Quali prestazioni di assistenza devono essere incluse nella dichiarazione Dsu dei disabili, nucleo familiare Isee sociosanitario.
Gli invalidi, i portatori di handicap ed i non autosufficienti hanno diritto a diverse agevolazioni, indennità e prestazioni di assistenza: abbiamo elencato tutti gli aiuti nella nostra guida Legge 104, benefici per i disabili. Per poter richiedere alcuni benefici, però, è indispensabile presentare la dichiarazione Isee, o Dsu (dichiarazione sostitutiva unica): si tratta di un documento nel quale sono indicati i redditi ed il patrimonio di tutti i componenti del nucleo familiare. Sulla base dei dati dichiarati, l’Inps elabora l’indicatore della situazione economica equivalente della famiglia (l’Isee, appunto), l’indicatore della situazione reddituale (Isr), quello della situazione patrimoniale (Isp), ed ulteriori indicatori, che possono variare a seconda delle prestazioni o agevolazioni richieste.
Nel caso in cui debbano essere richiesti benefici, prestazioni o agevolazioni a favore dei disabili, la dichiarazione da presentare è l’Isee sociosanitario: nella dichiarazione può essere indicato un nucleo familiare ristretto. Inoltre, non sono più considerate tra i redditi le prestazioni assistenziali (come l’accompagnamento), previdenziali e indennitarie riconosciute ai disabili. Tuttavia, l’eliminazione di questi trattamenti dai redditi considerati ai fini Isee ha determinato la cancellazione delle precedenti franchigie spettanti ai disabili.
Facciamo allora il punto della situazione sul calcolo Isee disabili: chi è considerato disabile ai fini della dichiarazione Isee, quali prestazioni non devono essere incluse nella dichiarazione, quale modulo compilare, quali componenti del nucleo familiare si devono indicare.
Indice
Chi sono i disabili ai fini Isee?
Chi è considerato disabile ai fini Isee? Risulta disabile chi soddisfa le condizioni indicate nell’Allegato 3 al decreto Isee [1]: il decreto, in particolare, differenzia le persone con disabilità media dalle persone con disabilità grave e dai non autosufficienti. Vediamo chi rientra nelle definizioni, in base alla tabella sottostante.
Categorie | Disabilità Media | Disabilità Grave | Non autosufficienza |
Invalidi civili di età compresa tra 18 e 67 anni | – Invalidi 67-99% | – Inabili totali | – Cittadini di età compresa tra 18 e 67 anni con diritto all’indennità di accompagnamento |
Invalidi civili minori di età | – Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età (diritto all’indennità di frequenza) | – Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età e in cui ricorrano le condizioni di cui alla L. 449/1997, art. 8 o della L. 388/2000, art. 30 | Minori di età con diritto all’indennità di accompagnamento |
Invalidi civili Over 65 (dal 2019 over 67) | – Over 67 con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età, invalidi 67-99% | – Over 67 con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età, inabili 100% ( | – Cittadini Over 67 con diritto all’indennità di accompagnamento |
Ciechi civili | – Art 4 L. 138/2001 | – Ciechi civili parziali | – Ciechi civili assoluti |
Sordi civili | – Invalidi Civili con cofosi esclusi dalla fornitura protesica | – Sordi pre-linguali | |
INPS | – Invalidi (L. 222/84, artt. 1 e 6 – D.Lgs. 503/92, art. 1, comma 8) | – Inabili (L. 222/84, artt. 2, 6 e 8) | – Inabili con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa |
INAIL | – Invalidi sul lavoro 50-79%- Invalidi sul lavoro 35-59% | – Invalidi sul lavoro 80-100%- Invalidi sul lavoro -59% | – Invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa |
INPS gestione ex INPDAP | – Inabili alle mansioni | – Inabili (L. 274/1991, art. 13 – L. 335/95, art. 2) | |
Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra | – Invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla terza ed alla seconda categoria Tab. A DPR 834/81 | – Invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla prima categoria Tab. A DPR 834/81 | – Invalidi con diritto all’assegno di superinvalidità |
Handicap | – Art 3 comma 3 L.104/92: handicap in situazione di gravità |
Come funziona l’Isee disabili?
L’Isee disabili, o Isee sociosanitario, è il modello di dichiarazione che si deve compilare per richiedere:
- prestazioni di natura sociale e sanitaria (quali la degenza o il ricovero in determinate strutture, per i soggetti non autosufficienti);
- prestazioni di assistenza domiciliare, bonus per acquisti ed altri servizi a favore dei disabili.
Per ricevere queste prestazioni, è indispensabile che nel nucleo familiare sia presente un disabile (invalido, portatore di handicap, non autosufficiente, come definito nella precedente tabella), la cui condizione di svantaggio sia certificata.
Come si calcola l’Isee disabili?
il modello Isee sociosanitario, nel calcolo dell’indicatore della situazione economica, è più “generoso” rispetto all’Isee ordinario (quello utilizzato dalla generalità delle famiglie), poiché restringe il nucleo, includendo solo i redditi del disabile, del coniuge e dei figli, e poiché prevede una maggiorazione della scala di equivalenza (che serve come divisore sulla cui base calcolare l’Isee) pari a 0,5 punti.
Sono esclusi dal calcolo Isee i redditi di natura assistenziale, cioè le prestazioni di assistenza (accompagnamento, pensione sociale, pensione di invalidità, indennità e assegni per gli invalidi civili, ciechi, sordi, etc.) esenti Irpef: queste entrate, difatti, non costituiscono un incremento di ricchezza, ma si tratta di somme riconosciute per far fronte a situazioni di bisogno.
Chi fa parte del nucleo familiare Isee disabili?
Nell’Isee sociosanitario può essere indicato un nucleo familiare ristretto, composto dal beneficiario della prestazione, dal coniuge, dai figli minorenni e dai figli maggiorenni (che vanno inclusi solo se fiscalmente a carico e se non coniugati e senza figli).
In base alle recenti modifiche del decreto in materia di reddito di cittadinanza e pensioni, il figlio maggiorenne non convivente con i genitori fa parte del nucleo familiare dei genitori esclusivamente quando è di età inferiore a 26 anni, è nella condizione di essere a loro carico a fini Irpef, non è coniugato e non ha figli.
Come inserire il nucleo familiare ristretto nell’Isee disabili?
Chi vuole far riferimento, nella dichiarazione Isee, a un nucleo familiare ristretto, composto solo da coniuge, figli e richiedente, in caso di prestazioni socio-sanitarie (o di prestazioni collegate a corsi di dottorato di ricerca), deve compilare il modulo MB1 rid.
Come si compila l’Isee disabili?
L’Isee socio-sanitario, all’interno della dichiarazione Isee, è il modulo MB3.
Questo modulo va compilato solo se si devono richiedere prestazioni di natura sociale e sanitaria, come la degenza o il ricovero in determinate strutture, se devono essere richieste prestazioni di assistenza domiciliare, bonus per acquisti ed altri servizi a favore dei disabili.
Le prestazioni possono essere richieste per il dichiarante o per un suo parente non autosufficiente.
Buongiorno
vorrei sapere se le spese mediche disabili e le spese assistenza alla persona (badanti con regolare contratto di lavoro, stipendio + contributi) possono essere indicati nella DSU ai fini ISEE. Grazie
Per il calcolo dell’Isr (l’indicatore della situazione reddituale dell’ISEE) possono essere dedotte le seguenti spese e franchigie (articolo 4, comma 3, del DPCM n. 159/2013), che vanno sottratte dalla somma dei redditi, fino a concorrenza :
gli assegni periodici effettivamente corrisposti al coniuge , anche se residente all’estero, in seguito alla separazione legale ed effettiva o allo scioglimento, annullamento o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio come indicato nel provvedimento dell’autorità giudiziaria. Nell’importo devono essere considerati anche gli assegni destinati al mantenimento dei figli;
gli assegni periodici effettivamente corrisposti per il mantenimento dei figli conviventi con l’altro genitore, nel caso in cui i genitori non siano coniugati, né legalmente ed effettivamente separati, in assenza di un provvedimento dell’autorità giudiziaria che ne stabilisce l’importo;
le spese sanitarie per disabili, le spese per l’acquisto di cani guida, le spese sostenute per servizi di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi, nonché le spese mediche e di assistenza specifica per i disabili deducibili in dichiarazione dei redditi, fino ad un massimo di 5.000 euro;
i redditi agrari relativi alle attività indicate dall’art. 2135 del Codice civile svolte, anche in forma associata, dai produttori agricoli titolati di partita IVA, obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA;
una quota pari al 20% dei redditi da lavoro dipendente e assimilati, fino ad un importo massimo di 3.000 euro;
una quota pari al 20% dei redditi da pensione e/o dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari percepiti da amministrazioni pubbliche, fino ad un importo massimo di 1.000 euro;
il valore del canone di locazione annuo, nel caso in cui il nucleo familiare risieda in un’abitazione in locazione, per un importo massimo di 7.000 euro, incrementato di 500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo.
scusi ma ISEE 2021 si può ancora detrarre le spese ? Mi pareva dall’articolo che non si poteva + fare
salve, sono Marco e vi chiedo quali siano i limiti ISEE socio sanitario per i disabili 100% per quanto attiene al valore immobiliare e reddituale. Grazie.
Il decreto sul reddito di cittadinanza definisce le persone con disabilità come coloro che sono considerati disabili ai fini Isee. Risulta disabile chi soddisfa le condizioni indicate nell’Allegato 3 al decreto Isee: il decreto, in particolare, differenzia le persone con disabilità media dalle persone con disabilità grave e dai non autosufficienti. Vediamo chi rientra nelle definizioni, in base alla tabella racchiusa nel nostro articolo Reddito di cittadinanza per beneficiari della Legge 104, e cerchiamo di capire se i portatori di handicap beneficiari della Legge 104 sono compresi. Per leggere il nostro articolo clicca qui https://www.laleggepertutti.it/271345_reddito-di-cittadinanza-per-beneficiari-della-legge-104#Chi_e_disabile_per_il_reddito_di_cittadinanza
Buonasera,
ho una figlia disabile grave che percepisce oltre a indennità di accompagnamento e pensione di invalidità altre provvidenze non dichiarabili.
Tali somme le vengono addebitate sul libretto e/o sul conto corrente a lei intestati e vorrei sapere se i saldi e le giacenze medie di tali rapporti vanno indicati quali patrimonio mobiliare ai fine ISEE oppure, essendo redditi non dichiarabili ai fini IRPEF, non vanno indicati.
Ringrazio per l’attenzione
Buongiorno, siamo una Famiglia composta da marito, moglie e due figlie di 20 e 14 anni, purtroppo io che sono la mamma anche se ho 46 anni sono invalida al 100%,inabile al lavoro al 100%, Disabilità Neurologica e Mentale, legge 104 art 3 comma 3, e però non ho l’accompagnamento!!
Mio marito lavora ed ha un reddito di circa 16.000 euro annui e mia figlia lavora da poco e quest’anno avrà un reddito di circa 5000 euro annui, abbiamo un mutuo di circa 700 euro al mese e io percepisco solo 280 € al mese.
Fra un mese ho appuntamento per l’ Isee e volevo chiederle se secondo lei ho dei benefici sull’ Isee dato che in Famiglia ce un componente invalido con handicap di gravità e se riuscirò ad entrare con l’ Isee per il Reddito di Cittadinanza!!
La ringrazio e spero in una sua risposta.
Nicoletta.
Leggi il nostro articolo reddito di cittadinanza: benefici per disabili https://www.laleggepertutti.it/270555_reddito-di-cittadinanza-benefici-per-disabili Ti spiegheremo come funziona il sussidio e quali sono le condizioni per percepirlo, che cosa succede a chi ha già diritto ai sussidi per invalidità, esonero dal patto per il lavoro e per l’inclusione sociale, patrimonio mobiliare più elevato, rifiuto al trasferimento. Insomma, potrai trovare tutte le agevolazioni reddito di cittadinanza per disabili e loro familiari.
Intanto grazie di Cuore per avermi risposto.
Poi,vi volevo chiedere perché non capisco, per una famiglia come la mia, composta da marito e moglie, purtroppo io invalida al 100% con inabilità lavorativa al 100%,Disabilità Neurologica e Mentale, Non Collocabile, legge 104 art 3 comma 3, e 2 figlie di 20 e 14 anni a quanto dev’essere l’Isee per rientrare al Reddito di cittadinanza?? Ci sono per caso dei benefici per i disabili sui parametri dell’Isee??
Grazie mille, Nicoletta.
Grazie a te di seguirci Nicoletta. Leggi il nostro articolo Reddito di cittadinanza: benefici per disabili https://www.laleggepertutti.it/270555_reddito-di-cittadinanza-benefici-per-disabili Abbiamo parlato di esonero dal patto per il lavoro e per l’inclusione sociale, rifiuto al trasferimento, agevolazioni reddito di cittadinanza per disabili e loro familiari. I disabili appartenenti a un nucleo familiare in condizioni di bisogno economico vedranno a breve aumentare le prestazioni a cui hanno diritto: grazie al reddito di cittadinanza, difatti, tutti coloro che si trovano al di sotto della soglia di povertà, e che possiedono determinati requisiti patrimoniali, potranno ricevere un trattamento pari a un massimo di 780 euro al mese, incrementato in caso di più componenti del nucleo familiare. Chi percepisce già un trattamento dall’Inps legato all’invalidità, ad esempio la pensione d’invalidità civile o l’assegno di accompagnamento, vedrà dunque aumentare l’importo mensile spettante, sussistendo le condizioni per il reddito di cittadinanza: inoltre, rispetto alla generalità di aventi diritto al sussidio, i disabili avranno delle agevolazioni in più. In base a quanto emerge dal decreto in materia di reddito di cittadinanza e pensioni e dai recenti emendamenti, in particolare, le persone con disabilità possono non essere obbligate a sottoscrivere il patto per il lavoro e il patto per l’inclusione sociale, né sono obbligate ad accettare un’offerta di lavoro lontano da casa. Inoltre, i limiti relativi al patrimonio mobiliare posseduto dal nucleo familiare (conti, libretti, depositi, carte prepagate…) sono più elevati, se c’è un componente con disabilità.
