Iper ammortamento e super ammortamento: acquisti 2019


Ancora possibile nel 2019 beneficiare delle agevolazioni fiscali sugli investimenti: come funziona la deducibilità maggiorata dei costi, per quali acquisti vale, chi può usufruirne.
Indice
Come funzionano i super ammortamenti?
Il super ammortamento consiste nella possibilità, per aziende e professionisti, di incrementare del 30% (in caso di acquisto di beni tecnologicamente avanzati, del 40%) la deduzione spettante per i beni strumentali.
La maggiorazione dell’ammortamento ha rilevanza ai soli fini fiscali: in pratica, in contabilità deve essere operato l’ammortamento del bene con le consuete modalità, secondo il coefficiente previsto per la categoria a cui appartiene; nella dichiarazione dei redditi, invece, si deve indicare, oltre all’ammortamento dedotto nell’anno, una variazione in diminuzione pari alla maggiorazione del 30%, o del 40% (ovviamente, in relazione alla quota di ammortamento di competenza dell’anno d’imposta).
Per quanto riguarda i beni di costo inferiore a 516,46 euro, non essendo soggetti ad ammortamento la maggiorazione si applica in un’unica soluzione e deve essere ugualmente indicata nel modello Redditi come variazione in diminuzione.
Quando il coefficiente di ammortamento civilistico è diverso da quello fiscale, è quest’ultimo a dover essere applicato ai fini della maggiorazione.
Ad esempio, se su un bene strumentale, che costa complessivamente 10mila euro, è previsto:
- civilisticamente, un coefficiente di ammortamento pari al 25% (dunque il bene si ammortizza in 4 anni);
- fiscalmente, un coefficiente di ammortamento pari al 20% (dunque il bene, dal punto di vista della disciplina fiscale, si ammortizza in 5 anni);
- la maggiorazione deve essere applicata al coefficiente di ammortamento valido ai fini fiscali: pertanto, per 5 anni dovrà essere indicata, nella dichiarazione dei redditi, una maggiorazione pari a 600 euro (2mila per 30%).
A quali beni si può applicare il super ammortamento?
Danno diritto al beneficio i beni strumentali, compresi quelli acquisiti in leasing (non a noleggio). Deve trattarsi, però, di beni strumentali materiali nuovi: pertanto sono esclusi i beni usati e quelli immateriali. Inoltre, sono esclusi i beni con coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%.
Super ammortamento 2019
- compensare con il maxi canone iniziale da corrispondere alla società di leasing l’acconto versato al fornitore;
- ottenere la restituzione dell’acconto dal fornitore e corrispondere alla società di leasing un maxi canone almeno pari all’acconto; in questo caso bisogna però inserire nel contratto di leasing il riferimento all’ordine originariamente effettuato.
Quando si considera effettuato l’investimento?
- se il bene è acquistato in proprietà, l’investimento si considera effettuato alla data della consegna o della spedizione; se la data della consegna o della spedizione è differente o successiva, si considera la data in cui si verifica il trasferimento del bene;
- per i beni acquistati in leasing, la data di riferimento è quella di consegna al locatario; se il contratto di leasing prevede la clausola di prova a favore del locatario, rileva la dichiarazione di esito positivo del collaudo da parte di quest’ultimo;
- se l’investimento è effettuato con contratto d’appalto, i costi si considerano sostenuti dal committente alla data in cui la prestazione è ultimata; nell’ipotesi di stati di avanzamento lavori, il costo si considera sostenuto dalla data in cui l’opera o la sua parte viene verificata e accettata dal committente;
- se l’investimento riguarda beni realizzati in economia, rilevano i costi imputabili all’investimento sostenuti nel periodo agevolato.
Super ammortamento del 40% 2019
- sia stato effettuato l’ordine vincolante del bene;
- sia stato pagato un acconto almeno pari al 20%.
Come funzionano gli iper ammortamenti?
Gli iper ammortamenti consistono in una maggiorazione del costo di acquisto di determinati beni strumentali «intelligenti», interconnessi e in grado di mettere in comunicazione i macchinari dell’azienda, secondo il modello della «smart factory». La maggiorazione può arrivare sino al 170%.
I beni agevolabili con l’iper ammortamento, elencati in un apposito allegato, sono molto numerosi. L’allegato li divide in tre categorie:
- beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati:
- macchine utensili e robot interconnessi e integrati a sistemi informatici e logistici;
- macchine in grado di comunicare autonomamente tra loro;
- macchine «intelligenti», che rispondono ai più recenti standard in termini di sicurezza, salute e igiene del lavoro;
- sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità:
- sistemi intelligenti di misura, monitoraggio e verifica dei requisiti di qualità del prodotto e dei processi di produzione;
- sistemi di controllo delle condizioni di lavoro delle macchine;
- dispositivi per etichettatura o marcatura automatica dei prodotti;
- soluzioni per la gestione efficiente di consumi energetici;
- dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0:
- postazioni di lavoro dotate di soluzioni ergonomiche in grado di adattarle in maniera automatizzata alle caratteristiche fisiche degli operatori;
- sistemi in grado di agevolare in modo automatizzato e intelligente il compito dell’operatore;
- interfacce uomo-macchina intelligenti che supportano l’operatore in termini di sicurezza ed efficienza delle operazioni.
Per i beneficiari dell’iper ammortamento è consentita anche una maggiorazione del 40% se si acquistano software, sistemi, piattaforme e applicazioni che consentono di interconnettere macchinari e impianti per i quali è valido l’incremento sino al 170%.
Per fruire di entrambi gli incentivi, è richiesta una dichiarazione del legale rappresentante attestante:
- che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi dei beni agevolabili;
- che il bene è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
Se il valore del bene supera i 500mila euro, è necessaria la perizia giurata di un professionista.
Iper ammortamento 2019
- per gli investimenti sino a 2,5 milioni di euro la maggiorazione del costo di acquisto è pari al 170%;
- per gli investimenti compresi tra 2,5 10 milioni è pari al 100%;
- per gli investimenti tra 10 e 20 milioni e pari al 50%.
note
[1] Ris.n. 132/E/2017.
[2] Art.109 Tuir.