Fac simile ricorso cartella esattoriale multa mai notificata


Modello di atto di ricorso in autotutela e dell’impugnazione contro la cartella di pagamento se il verbale con la contravvenzione per violazione del codice della strada non è stato mai ricevuto.
Stamattina il postino ti ha consegnato una cartella esattoriale con cui ti viene chiesto il pagamento di una vecchia multa. Non ricordi però di averla mai ricevuta. Hai scartabellato negli archivi e indagato tra i tuoi familiari per sapere se hanno mai ricevuto raccomandate per conto tuo; le verifiche non hanno portato ad alcun risultato. Dall’altro lato nella cassetta delle lettere non hai mai trovato un avviso di giacenza, neanche al rientro dalle vacanze. Non ti resta che rivolgerti al giudice per far annullare la richiesta di pagamento. Ti serve quindi un facsimile di ricorso contro la cartella esattoriale per multa mai notificata.
Lo troverai qui di seguito, al termine di questo articolo. Ma prima di tutto voglio darti dei suggerimenti pratici, assai importanti, che ti potranno aiutare a non perdere la causa.
Indice
Multa: come fare a sapere che non è mai stata notificata?
Sei davvero sicuro che la multa non ti è mai stata notificata? Come fai a dire che non è stata spedita al tuo precedente indirizzo? Potrebbe essere stata consegnata al portiere o a un familiare convivente e questi poi hanno dimenticato di dartela. Oppure il postino potrebbe essere passato quando eri in vacanza e, al rientro, hai inavvertitamente buttato l’avviso di giacenza insieme a tutta la pubblicità trovata nella cassetta delle lettere. Insomma, devi essere davvero sicuro di non aver mai ricevuto la multa perché, in caso contrario, oltre a sprecare i soldi per le spese del ricorso e a perdere il giudizio, sarai condannato anche a versare le spese legali di controparte.
Ti consiglio dunque di accertarti bene dei tuoi sospetti. Puoi farlo presentando una istanza all’ufficio dell’agente della riscossione con cui chiedi l’accesso agli atti amministrativi. Devi cioè pretendere di vedere tutti i documenti che comprovano l’avvenuta notifica della contravvenzione. Sarà meglio inoltrare l’istanza anche al Comune titolare del credito. L’amministrazione ha 30 giorni di tempo per risponderti. Ma attento: 30 giorni è anche il termine per fare ricorso alla cartella. Per cui, se non ricevi risposte per tempo ti conviene depositare ugualmente il ricorso al giudice.
Hai diritto a prendere visione dell’avviso di ricevimento del verbale notificato. Da questo potrai vedere se davvero è stato spedito o se è stato firmato da persona legittimata a ricevere la posta per tuo conto.
Ti ricordo che se la multa ti è stata data a mani dal vigile, al momento stesso dell’infrazione, non dovevi ricevere alcuna notifica.
Cartella esattoriale per multa mai notificata: si può ricorrere?
La Cassazione ha più volte spiegato che quando la cartella è il primo atto che riceve l’automobilista, questa può essere contestata. Tale impugnazione ha una funzione “ricuperatoria” del ricorso contro la contravvenzione.
Tuttavia, è necessario che fai ricorso nei termini di legge. Se non agisci entro tali termini anche la cartella diventa definitiva e sarai costretto a pagare le somme richieste.
Hai due modi per ricorrere contro la cartella per multa non notificata:
- presentare un’istanza in autotutela all’agente della riscossione e al Comune artefice della multa, con cui chiedi l’annullamento della contravvenzione e lo sgravio della cartella;
- presentare un ricorso al giudice di pace entro 30 giorni dalla notifica della cartella.
Attento: il ricorso in autotutela non sospende i termini del ricorso al giudice e non garantisce la certezza né di una risposta, né dell’accoglimento dell’istanza. Questo significa che se l’amministrazione non dovesse riscontrare la tua richiesta, prima che scadano i termini del ricorso ti conviene depositare l’atto nella cancelleria del giudice onde evitare di rimanere “fregato”. Difatti, se i 30 giorni dovessero trascorrere, saresti costretto a pagare la cartella seppur illegittima.
Dall’altro lato il ricorso in autotutela ha il vantaggio di essere gratuito e immediato: non necessita dell’avvocato e si risolve in una semplice istanza inviata in carta libera con raccomandata a.r. o con una posta elettronica certificata. La cosa migliore è quindi agire in entrambi i modi sperando che l’istanza sia riscontrata nel più breve tempo possibile.
Qui di seguito ti riporteremo il facsimile del ricorso in autotutela e il modello del ricorso al giudice di pace.
RICORSO IN AUTOTUTELA
Agente della Riscossione di….
Comune di ….
«Il sottoscritto…. res. in …. via…. cod. fisc….., in data … ha ricevuto la notifica della cartella esattoriale n …. riferita alla contravvenzione per codice della strada n. … del ….
L’originario verbale non è mai stato notificato allo scrivente, sicché la conseguente cartella deve essere annullata per vizio insanabile dell’atto presupposto.
Ciò premesso si chiede lo sgravio totale degli importi iscritti a ruolo e il conseguente annullamento della cartella esattoriale.
Si fa sin d’ora presente che, in assenza di riscontro o in caso di rigetto della presente istanza, si procederà a impugnare la cartella chiedendo la condanna alle spese processuali nei Vostri confronti.
Data, firma.
Facsimile Ricorso al Giudice di Pace
Giudice di Pace di …
Atto di ricorso
Il sottoscritto sig. Mario Rossi, nato a …. il …, C.f.: … e residente in …, alla via …, in nome e per conto di se stesso, indirizzo Pec: …, , num. fax …, (Ricorrente)
Contro:
Agente Riscossione …, , C.F./P.IVA: …, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in …, (Resistente)
nonché contro
il Comune di ………. ,nella persona del Sindaco pro-tempore, con sede in Via…………n…..
[Nel caso di multe elevate dalla Polizia municipale (Vigili Urbani) o dagli ausiliari del traffico].
– La Provincia di ………. ,nella persona del Presidente pro-tempore, con sede in Via…………n…..
[Nel caso di multe elevate da funzionari o agenti provinciali (es., Polizia provinciale, etc.)].
– La Regione ………. ,nella persona del Presidente pro-tempore, con sede in Via…………n…..
[Nel caso di multe elevate da funzionari o agenti regionali]
Oggetto
per l’annullamento della cartella di pagamento n. …, per contravvenzione per violazione del codice della strada, oltre sanzioni e interessi, di importo pari ad euro .., notificata in data …
Premesso in fatto
In data …, io sottoscritto sig. Mario Rossi ho ricevuto, dall’Agente della Riscossione … presso il mio indirizzo sito in …. la cartella esattoriale n. …, per un totale di euro …. , dovuta a titolo di contravvenzione per violazione del codice stradale.
Il ricorrente deduce di non aver mai ricevuto l’atto presupposto, ossia il verbale cui la cartella fa riferimento. Pertanto quest’ultima deve ritenersi illegittima e va annullata.
Tutto ciò premesso
Chiede
All’Illustrissimo Signor Giudice di Pace, previa emissione di ordinanza di sospensione degli effetti dell’atto impugnato, sanzioni e pene accessorie, di voler annullare e comunque dichiarare inefficace l’atto impugnato. Voglia altresì il Signor Giudice condannare la parte resistente a rimborsare il contributo unificato versato dal ricorrente.
Con vittoria di spese di lite.
Dichiara
Ai sensi dell’art.14 comma 2 DPR 115/2002 che il valore della presente causa e’ di € …… . Pertanto versa il contributo di € ……
Si allegano:
– cartella di pagamento impugnata
– copia del documento di identità
– [elencare eventuali altri allegati]
Luogo e data ……………….
Firma ……………….