mantiene sulla stessa corsua. Ci si domanda come mai l’auto superata non mantenesse la corsia di destra libera

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube