Questo sito contribuisce alla audience di
Business | Articoli

Come migliorare il profilo LinkedIn e renderlo efficace

20 Febbraio 2019
Come migliorare il profilo LinkedIn e renderlo efficace

Dedica un po’ di tempo per apportare semplici modifiche al tuo profilo LinkedIn! L’opportunità di carriera che hai sognato potrebbe essere ad un passo da te!

LinkedIn, lanciato ufficialmente nel 2003, è una rete di professionisti presente in 200 Stati con 546 milioni di utenti iscritti. Reid Hoffman è uno dei fondatori mentre Jeff Weiner è il CEO del network. Microsoft ha acquisito LinkedIn a dicembre del 2016. In un articolo risalente a maggio 2018, posto all’interno del blog, Allen Blue ha affermato di aver lanciato LinkedIn nel salotto di Reid Hoffman con lo slogan “le relazioni contano”. LinkedIn si propone perciò di riunire “i professionisti di ogni ceto sociale, con background, esperienze e motivazioni diversi”. La community diventa un luogo di ispirazione e relazioni professionali per far progredire la propria carriera. Nell’epoca di Internet, la ricerca di un lavoro si svolge prevalentemente online. Se sei un professionista, i clienti guarderanno la tua presenza sui social network e LinkedIn è in assoluto la piattaforma più usata per motivi di lavoro. Se cerchi una collocazione lavorativa, devi presentarti nel migliore dei modi, inserendoti anche sulla rete blu, in modo che i tuoi futuri datori di lavoro possano in un click avere le informazioni sulle tue competenze professionali. Stessa cosa dicasi se sei un reclutatore all’interno di un’azienda di qualsiasi dimensione. Leggerai i curricula dei candidati, valuterai la loro presenza sui vari social network, di sicuro darai un’occhiata alle abilità ed alle esperienze su LinkedIn. Per il tuo successo professionale, il nostro suggerimento è di rinfrescare la tua presenza: leggi l’articolo per sapere come migliorare il profilo LinkedIn e renderlo efficace.

Inserisci una foto

Le persone devono riconoscerti. La foto del profilo deve essere di buona qualità e deve includere solo te. LinkedIn ti serve per motivi di lavoro, quindi accertati che l’immagine sia allineata al ruolo lavorativo che devi raggiungere o che devi mantenere. Non devi avere un sorriso forzato e non devi sembrare arrabbiato. La foto deve riflettere la tua personalità ed uno stato d’animo sereno.

Lo sfondo non deve distrarre chi ti vede: sceglilo neutro. L’utente che include la propria foto nel profilo riceve maggiori visualizzazioni e molti più messaggi. La foto del profilo deve misurare 400×400 pixel. La grandezza massima è 2 MB. I formati supportati sono png, jpg, gif. La dimensione della cover è di 1584×396 pixel. I formati supportati sono png, jpg, gif.

Scrivi la tua posizione lavorativa attuale

Deve essere aggiornata, includere titolo, nome dell’azienda, periodo di tempo. Non inserire referenze altisonanti, nominativi comici o nomignoli. Ricorda che LinkedIn è una piattaforma di professionisti. Se stai attraversando un periodo di transizione, è opportuno che tu scriva il titolo più idoneo a definirti in questo momento, seguito dal titolo che vorresti perseguire.

Ad esempio, “ragioniere contabile aperto alle posizioni di ragioniere con formazione informatica”. Se stai per approcciarti al mondo del lavoro, includi la tua istruzione scolastica. È fondamentale per i potenziali datori di lavoro e può aiutarti a ricollegarti con i compagni del passato! Nelle ricerche effettuate dagli utenti e dai reclutatori, le posizioni aggiornate vengono scoperte fino a 15 volte di più rispetto alle altre.

Elenca le tue competenze

Le persone che guardano il tuo profilo devono capire quali sono i tuoi punti di forza e, di conseguenza, quali opportunità offrirti. Dai la priorità alle abilità che vuoi mettere in luce e per le quali ti senti maggiormente portato.

