Per un primo piatto da leccarsi i baffi, prepara i cannelloni ripieni. In questo articolo troverai sei ricette irresistibili.
I cannelloni sono un primo tradizionale ricco e saporito. Uno dei piatti tipici del pranzo della domenica. Con carne, gamberetti, funghi, spinaci, pancetta affumicata: le versioni che si possono realizzare sono davvero numerose. Magari vuoi preparare una pietanza elaborata per i tuoi invitati oppure vuoi cucinare una portata semplice e veloce senza rinunciare al gusto e ti stai chiedendo come preparare i cannelloni. Puoi cucinare tu stesso/a la sfoglia oppure acquistare i cannelloni secchi da riempire. Cosa succede se, al momento di preparare il pranzo o la cena, ti accorgi di aver comprato cannelloni scaduti? Cosa dice la giurisprudenza a riguardo? Per conoscere le risposte a queste domande e scoprire sei squisite ricette per preparare i cannelloni ripieni, continua a leggere il mio articolo.
Indice
Merce scaduta: è consentita la vendita?
Sei andato/a al supermercato per acquistare i cannelloni secchi per cucinare un primo piatto gustoso da offrire ai tuoi ospiti e ti accorgi che la pasta riporta una data di scadenza superata. Temi che consumarli possa comportare delle implicazioni negative per la tua salute e quella dei tuoi invitati. Con molta probabilità ti domanderai se la loro vendita può essere considerata una truffa ai danni del consumatore e se ricorrono le condizioni necessarie per procedere ad un’eventuale denuncia al fine di sottoporre il fatto all’attenzione dei Nas (nuclei anti sofisticazione) o dei carabinieri.
Devi sapere che non è consentita la vendita di prodotti scaduti, in quanto si è in presenza di un reato punito dal codice penale [1], solo nel caso in cui sia possibile dimostrare in concreto che la merce abbia perso le sue qualità specifiche.
La Cassazione [2] si è pronunciata sull’argomento ritenendo che il solo superamento della data di scadenza non rende un alimento nocivo per la salute. Un passo significativo nella lotta allo spreco alimentare. Si può mangiare un pacco di pasta se la scadenza è già sopraggiunta, ma è importante che l’alimento non sia deteriorato, degradato o stantio. Il superamento della data di scadenza non è sempre grave da determinare la perdita di genuinità degli alimenti.
Cannelloni del padrino
Cannelloni ripieni di carne di manzo tritata, abbondante caciocavallo grattugiato, pinoli e uvetta. La ricetta dei cannelloni del padrino affonda le sue origini ad Agrigento. Un primo piatto perfetto per le occasioni speciali. Ecco gli ingredienti per 4 persone.
Ingredienti per la sfoglia:
- 400 g di farina di semola;
- 4 uova;
- una manciata di sale;
- acqua;
- farina per stendere la sfoglia.
Ingredienti per il ripieno:
- 500 g di carne di manzo tritata;
- 300 g di caciocavallo grattugiato;
- 100 g di pinoli;
- 100 g di uva sultanina;
- noce moscata;
- 50 g di burro.
In più:
- 2 uova;
- 70 g di burro.
Preparazione
Per iniziare prepara la pasta all’uovo. Su una spianatoia disponi la farina a fontana, aggiungi una manciata di sale e le due uova. Amalgama perfettamente tutti gli ingredienti e bagna con un po’ di acqua all’occorrenza.
Stendi la pasta sul piano infarinato fino ad ottenere una sfoglia sottilissima. Taglia dei rettangoli di cm 4×8. Immergi delicatamente le sfoglie in acqua bollente salata e lasciale cuocere. Una volta pronte, toglile dall’acqua con una schiumarola. Riponi le sfoglie scolate su un canovaccio.
Ora prepara il ripieno. In un tegame fai fondere il burro. Poi, metti il manzo tritato in un recipiente insieme a 150 g di caciocavallo grattugiato, una spolverata di noce moscata, i pinoli e l’uva sultanina (rinvenuta in acqua tiepida e ben strizzata). Mescola il composto e uniscilo al burro fuso, dopodiché lascialo raffreddare.
Distribuisci il ripieno al centro di ogni sfoglia di pasta e, arrotolandola su se stessa, dai forma al cannellone.
Adagia i cannelloni ottenuti in una pirofila imburrata e spennellali con il burro fuso e le uova frullate. Fai cuocere in forno per circa quindici minuti.
Prima di servirli puoi aggiungere per la decorazione un po’ di pinoli e uva sultanina.
Cannelloni con mix di carne
Manzo, pollo e vitello tritati: un mix di carne per un primo piatto saporito. Un’alternativa gustosa al tradizionale piatto di cannelloni. Gli ingredienti che ti occorreranno per preparare i cannelloni con mix di carne per 4 persone sono:
- 600 g di cannelloni secchi da riempire;
- 100 g di burro;
- ½ bicchiere di olio;
- 150 g di polpa di manzo tritata;
- 150 g di polpa di vitello tritata;
- ¼ di pollo;
- 100 g di salsiccia;
- 200 g di parmigiano grattugiato;
- brodo;
- sale e pepe quanto basta.