Salve, nella dichiarazione dell’isee ristretto socio sanitario per disabile
maggiorenne
1) i relativi beni devono essere calcolati esclusivamente per la persona interessata. (esempio: un buono postale, cointestato tra una madre e un figlio disabile maggiorenne , bisogna dichiarare solo la quota del 50% del disabile).
2) il disabile per usufruire dell’isee ristretto socio sanitario, deve essere fiscalmente
a carico dei genitori, oppure NO. Inoltre la pensione di invalidità civile, non viene presa in considerazione.
Grazie
Grazie ancora di Cuore per avermi risposto.
Nicoletta.
Buonasera, gentilmente avrei aun domanda della quale nonho trovato risposta. Lassegno accompagnamento non è conderato un reddito, e qui ci siamo, percio va escluso dal calcolo patrimoniale del isee, ma non spiegano se parte dal 2019 o da quando uno percepisce l’assegno. Nel corso degli anni uno che percepisce assegno da 5 anni se non li ha usati perche cmq lavora nei ruoli concessi per legge e fino adesso lo stipendio è stato sufficiente, in pratica avrebbe accumulato sui 50mila euro, che sarebbero in banca, e verebbero in situazione normale inclusi come patrimonio nel isee. Ora mi chiedo, questi 50mila nel conto vengono tolti dal calcolo isee con la nuova normativa? Grazie della disponibilità
Buongiorno, nel caso di una coppia di anziani in cui la moglie invalida al 100% richiede l’ISEE ristretto (presente nel nucleo una figlia non a carico) per una prestazione di assistenza domiciliare e poi necessita anche il marito di questo tipo di prestazione ma non ha ancora l’invalidità può usufruire dell’ISEE ristretto che ha la moglie o deve fare un nuovo ISEE? Grazie
Salve, ho mia madre invalida al 100% , ha tutte le valutazioni del caso e sta ricevendo la sua pensione, stiamo preparando i documenti per l’isee sociosanitario ( io come figlio non convivente) perché necessita di lungadegenza in una rsa , nel suo nucleo famigliare é presente mio padre pensionato e mia sorella disoccupata, vorrei chiedervi dopo che vengono presentati i due isee per l’eventuale sconto in rsa, la differenza a nostro carico viene comunicata con un importo generico o divisa e proporzionata per nucleo ?
Buongiorno,
Molto interessante l’articolo, ma vorrei chiedere chiarimenti.
Un nucleo familiare composto da 2 persone maggiorenni residenti insieme, di cui uno disabile grave con una pensione di inabilità, e l’altro componente disoccupato.
Per accedere al RDC si deve fare l’isee sociosanitario, o ordinario, o si possono fare entrambi cioè il disabile fara il suo ISEE sociosanitario e il disoccupato l’isee ordinario?
Nel caso il disabile puo fare il suo ISEE sociosanitario e il disoccupato l’isee ordinario, ognuno puo presentare la domanda RDC e avere quindi un proprio RDC personale?
Grazie.
Cordiali saluti
perchè non vengono date risposte a molti quesiti?
La Sig.ra lidia Cortelli ha lo stesso mio problema: la giacenza media del conto corrente dove viene versata l’indennita’ di accompagnamento percepita per disabilita’ grave deve essere dichiarata ai fini ISEE? Grazie
buongiorno,
gentilmente chiedo se mio fratello 60enne affetto da sindrome di down (invalido 100% non coniugato e senza figli) rientra nella normativa facendo parte del mio nucleo familiare (fratello appunto) essendo morti i nostri genitori.
riporto sotto l’ estratto della circolare inps n 171 del 18 dicembre 2014 punto 6. per centrare il punto.
grazie infinite
piero
6. Le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria (art. 6)
“Nel caso di persona con disabilità, maggiorenne, non coniugata e senza figli che vive con i genitori, il nucleo ristretto è composto dalla sola persona con disabilità. In sede di calcolo dell’ISEE si terrà conto solo dei redditi e patrimoni di tale persona.”
Ti consigliamo la lettura dei nostri articoli:
-Isee: quali documenti servono? https://www.laleggepertutti.it/275027_isee-quali-documenti-servono
-Invalidità nell’Isee https://www.laleggepertutti.it/282726_invalidita-nellisee
-Isee nucleo familiare https://www.laleggepertutti.it/350542_isee-nucleo-familiare
-Cosa va dichiarato nel modello Isee https://www.laleggepertutti.it/175265_cosa-va-dichiarato-nel-modello-isee
Per sottoporre il tuo caso specifico all’attenzione dei professionisti del nostro network, puoi richiedere una consulenza legale cliccando qui https://www.laleggepertutti.it/richiesta-di-consulenza