Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Nucleo familiare: nuove regole

6 Febbraio 2019 | Autore:
Nucleo familiare: nuove regole

Cambia la composizione del nucleo familiare ai fini Isee e del reddito di cittadinanza: le nuove regole.

Quali sono i componenti del nucleo familiare? I figli mantenuti dai genitori fanno parte del nucleo anche se non sono conviventi? Ed i coniugi separati? I genitori non conviventi? Due coinquilini non aventi nessun legame fanno parte della stessa famiglia anagrafica?

In merito ai componenti del nucleo familiare, le situazioni particolari che possono verificarsi sono davvero numerose. Bisogna tener presente, però, che la composizione del nucleo familiare non è unica, ma varia a seconda della normativa di riferimento: un conto, difatti, sono i componenti della famiglia anagrafica, un conto i componenti della famiglia ai fini della dichiarazione Isee. L’introduzione del reddito di cittadinanza, poi, ha cambiato, in parte, la composizione del nucleo familiare ai fini Isee, per quanto riguarda i coniugi separati, divorziati ed i figli maggiorenni non conviventi.

Facciamo allora il punto sulla composizione del nucleo familiare: nuove regole per il reddito di cittadinanza, chi fa parte della famiglia anagrafica, chi fa parte della famiglia per la dichiarazione Isee.

Chi fa parte della famiglia anagrafica?

Per capire chi fa parte del nucleo familiare con le nuove regole del reddito di cittadinanza, bisogna prima capire chi sono i componenti della famiglia anagrafica.

La famiglia anagrafica è un insieme di persone, conviventi, legate da un vincolo di matrimonio, di parentela, di affinità, di tutela o semplicemente affettivo.

Quindi, in parole semplici, per far parte della famiglia anagrafica bisogna essere:

  • conviventi;
  • legati da un vincolo familiare o affettivo.

Nello stato di famiglia, che è un certificato che rilascia il Comune, compaiono tutti i componenti della famiglia anagrafica.

Posso togliere il coinquilino dalla famiglia anagrafica?

Nella stessa abitazione è possibile avere due stati di famiglia, quando non esiste nessuno dei vincoli elencati tra le persone conviventi: è il caso, ad esempio, dei coinquilini. In quest’ipotesi, è dunque possibile ottenere due stati di famiglia nella stessa dimora, semplicemente dichiarandolo in Comune.

Chi fa parte del nucleo familiare Isee?

La  dichiarazione Isee è un documento nel quale sono indicati redditi e patrimonio di tutti i componenti della famiglia, che serve per stabilire la situazione economica, reddituale e patrimoniale del nucleo: si tratta di una dichiarazione fondamentale per ricevere determinate agevolazioni e prestazioni, tra cui il reddito di cittadinanza.

Ma chi fa parte della famiglia Isee? Non sempre la composizione del nucleo familiare Isee coincide con quella della famiglia anagrafica. Normalmente, per la dichiarazione Isee la famiglia è considerata composta dal dichiarante, dai componenti della famiglia anagrafica e dai soggetti fiscalmente a carico, anche se non conviventi.

Le situazioni particolari che possono verificarsi, comunque, sono numerose; riportiamo qui le più comuni, assieme all’indicazione, per ogni situazione, dei familiari facenti parte del nucleo Isee:

  • genitori conviventi e non sposati: in questo caso, si considerano parte di un unico nucleo familiare ai fini Isee; il genitore dichiarante deve indicare il convivente nella dichiarazione Isee come “altra persona nel nucleo”;
  • genitori non sposati né conviventi: in questo caso, pur non facendo parte della stessa famiglia anagrafica, il genitore che non convive deve essere inserito nello stesso nucleo ai fini Isee, ad eccezione delle seguenti ipotesi:
    • risulta sposato con una persona diversa dall’altro genitore;
    • risulta avere figli con una persona diversa dall’altro genitore;
    • è obbligato, con provvedimento dell’autorità giudiziaria, al versamento di assegni periodici destinati al mantenimento dei figli;
    • è stato escluso dalla potestà sui figli o è stato allontanato dalla residenza familiare;
    • è stato accertato estraneo in termini di rapporti affettivi ed economici, in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità competente in materia di servizi sociali;
    • se il genitore del figlio minore non convivente è sposato o ha figli con un’altra persona (avendo quindi formato un altro nucleo familiare), bisogna presentare un modulo particolare nella dichiarazione Dsu, l’Isee minorenni, che tiene conto della sua situazione economica, considerando, però, la scala di equivalenza dell’altro nucleo, integrando l’Isee del nucleo del figlio minorenne con una componente aggiuntiva; nelle altre ipotesi, il genitore non rientra nella famiglia del figlio e quindi non rientra nel calcolo dell’Isee minorenni, pertanto basta presentare l’Isee ordinario;
  • coniugi che vivono in una diversa residenza: marito e moglie sono comunque considerati facenti parte dello stesso nucleo, anche se risultano in una diversa famiglia anagrafica, poiché non risiedono nello stesso posto; devono prendere, come riferimento per l’Isee, la famiglia anagrafica di uno dei due, di comune accordo, oppure l’ultima residenza avuta in comune;
  • coniugi separati ma conviventi: valgono le stesse regole dei conviventi non sposati;
  • coniugi separati e non conviventi: se separati legalmente, e non di fatto, marito e moglie non fanno più parte dello stesso nucleo.
  • figli che convivono con i nonni: se sono fiscalmente a carico dei genitori, i figli fanno parte del nucleo dei genitori; se non a carico del padre o della madre, entrano nel nucleo familiare dei nonni;
  • figli maggiorenni non conviventi con i genitori e a loro carico ai fini Irpef: se non sono coniugati e non hanno figli, fanno parte del nucleo familiare dei genitori; nel caso in cui i genitori appartengano a nuclei familiari distinti, il figlio maggiorenne, se a carico di entrambi, fa parte del nucleo familiare di uno dei genitori, da lui identificato.