Preparazione
Sul fuoco metti un tegame di terracotta con 50 g di burro, olio, carne di vitello e di manzo, il pollo (disossato e tritato), la salsiccia liberata della pelle e sminuzzata.
Fai cuocere tutti gli ingredienti finché non avranno preso colore. Mescola tutto insieme con un cucchiaio di legno. Versa due mestoli di brodo e lascia cuocere per circa due ore.
Fai cuocere i cannelloni al dente. Dopo averli passati sotto l’acqua fredda e averli asciugati, riempili con il composto. Adagiali nella teglia imburrata e ricoprili con uno strato di parmigiano. Forma un secondo strato di cannelloni ed eventualmente anche un terzo, distribuendo fra uno strato e l’altro una manciata di parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
Metti i cannelloni in forno a 200° per 20-30 minuti finché non si saranno gratinati.
Cannelloni con funghi e spinaci
Creatività, rapidità e semplicità: questo il segreto per un primo piatto invitante. Scopri gli ingredienti per preparare i cannelloni con funghi e spinaci per 4 persone.
Ingredienti per il ripieno:
- 50 g di funghi;
- 500 g di spinaci;
- 1 carota;
- una presa di sale;
- 1 cipolla;
- 1 costola di sedano;
- 50 g di lardo;
- 400 g di polpa di maiale tritata;
- pepe;
- 3 cucchiai di salsina di pomodoro;
- 100 g di prosciutto crudo;
- 50 g di pangrattato;
- 100 g di Emmental;
- un uovo;
- acqua;
- 1 bicchiere di Madera.
Ingredienti per la pasta:
- 400 g di farina (più quella necessaria per stendere la pasta);
- 4 uova;
- sale.
Altri ingredienti:
- 50 g di parmigiano;
- 40 g di burro.
Preparazione
Lava gli spinaci e falli cuocere in padella con la sola acqua che hanno assorbito durante il lavaggio. Aggiungi una presa di sale. Una volta cotti tritali finemente.
In una casseruola unisci insieme carota, sedano, prezzemolo, cipolla, lardo e lascia appassire dolcemente. Poi inserisci la carne di maiale tritato, una manciata di sale ed un pizzico di pepe. Versa il Madera e mescola insieme tutti gli ingredienti.
Diluisci la salsina di pomodoro in mezzo bicchiere di acqua tiepida e versala nel composto. Lascia cuocere la preparazione per almeno due ore, aggiungendo un po’ di acqua calda e rimestando con un cucchiaio di legno. Poi estrai la carne e le verdure dal liquido e mettile in una ciotola.
Fai rinvenire i funghi in acqua tiepida; dopodiché lavali e asciugali. Trita i funghi insieme al prosciutto crudo e incorporali alla carne con gli spinaci, l’Emmental, il pangrattato, l’uovo intero. Amalgama per bene tutti gli ingredienti.
Nel frattempo, prepara la pasta all’uovo unendo insieme farina, sale e uova. Stendi la pasta fino a creare una sfoglia sottile che dovrai tagliare in quadrati con lato di 10 cm. Lessali in acqua bollente salata. A metà cottura, toglili ed immergili in acqua fredda. Lasciali asciugare su uno o più canovacci, dopodiché nella parte centrale di ciascun quadrato potrai distribuire il ripieno. Ripiega i lembi esterni della pasta sovrapponendoli.
Adagia i cannelloni in una pirofila imburrata e distribuisci il sugo della carne ed il parmigiano grattugiato. Fai cuocere in forno caldo a 200° per circa venti minuti. Una volta pronti, potrai servire i tuoi cannelloni con funghi e spinaci.
Cannelloni ai gamberetti
Vuoi cucinare un primo insolito e gustoso? Niente di più semplice di questi cannelloni ai gamberetti. Prima di servirli, lasciali gratinare. Il successo è assicurato! Gli ingredienti necessari per 4 persone sono:
- 200 g di gamberetti sgusciati;
- il succo di 1 limone;
- 150 g di parmigiano;
- ½ litro di latte;
- 50 g di farina;
- 70 g di burro;
- 12 cannelloni all’uovo secchi;
- 50 g di funghi;
- un pizzico di pepe;
- una manciata di sale.
Preparazione
Fai lessare i cannelloni in una pentola con acqua bollente salata. Immergine pochi per volta delicatamente per evitare che si sfaldino durante la cottura.
Non appena saranno cotti, potrai scolarli e passarli sotto l’acqua fredda, dopodiché riponili su un canovaccio ad asciugare.
Nel frattempo, fai rinvenire i funghi secchi in acqua tiepida.
Prepara la besciamella. In una casseruola fai sciogliere 50 g di burro e spolverizza man mano la farina, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno. Versa il latte caldo e aggiungi una presa di sale ed un pizzico di burro. Fai cuocere per circa dieci minuti. Continua a rimestare senza interruzione.
Una volta che la salsa avrà raggiunto la consistenza desiderata, toglila dal fuoco e versane metà in una ciotola a cui aggiungerai i funghi ben lavati e tritati.
Unisci anche i gamberetti sgusciati, il succo di limone e 100 g di parmigiano.
Riempi i cannelloni con il composto ottenuto e disponili nella pirofila imburrata a cui, se preferisci, puoi unire anche un sottile strato di besciamella.
Distribuisci la superficie dei cannelloni con la restante besciamella ed il parmigiano. Lascia cuocere a 200° per circa trenta minuti finché si saranno gratinati.
Per l’impiattamento puoi aggiungere qualche fetta di limone e qualche fogliolina di prezzemolo.
Cannelloni con pancetta affumicata
Deliziosi cannelloni filanti con besciamella e un appetitoso ripieno di pancetta affumicata e salsiccia. Un primo piatto davvero succulento. Ecco gli ingredienti per i cannelloni con pancetta affumicata per 6 persone:
- 1 cipolla;
- 1 spicchio di aglio;
- 60 g di pancetta affumicata;
- burro;
- 3 cucchiai di olio;
- 200 g di salsiccia;
- vino bianco;
- 100 g di prosciutto crudo;
- 2 uova;
- 200 g di parmigiano grattugiato;
- 30 cannelloni;
- 45 g di farina;
- ½ litro di latte;
- sale e pepe quanto basta.
Preparazione
In un tegame di terracotta inserisci cipolla, aglio, pancetta affumicata, 30 g di burro e olio. Una volta appassito il battuto, aggiungi la salsiccia sminuzzata e lasciala rosolare. Versa un bicchiere di vino bianco.
Non appena il vino sarà completamente evaporato, trasferisci il composto in una ciotola e unisci il prosciutto crudo tritato finemente, due uova e 100 g di parmigiano. Aggiungi una manciata di sale ed un pizzico di pepe e fai amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
In acqua bollente salata fai lessare i cannelloni e toglili dal fuoco quando la cottura sarà al dente. Immergili rapidamente in acqua fredda e poi lasciali asciugare.
Prepara due besciamelle. In una casseruola fai sciogliere 40 g di burro e incorpora 25 g di farina. Mescola gli ingredienti per evitare che si formino grumi. Versa un bicchiere di latte e aggiungi una presa di sale e pepe. Fai cuocere per circa dieci minuti. Incorpora questa besciamella morbida al trito preparato in precedenza. Riempi i cannelloni e adagiali in una pirofila imburrata.
Prepara una seconda besciamella unendo insieme 20 g di farina, 40 g di burro ed il latte. Distribuisci questa besciamella sui cannelloni insieme al parmigiano.
Infine, metti in forno caldo a 200° per venti minuti.
Cannelloni ai funghi
Se non hai molto tempo a disposizione, ma vuoi fare una bella figura con i tuoi ospiti inattesi, prepara questo rapido e semplice primo di cannelloni ai funghi. Gli ingredienti di cui avrai bisogno per 4 persone sono i seguenti:
- 50 g di funghi;
- 100 g di burro;
- 200 g di parmigiano;
- 300 g di bollito misto;
- 40 g di farina;
- 12 cannelloni all’uovo secchi;
- 1 ciuffo di timo;
- qualche foglia di maggiorana;
- ½ litro di brodo di manzo;
- sale e pepe quanto basta.
Preparazione
Prepara il ripieno. Fai ammorbidire i funghi in acqua tiepida e passa al tritacarne il bollito. Fai fondere 40 g di burro in un tegame e unisci i funghi che avrai lavato, strizzato e tritato. Poi aggiungi la carne e fai rosolare a fiamma alta.
Incorpora 100 g di parmigiano, il timo e la maggiorana tritati finemente. Mescola il tutto e poi togli dal fuoco.
Passa ora alla preparazione della salsa. In una casseruola fai fondere 40 g di burro e inserisci la farina poco per volta, mescolando senza interruzioni per evitare la formazione di grumi. Versa il brodo caldo e insaporisci la preparazione con l’aggiunta di una manciata di sale ed un pizzico di pepe. Lascia cuocere per circa dieci minuti.
Nel frattempo, fai lessare i cannelloni in acqua bollente salata. Quando saranno quasi vicini alla cottura, immergili per un attimo in acqua fredda e asciugali con un canovaccio.
Riempi i cannelloni con il composto preparato in precedenza e adagiali in un pirofila imburrata. Distribuisci su di essi la salsa e cospargili con il parmigiano. Metti in forno a 200° per circa venti minuti finché non avranno raggiunto un bel colore dorato.
note
[1] Art. 516 cod. pen.
[2] Cass. sent. n. 38841/2016 del 13.09.2016, Cass. sent. n. 16108/18.