Quando i tuoi collegamenti confermeranno le competenze, LinkedIn porrà in atto le proprie strategie al fine di classificarti nei risultati di ricerca. Più conferme avrai, più alto sarai classificato. Ricorda di aggiungere cinque competenze pertinenti. Riceverai più messaggi dai reclutatori e dagli altri membri.

Hard skills: vanno sempre puntualizzate

Per “hard skills” si intendono le competenze tecniche che hai acquisito a scuola, sul lavoro o frequentando dei corsi. Alcuni esempi di hard skills sono: il livello dei tuoi studi, le esperienze professionali (anche se brevi), i titoli conseguiti, il livello di conoscenza delle lingue straniere, i corsi che hai seguito.

Il nostro mondo avanza verso un futuro digitale. I datori di lavoro cercano candidati le cui competenze riflettono questo cambiamento. Se hai fatto o stai facendo un corso di informatica oppure un corso di grafica digitale, sottolinealo nel tuo profilo. Se sai usare un macchinario particolare o uno strumento determinato, specificalo in modo chiaro ed esaustivo. Più chiaro sarai, più avrai possibilità di essere contattato da un’azienda. V

uoi conoscere quali sono i profili professionali maggiormente richiesti nel 2019? Dai un’occhiata a questo articolo: I lavori più richiesti nel 2019.

Rafforza le tue soft skills e aggiungile al tuo profilo

Le soft skills sono le competenze trasversali, da inserire sempre nel curriculum vitae e di conseguenza anche sul profilo LinkedIn. Sono le capacità di relazione e comportamentali che ti differenziano da qualsiasi altra persona. I reclutatori valuteranno anche queste, specialmente nella conversazione che avverrà fra di voi di persona.

Alcuni esempi di soft skills sono: la flessibilità, la capacità di comunicare, lo spirito di squadra, ecc. Secondo un sondaggio relativo al 2018, le soft skills dei candidati più apprezzate dal mondo del lavoro sono: creatività, persuasione, collaborazione, spirito di adattamento, abilità nel gestire il tempo.

Aggiungi la tua posizione fisica

La metà dei reclutatori usa la ricerca avanzata in base alla posizione fisica. Maggiori sono i dettagli che inserisci, maggiori sono le probabilità che essi ti individuino e che ti offrano un’opportunità. Nelle “Impostazioni” puoi scegliere a chi far vedere le informazioni che immetti.

Una piccola curiosità: un quarto dei professionisti afferma che, dati gli orari di lavoro, mercoledì è il giorno migliore per incontrare le persone, seguito da venerdì. Se hai intenzione di proporti, pianifica un eventuale colloquio nei giorni consigliati, così le possibilità di successo aumentano!

Aggiungi sezione del profilo

Nel “Percorso professionale ed accademico”, indica le esperienze di lavoro, la formazione, le esperienze di volontariato.  Molti responsabili delle assunzioni all’interno delle aziende sono stati intervistati: il 42% di essi afferma che considera l’esperienza di volontariato equivalente all’esperienza lavorativa formale.

Nei “Traguardi raggiunti”, puoi elencare pubblicazioni, certificazioni, brevetti, corsi, progetti, riconoscimenti e premi, votazioni esami, lingue, organizzazioni. Questa sezione completa il quadro che vuoi realizzare su di te, in modo da aumentare le probabilità di essere contattato.

In “Ulteriori informazioni”, puoi richiedere una segnalazione da uno dei collegamenti che hai. In “Lingue supportate”, puoi aggiungere il tuo profilo in un’altra lingua, facilitando ad esempio le opportunità affinché qualcuno dall’estero si rivolga a te.

Condividi o scrivi un post

Scrivere post perspicaci inerenti al proprio settore o condividere notizie su cui riflettere, aumenta la possibilità di entrare in gruppi o incontrare altre persone che possiedono la tua stessa idea di successo. Se hai ideato un post, aggiungi sempre una foto. Le dimensioni ideali sono 1200×628 pixel. I formati supportati sono PNG, JPG, GIF. Se condividi un post, in genere, le foto sono già presenti.