Chi fa parte del nucleo familiare per il reddito di cittadinanza?

Ai fini del reddito di cittadinanza, la composizione del nucleo familiare è la stessa valida ai fini Isee.

Il decreto in materia di reddito di cittadinanza e pensioni, però, ha parzialmente modificato le regole che riguardano la composizione del nucleo familiare ai fini Isee.

Nucleo familiare Isee: nuove regole

In particolare, a partire dall’entrata in vigore del decreto [1], cioè dal 29 gennaio 2019, ai fini del reddito di cittadinanza e delle altre prestazioni agevolate:

  • i coniugi fanno parte dello stesso nucleo familiare anche a seguito di separazione o divorzio, qualora continuino a risiedere nella stessa abitazione;
  • il figlio maggiorenne non convivente con i genitori fa parte del nucleo familiare dei genitori esclusivamente quando è di età inferiore a 26 anni, è nella condizione di essere a loro carico a fini Irpef, non è coniugato e non ha figli.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

16 Commenti

  1. In merito alla seguente modifica al nucleo familiare ISEE “il figlio maggiorenne non convivente con i genitori fa parte del nucleo familiare dei genitori esclusivamente quando è di età inferiore a 26 anni, è nella condizione di essere a loro carico a fini Irpef, non è coniugato e non ha figli” non mi è chiaro se i requisiti dell’età, dell’essere a carico e di non essere coniugato e senza figli debbano essere posseduti tutti insieme o basta averne uno solo.
    Ad esempio: un figlio maggiorenne di età superiore ai 26 anni,non convivente con i genitori ma a loro carico Irpef, che vive solo, fa nucleo familiare a se stante o rientra nel nucleo familiare dei genitori?

  2. Mio figlio di 33 anni è residente a casa con noi .La mamma il padre e un fratello minorenne.sia mio figlio che mio marito hanno una partita iva.non avendolo a carico ai fini irpef perché ha un suo reddito rientra nell’isee della famiglia ai fini saldo e stralcio per la posizione debitoria di mio marito?

  3. Se convivo con il mio ragazzo da un anno, ma ora non abbiamo più legami affettivi nonostante il medesimo contratto d’affitto e lo stesso stato famiglia, posso chiedere una modifica di quest’ultimo e richiedere il reddito di cittadinanza se ne possiedo i requisiti? Non capisco perchè devo perdere il diritto di ricevere il sussidio se non ho alcun aiuto economico.

  4. Scusate io ho 33 anni e vivo con i miei genitori e non sono a loro carico perché lavoro, Faccio parte del nucleo familiare per il calcolo Isee? Grazie a chi mi risponde

  5. mio figlio 27 enne convivente con noi ha avuto un piccolo reddito ma superiore al limite e quindi non ho potuto detrarre le sue tasse universitarie.
    Devo fare il nuovo ISEE devo considerarlo nel nucleo familiare quindi inserendo anche il suo reddito?
    e le tasse universitare quindi non si possono detrarre dal reddito?

    1. Puoi trovare tutte le informazioni nei seguenti articoli:
      -Come compilare la dichiarazione Isee https://www.laleggepertutti.it/241407_come-compilare-la-dichiarazione-isee
      -Isee: chi lo deve fare https://www.laleggepertutti.it/287812_isee-chi-lo-deve-fare
      -Tasse universitarie: cosa si scarica? https://www.laleggepertutti.it/185845_tasse-universitarie-cosa-si-scarica
      -Tasse universitarie: agevolazioni https://www.laleggepertutti.it/185561_tasse-universitarie-agevolazioni
      -Tasse universitarie per redditi bassi https://www.laleggepertutti.it/185301_tasse-universitarie-per-redditi-bassi

  6. mia figlia di anni 25 fino ad oggi nel mio stato di famiglia ,da quest’anno ha deciso di andare a vivere in un’altra regione dove ho una casa e dove e’ gia residente la sorella e da due anni anche mio marito lei quest’anno ha avuto un reddito inferiore a 3000 euro ai fini isee cosa succede ,fara un suo isee oppure ha sempre come riferimento il mio e del padre grazie

    1. Fernanda puoi trovare tutte le risposte nei nostri articoli:
      -Isee e cambio di residenza. Come influiscono la modifica del nucleo familiare o l’addio dei figli ai genitori. E come scoraggiare chi vuole ottenere aiuti statali con finte separazioni. https://www.laleggepertutti.it/273784_isee-e-cambio-di-residenza
      -Cambio di nucleo familiare. Quando è possibile uscire dalla famiglia e costituire un nuovo nucleo anagrafico e ai fini dell’Isee e del reddito di cittadinanza? https://www.laleggepertutti.it/299303_cambio-di-nucleo-familiare
      -Uscire fiscalmente dal nucleo familiare https://www.laleggepertutti.it/295943_uscire-fiscalmente-dal-nucleo-familiare
      -Come uscire dal nucleo familiare? Come avere un proprio Isee e uscire dal nucleo familiare dei genitori senza cambiare residenza o trasferendosi altrove. https://www.laleggepertutti.it/278864_come-uscire-dal-nucleo-familiare

  7. I fidanzati conviventi (con contratto d’affitto a carico di uno solo dei due e con medesima residenza) sono nello stesso nucleo ai fini isee?

    1. Ti consigliamo la lettura dei seguenti articoli:
      -Isee nucleo familiare https://www.laleggepertutti.it/350542_isee-nucleo-familiare
      -Coppie di fatto non sposate: diritti e doveri dei conviventi https://www.laleggepertutti.it/90311_coppie-di-fatto-non-sposate-diritti-e-doveri-dei-conviventi
      -I rapporti tra i conviventi https://www.laleggepertutti.it/280737_i-rapporti-tra-i-conviventi
      -Rapporti tra conviventi https://www.laleggepertutti.it/284715_rapporti-tra-conviventi

  8. Buongiorno,

    Io e la mia fidanzata (quasi genitori), stiamo per dichiararci coppia di fatto e dovremo quindi dichiarare la residenza.
    al momento viviamo da mia nonna (dobbiam ancora dichiarare la residenza), perchè necessita di assistenza 24/24.
    Ci premerebbe sapere se possiamo, seppur dichiarando la residenza in casa di mia nonna, avere un nucleo familiare separato, ai fini ISEE.

    Grazie

  9. Se un figlio ha più di 25 anni e risiede con i genitori, ma non ne è fiscalmente a carico (non fa parte quindi del nucleo familiare fiscale dei genitori), può avere l’ISEE come nucleo familiare a se, separato dai genitori?

  10. Buongiorno, avrei un quesito da sottoporvi.
    Cambiando residenza e trasferendomi in un appartamento (abitazione vuota seconda casa di mia madre) in una città diversa da quella dove risiedono e vivono i miei genitori,
    avendo età maggiore di 26 anni è possibile uscire dal nucleo familiare dei miei genitori ed risultare un nuovo nucleo a parte ai fini ISEE ecc?

    Grazie mille

    1. Per uscire dal nucleo familiare dei propri genitori occorre cambiare la propria residenza in un’altra abitazione. Il figlio maggiorenne che non convive con i genitori e non è a loro carico fiscalmente oppure che è fiscalmente a carico ma coniugato e/o ha figli fa parte di un nucleo familiare diverso. In sintesi, finché il figlio resta fiscalmente a carico dei genitori e non ha una propria famiglia, il trasferimento in un altro immobile non influirebbe ai fini Isee, dal momento che questi resterebbe all’interno dell’originario nucleo familiare.

  11. Buongiorno,
    la mia domanda è questa:
    sono separata, ho due figlie minori e lavoro, per motivi economici sono tornata a vivere dai miei genitori.
    Nell’Isee per la richiesta dell’assegno unico, rientrano nel nucleo familiare anche i due nonni pensionati e quindi devo inserire anche il loro reddito?

    Grazie mille

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube