Numero di telefono, email e contatti Agenzia delle Entrate per ottenere risposte a dubbi e chiarimenti in materia fiscale in alternativa all’interpello.
Hai un dubbio in materia fiscale e hai bisogno di una rapida risposta. Il quesito è semplice e lineare, ma tuttavia non sei riuscito a trovare una soluzione su internet. Telefonare al tuo commercialista o rivolgerti al Caf ti sembra eccessivo per una problematica di questo tipo e tuttavia non vuoi correre il rischio di sbagliare. Dall’altro lato non hai tempo da perdere in lunghe file di attesa per avere la risposta dallo sportello dell’Agenzia delle Entrate. Se questi sono i tuoi problemi, non disperare: esiste un sistema rapido e “indolore” per chiedere consulenza fiscale all’Agenzia delle Entrate con una email, un sms o anche con un consulto allo sportello. Per questo però devi sapere quali sono i contatti dell’Agenzia delle Entrate. Bene, se hai un po’ di pazienza te li daremo qui di seguito.
Come? Il fisco fornisce consulenze gratis? Esatto, hai compreso bene: l’Agenzia delle Entrate dà risposte ai cittadini tramite i propri uffici, un’email e un numero di telefono. Tali sistemi consentono di ricevere una risposta in tempi relativamente brevi e, sicuramente, sono più attendibili rispetto a quella che potrebbe fornirti Google.
Chi chiede una consulenza fiscale all’Agenzia delle Entrate deve però sapere che il servizio non è rivolto a qualsiasi tipo di quesito, ma solo a quelli più semplici. Quali? Ne parleremo più dettagliatamente in questo articolo.
Dopo averti svelato quali sono i contatti dell’Agenzia delle Entrate, qual è l’email e il numero di telefono per le consulenze con sms ti diremo quali tipi di domande puoi proporre al fisco, come viene fornita la risposta ed entro quanto tempo. Si tratta di informazioni che puoi trovare esposte sul sito stesso dell’Agenzia delle Entrate, ma che noi riporteremo qui di seguito per non farti perdere tempo in lunghe ricerche.
Indice
Agenzia Entrate: assistenza fiscale
Sicuramente avrai sentito parlare dell’interpello: si tratta di un mezzo a disposizione di ogni contribuente che consente, in caso di dubbi in merito a determinate problematiche fiscali, di chiedere una consulenza personale direttamente all’Ufficio delle Imposte. Il vantaggio di questo sistema è che, qualora il contribuente si conformi alle indicazioni fornitegli dall’Ufficio, non potrà subire alcun tipo di contestazione in futuro. Abbiamo parlato già dell’interpello nella nostra guida: Come fare interpello Agenzia Entrate.
Consigli e chiarimenti allo sportello dell’Agenzia delle Entrate
Oltre all’interpello, che può essere proposto solo in determinate forme prestabilite dalla legge, chiunque può chiedere consigli e chiarimenti presso la sede territoriale competente dell’Agenzia delle Entrate recandosi presso il relativo sportello e ponendo il quesito all’addetto di turno. Proprio di recente la Cassazione [1] ha chiarito che se quest’ultimo fornisce un consiglio sbagliato facendo così commettere una irregolarità al contribuente in buona fede, l’Agenzia è tenuta a risarcire il danno. Leggi Se l’Agenzia delle Entrate sbaglia cosa fare?
Si può prenotare un appuntamento con un funzionario evitando inutili attese agli sportelli. La prenotazione appuntamenti può essere fatta online, o con l’app dell’Agenzia delle Entrate o con il numero verde 900.90.06.06 accedendo al proprio cassetto fiscale.
Se hai bisogno di conoscere qual è la sede territoriale più vicina a te dell’Agenzia delle Entrate puoi controllare l’elenco online con tutti gli indirizzi delle Direzioni Territoriali Regionali, Provinciali e dei Centri operativi. Lo trovi a questo link.
In alternativa c’è il sistema Elimina code online che consente di prenotare un biglietto già da casa ed evitare di attendere il proprio turno presso la sede dell’Agenzia. Per prenotare il tuo biglietto clicca qui.
Contatti Agenzia delle Entrate
È possibile avere i contatti dell’Agenzia delle Entrare e porre dei quesiti anche sfruttando il telefono (con una chiamata o un sms) oppure con un’email.
Web mail Agenzia delle Entrate per consulenze fiscali
Puoi anche chiedere una consulenza tramite email all’Agenzia delle Entrate. Il servizio è dedicato ai cittadini che non si avvalgono di intermediari per ricevere informazioni in materia fiscale di carattere generale. Il servizio non è aperto ai professionisti (come avvocati o commercialisti).
Il servizio è disponibile all’interno dell’area autenticata per gli utenti Fisconline. Non si tratta quindi di un indirizzo email vero e proprio a cui spedire un messaggio di posta elettronica tramite il tuo account ma di un sistema di invio del messaggio tramite una piattaforma online.
Non è possibile ricevere informazioni su posizioni fiscali personali o sullo stato di una pratica in corso per le quali l’Agenzia garantisce altri canali di assistenza. Ogni web mail può contenere un solo quesito.
I quesiti su cui l’Agenzia delle Entrate si esprime sono solo quelli su cui la stessa Agenzia si è già pronunciata con circolari o risoluzioni. Se così non fosse bisognerà fare istanza di interpello.
La domanda avanzata con email ottiene una risposta entro 5 giorni.
Per inviare una web mail all’Agenzia delle Entrate devi accedere a Fisconline. È previsto un limite di 1 sola email e un massimo di 20 email annue a cittadino.
Dopo aver effettuato l’accesso, per utilizzare il servizio, scegliere la voce di menù Webmail nella sezione Assistenza Tecnica e Fiscale.
Per accedere al servizio clicca qui.
Numero sms Agenzia Entrate per consulenze fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha un numero di telefono che usa per rispondere agli sms contenenti richieste di consulenza fiscale. Il servizio è dedicato ai cittadini. Le domande devono essere in forma sintetica e possono riguardare solo questioni di carattere semplice come scadenze fiscali, codici tributi, ecc.
Il messaggio può contenere al massimo 160 caratteri.
Se il tuo quesito è troppo complesso e non può trovare risposta con questo sistema, dopo aver inviato l’sms riceverai una risposta che ti indirizzerà verso altri canali.
Gli sms possono essere inviati solo tramite telefoni cellulari, con il numero in chiaro; pertanto verranno automaticamente eliminati dal sistema, quelli provenienti da internet, da telefono fisso o da cellulare con il numero non in chiaro.
Il numero di sms Agenzia delle Entrate per inviare le domande con quesiti fiscali è il seguente: 339.9942645.
La risposta viene data entro massimo 3 giorni lavorativi.
Anche in questo caso, l’Agenzia non risponde ai quesiti relativi ad argomenti su cui l’Agenzia stessa non si è pronunciata con circolari o risoluzioni. In tal caso sarà invece possibile presentare un’istanza di interpello.
note
[1] Cass. sent. n. 23163/18 del 27.09.2018.
Sono titolare di seconda casa in comproprietà di 1/5 .Se nessuno paga l IMU l agenzia delle entrate si rivale su quell immobile mettendo eventualmente ipoteca ,pignoramento ecc.. oppure anche su altro( stipendio pensione ecc) e se si puo fare opposizione per decidere sulle modalità di pagamento..grazie distinti saluti
I soggetti tenuti al versamento dell’imposta municipale sugli immobili (Imu) sono:
-il proprietario dell’immobile;
-il titolare dell’usufrutto, uso; abitazione, enfiteusi e superficie;
-il locatario (utilizzatore) per gli immobili detenuti in leasing.
Quando più soggetti sono contitolari del diritto (ad esempio comproprietà o co-usufrutto dello stesso immobile), ogni contitolare è soggetto passivo limitatamente alla propria quota. Lo stesso principio opera quando, su quote distinte del medesimo immobile, gravano diversi diritti reali (es. usufrutto del soggetto A sul 50% dell’immobile; piena proprietà del soggetto B sull’altro 50%).
Quali rischi se non si pagano le tasse o le si pagano in ritardo? Per sapere cosa fare se ti accorgi di non aver pagato una tassa leggi il nostro articolo https://www.laleggepertutti.it/218135_cosa-fare-se-mi-accorgo-di-non-aver-pagato-una-tassa