Personalizza l’url

Url è l’acronimo di “Uniform Resource Locator” e sta ad indicare la sequenza di numeri e di caratteri posta sulla barra in alto della ricerca in Internet. Individua una risorsa in Rete, in modo univoco e certo. Il tuo profilo LinkedIn è associato ad un url. L’indirizzo sarà quindi formato, ad esempio, dalla seguente sequenza: “https://www.linkedin.com/in/mario-rossi-12345”.

LinkedIn ti assegna un url, ma tu puoi cambiarlo. La personalizzazione del tuo url può avvenire scrivendo da tre a cento lettere o numeri. Non è consentito usare spazi, simboli o caratteri speciali. Tornando all’esempio di prima, potresti cambiare “mario-rossi-12345” in “mario-rossi-081990” (dove 08 sta ad indicare il tuo mese di nascita e 1990 il tuo anno di nascita). La sequenza risulta più facile per te da ricordare, così puoi inserirla in un CV senza per forza collegarti a LinkedIn.

Il tuo url personalizzato diventa il seguente: “https://www.linkedin.com/in/mario-rossi-081990”. Ricorda: in un eventuale cv classico, riporta l’url di LinkedIn, affinché l’azienda a cui ti proponi possa consultare il profilo da te creato.

Inserisci immagini, video o file

Mostra esempi del tuo lavoro o della tua personalità come professionista, utilizzando video su YouTube o Vimeo, presentazioni in PowerPoint o su SlideShare, documenti di Word, ecc. Qualsiasi aggiunta al riepilogo è visibile alle persone mentre viene visualizzato il tuo profilo. Le dimensioni del file non possono superare i 15 MB.

Per le presentazioni, i tipi di file supportati sono: .pdf, .ppt, .pps, .pptx, .ppsx, .pot, .potx, .odp.

Per i documenti, i tipi di file supportati sono: .pdf, .doc, .docx, .rtf, .odt.

Per le immagini, i tipi di file supportati sono: .png, .gif, .jpg, .jpeg.

La durata minima dei video deve essere di 3 secondi. La durata massima deve essere di 10 minuti.

Efficacia del profilo

Quando hai completato il tuo profilo, LinkedIn ne schematizza l’efficacia, in base ai passaggi completati. Se aggiungi ulteriori contenuti rilevanti, lo strumento continua a misurare il grado di solidità del profilo. Se completi tutti i passaggi, la valutazione del profilo sarà massima.

Crea il tuo network

Cerca di diventare membro dei gruppi che ti interessano. Un consiglio: 25 gruppi sono un buon punto di arrivo. Segui e fatti seguire da almeno 5 aziende che siano affini ai tuoi interessi. Ogni mese cerca di introdurre 2 persone nuove nel network.

Ogni settimana cerca di commentare uno dei post dei tuoi gruppi. Ricorda di scrivere post regolarmente e di condividere articoli, sempre attinenti ai tuoi interessi ed alla tua formazione scolastica e professionale. Controlla e rispondi ai messaggi che ricevi. Interagisci con tutti coloro che rispondono ai tuoi aggiornamenti o post nei gruppi.

Interessi di carriera

LinkedIn cerca di aiutarti nella ricerca del lavoro più adatto al profilo che hai presentato. Cerca di mantenere aggiornati i tuoi “interessi di carriera”. Sulla barra posta in alto, clicca su “Lavoro”. Rispondi poi alle domande che ti pone la rete. Quando aggiungi la qualifica nuova che ti interessa, ricorda di scegliere fra le opzioni che ti presenta LinkedIn, altrimenti l’input non è considerato valido.

Consulta il blog di LinkedIn

Il blog di LinkedIn è in lingua inglese. Non è un problema, visto che gli strumenti che hai a disposizione in qualsiasi PC sono molteplici. Scegli uno fra gli argomenti proposti. Per ogni argomento (“topic”, in inglese), è specificato il numero dei post sviluppati.

Per tradurre, se veramente ne hai bisogno, utilizza i tool di traduzione. Se invece hai anche una minima istruzione scolastica di inglese, sforzati di capire ciò che è scritto. Potrebbe essere un ottimo esercizio per mantenere un costante rapporto con la lingua e potrebbe stimolare la tua curiosità, nonché rendere viva la tua voglia di approfondire!



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube