Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Agevolazioni prima casa: la residenza

17 Febbraio 2019
Agevolazioni prima casa: la residenza

Bonus prima casa, detrazioni interessi passivi sul mutuo, esenzione Imu e Tasi sull’abitazione principale, divieto di pignoramento della prima casa: i requisiti per ottenere le agevolazioni fiscali.

Quando si parla di agevolazioni fiscali sulla prima casa si fa spesso confusione. Vi sono infatti numerosi benefici collegati all’abitazione principale che però presentano condizioni e finalità diverse. Una cosa però è certa: per ciascuno di essi la legge richiede sempre il presupposto minimo della residenza. In altri termini il contribuente deve risiedere all’interno del Comune e/o dell’immobile a cui è collegata l’agevolazione. Tuttavia, come avremo modo di vedere a breve, tale requisito non è spesso sufficiente e la legge ne richiede di ulteriori. Sarà bene dunque fare chiarezza su tutte le relazioni intercorrenti tra le agevolazioni prima casa e la residenza.

Se non hai competenze in materia fiscale e non vuoi ricorrere alla consulenza di un commercialista o di un notaio, questo articolo è proprio ciò che fa al caso tuo. Qui di seguito ti spiegheremo, infatti, con linguaggio semplice e orientato a chi non è un tecnico del settore, come fare ad ottenere il cosiddetto bonus prima casa, gli sgravi Imu e Tasi, la detrazione degli interessi passivi pagati alla banca sul mutuo relativo all’acquisto dell’abitazione principale, il divieto di pignoramento della prima casa per debiti derivanti da cartelle esattoriali. Insomma, affronteremo tutte le esistenti agevolazioni fiscali sulla prima casa. Ma procediamo con ordine.

Bonus prima casa per l’acquisto dell’abitazione 

La prima agevolazione fiscale sulla prima casa viene a galla nel momento dell’acquisto. È quello che viene comunemente chiamato bonus prima casa. Questa agevolazione consente di pagare le imposte sul rogito in misura notevolmente ridotta in presenza di determinate condizioni. In particolare:

  • non bisogna essere proprietari (neanche per una semplice quota o in comunione dei beni) di altri immobili adibiti ad abitazione nello stesso Comune ove si trova l’immobile da comprare. In caso contrario, l’immobile precedente deve essere venduto o donato prima della firma dell’atto notarile relativo al nuovo acquisto (quindi è possibile farlo dopo la stipula del compromesso);
  • non bisogna essere proprietari (neanche per una semplice quota o in comunione dei beni) di altri immobili adibiti ad abitazione, ovunque essi situati in Italia, acquistati in precedenza con il bonus prima casa. In caso contrario, l’immobile precedente deve essere venduto o donato entro i 12 mesi successivi dall’atto notarile relativo al nuovo acquisto;
  • bisogna spostare la residenza nel Comune (e non necessariamente all’indirizzo specifico) ove si trova il nuovo immobile da acquistare. Si ha tempo fino a 18 mesi dal rogito per farlo. Non è consentito alcun ritardo salvo vi sia un giustificato motivo non dipendente da colpa del proprietario (ad esempio è stato ritenuto non rilevante il ritardo nei lavori di ristrutturazione dell’appartamento). In alternativa alla residenza, è possibile usufruire dell’agevolazione prima casa se l’immobile acquistato si trova nel Comune in cui l’acquirente svolge la propria attività lavorativa o di studio;
  • il nuovo immobile non deve essere di lusso. In pratica esso deve essere accatastato in una delle seguenti categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11. Le agevolazioni “prima casa” non sono ammesse, invece, per l’acquisto di un’abitazione appartenente alle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici).

Per ogni ulteriore approfondimento sul bonus prima casa leggi la nostra guida Agevolazione fiscale sulla prima casa.

Come avrai ben compreso, per ottenere il bonus prima casa il requisito della residenza è imprescindibile. Tuttavia è sufficiente che tu sia residente nel Comune e non anche all’indirizzo ove è ubicato l’immobile appena comprato. Quindi ben potresti usufruire del bonus prima casa se decidessi di dare in affitto la casa nuova e di andare a vivere in un’altra abitazione, purché situata nello stesso Comune.

Posso cambiare residenza senza perdere agevolazioni prima casa

La legge si limita a richiedere il presupposto della residenza nel Comune ove si acquista il nuovo immobile al momento del rogito (ossia della firma dell’atto notarile di acquisto) o, al massimo, entro i 18 mesi successivi. Nulla dice però in merito a un’altra interessante questione: quanto tempo minimo bisogna mantenere la residenza in tale Comune? In altri termini si può cambiare residenza senza perdere le agevolazioni fiscali sulla prima casa? Sul punto non ci sono né precisazioni dell’Agenzia delle Entrate, né norme di interpretazione autentica, né sentenze che dicano come comportarsi. 

Nell’assoluto silenzio normativo e giurisprudenziale si può ritenere che il mantenimento della residenza nel nuovo immobile non sia condizione necessaria per mantenere il bonus prima casa. Dunque, il contribuente, decorsi almeno i 18 mesi dal nuovo acquisto, potrebbe in un successivo momento spostare la propria residenza altrove. Solo per fini precauzionali sarebbe opportuno attendere quanto meno il triennio di decadenza per l’accertamento fiscale e, quindi, cambiare residenza dal quarto anno in poi dopo l’acquisto.

Detrazioni interessi passivi sul mutuo per l’acquisto prima casa

La seconda agevolazione fiscale prevista sull’abitazione è la detrazione del 19% sugli interessi dovuti alla banca per le rate del mutuo. 

Come sai, ogni rata è composta, in parte, da una quota del capitale ottenuto in prestito – che viene restituita così gradatamente – e, in altra parte, dagli interessi prestabiliti nel contratto. Ebbene, se il mutuo è rivolto all’acquisto della prima casa, il 19% dei soldi che versi a titoli di interessi puoi detrarli dalle tasse. La detrazione non opera più superati 4.000 euro di interessi. Quindi il bonus massimo ottenibile in sede di dichiarazione dei redditi dal sostenimento di questi oneri è pari a 760 euro (19% di 4.000 euro).

Il concetto di prima casa collegato alle detrazioni sugli interessi dovuti alla banca per il mutuo è lo stesso di quello che abbiamo richiamato nel paragrafo relativo al bonus prima casa. Per cui è necessario, oltre a tutti gli altri presupposti prima richiamati, spostare la residenza nel Comune ove si trova la casa da acquistare entro 18 mesi dal rogito o, in alternativa, avere ivi situata la sede del proprio lavoro.

Esenzione Imu e Tasi sull’abitazione principale

La seconda agevolazione fiscale collegata alla proprietà di un immobile è l’esenzione da Imu e Tasi. Qui però la legge non parla di “prima casa” ma di abitazione principale. Il concetto è completamente diverso. 

Dimentica tutti i requisiti visti per il bonus prima casa. Se non vuoi pagare l’Imu e la Tasi sono necessari due differenti presupposti: 

  • la residenza all’interno dell’immobile acquistato (quindi, in tal caso, non basta fissare la residenza all’interno dello stesso Comune ma è necessario che essa coincida proprio con l’indirizzo del nuovo immobile);
  • la contestuale dimora abituale tua e della tua famiglia. In pratica tutto il nucleo familiare deve vivere quotidianamente – o comunque per gran parte dell’anno – all’interno dell’immobile in questione.

La residenza è il dato formale: è quanto risulta nei registri dell’anagrafe. La dimora è invece il dato di fatto: è il luogo ove una persona vive prevalentemente. In ogni caso il nostro ordinamento non consente di stabilire residenze di comodo: la residenza dichiarata all’ufficio anagrafe deve essere dislocata necessariamente all’interno della propria dimora abituale, ossia dove si vive, si dorme e si cena per gran parte dell’anno. 

Come chiarito più volte dalla giurisprudenza [1], la legge [2] accorda le agevolazioni fiscali sulle imposte locali Imu e Tasi (non anche per la Tari) ai proprietari degli immobili in cui gli stessi proprietari oltre che essere residenti, siano anche dimoranti. Difatti, con il passaggio dall’Ici all’Imu i requisiti sono variati: per le agevolazioni per l’Imu e la Tasi, infatti, è richiesto il duplice requisito della dimora abituale e della residenza. Questo significa che, ai fini dell’agevolazione, può considerarsi solo abitazione principale quella in cui il possessore risieda anagraficamente e dimori abitualmente insieme ai suoi familiari. 

Quindi, chi ha la proprietà di una casa e successivamente stabilisce la residenza in un altro immobile senza abitarlo non può ottenere, per nessuno dei due immobili, le agevolazioni previste per l’abitazione principale. 

Divieto di pignoramento della prima casa

L’ultima agevolazione collegata agli immobili di proprietà è il cosiddetto “divieto di pignoramento della prima casa”. In verità, nonostante comunemente si parli di “prima casa”, il beneficio è invece relativo all’abitazione principale. In pratica, chi ha debiti con l’Agente della Riscossione (che, per le imposte erariali, è l’Agenzia Entrate Riscossione) non subisce il pignoramento dell’abitazione a condizione che:

  • sia proprietario di un solo immobile: la proprietà, anche solo per quote o in comunione, di un altro immobile, rende entrambi pignorabili;
  • tale immobile sia adibito a civile abitazione;
  • in tale immobile sia fissata la residenza del contribuente;
  • l’immobile non deve essere di lusso ossia accatastato A/8 o A/9.

In presenza di tali condizioni solo l’Esattore non può pignorare la casa. Lo possono però fare i creditori privati come la banca o i fornitori.

Se manca anche uno solo di tali requisiti – si pensi al contribuente che, pur titolare di una sola casa, ha preferito darla in affitto – l’immobile è pignorabile. Tuttavia lo sarà solo se il debito per cartelle scadute e non pagate supera 120mila euro e il valore complessivo di tutti gli immobili intestati al contribuente è superiore a 120mila euro.


note

[1] CTR Lombardia sent. n. 531/2019.

[2] Art. 13, comma 2 del dl 201/11.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

17 Commenti

  1. Salve. avete una guida per acquistare una casa? Vorrei avere maggiori informazioni su contratto preliminare. grazie

  2. A dicembre 2018 ho acquistato casa nel comune dove lavoro/studio da due anni con dimora abituale, è obbligatorio cambiare la residenza per i benefici prima casa ? Potrò usufruire dell’esenzione IMU- TASI abitazione principale? Grazie

  3. Buonasera, in Agosto 2018 ho acquistato una casa da ristrutturare nel comune dove risiedo e nel quale sono proprietario di un’altra abitazione. L’abitazione in cui vivo attualmente sarà venduta entro il 31.07 ma non ho la certezza di riuscire ad avere la residenza nella nuova abitazione perché siamo in ritardo con i lavori.
    Il cambio di residenza deve avvenire nei 12 o nei 18 mesi dall’acquisto per non perdere le agevolazioni prima casa?
    Grazie

    1. Buongiorno Giuseppe. Ti consigliamo la lettura dei nostri articoli:
      -Vendita casa prima di 5 anni dall’acquisto e dopo i 5 anni: come non perdere le agevolazioni fiscali (bonus prima casa). Che succede invece a chi vende la nuda proprietà o dà in affitto l’immobile? https://www.laleggepertutti.it/272354_dopo-quanto-si-puo-vendere-la-prima-casa
      -Vendere la prima casa e comprarne un’altra. Agevolazioni fiscali e adempimenti necessari a usufruire, anche per il secondo rogito, del bonus prima casa. Come fare a vendere e acquistare https://www.laleggepertutti.it/253219_vendere-la-prima-casa-e-comprarne-unaltra
      -Agevolazioni prima casa ed esenzioni Imu e Tasi https://www.laleggepertutti.it/283536_agevolazioni-prima-casa-ed-esenzioni-imu-e-tasi
      Per richiedere ai professionisti del nostro network l’analisi del tuo caso specifico, puoi richiedere una consulenza cliccando qui https://www.laleggepertutti.it/richiesta-di-consulenza

  4. Buongiorno, il mio tecnico comunale mi ha comunicato che per le agevolazioni relative a tasi e imu è necessario modificare anche lo stato di famiglia. Nel mio caso lo stato di famiglia però non è cambiato perché ho comprato l’appartamento sottostante a quello dei miei genitori nello stesso comune e allo stesso indirizzo e civico della casa in cui abitavo precedentemente. È vero che devo modificare lo stato di famiglia per non pagare imu e tasi? Se fatto entro i 18 mesi ho comunque diritto alle agevolazioni o devo pagare imu e tasi per i mesi precedenti, cioè dal rogito al cambio stato di famiglia?

    Grazie.

    1. Buongiorno a te. Si sta definendo una nutrita giurisprudenza in materia di agevolazioni prima casa, a dimostrazione di come l’argomento susciti ancora molti dubbi e controversie con il Fisco. Numerose sentenze hanno spiegato cosa si intende per abitazione principale ai fini delle esenzioni Imu e Tasi; da queste pronunce è risultata una interpretazione assai restrittiva. E ciò non a caso, ma per contrastare le frodi fiscali che molte famiglie eseguono nel fissare artificialmente la residenza dei coniugi in Comuni diversi onde ottenere due volte le agevolazioni prima casa. Leggi il nostro articolo: Agevolazioni prima casa ed esenzioni Imu e Tasi https://www.laleggepertutti.it/283536_agevolazioni-prima-casa-ed-esenzioni-imu-e-tasi

      Per sottoporre il tuo caso specifico all’attenzione dei professionisti del nostro network, puoi richiedere una consulenza legale cliccando qui https://www.laleggepertutti.it/richiesta-di-consulenza

  5. Salve. Io vivo e risiedo in una casa non di proprieta’ , mentre ho una proprieta’ di un piccolo appartament cpncesso in affitto. Premesso che e’ chiaro che non sono esente Imu perché fa fede la residenza per la dichiarazione di abitaizone principale, non ho capito se devo pagare imu prima casa o imu seconda casa relativamente all’unico appartamento di mia proprietà. grazie

    1. Buongiorno Massimo. Puoi trovare tutte le informazioni nei nostri articoli:
      -Cosa tassa l’Imu https://www.laleggepertutti.it/200155_cosa-tassa-limu
      -Imu prima casa non abitata https://www.laleggepertutti.it/285610_imu-prima-casa-non-abitata
      -Imu prima casa: se non ho la residenza devo pagare? https://www.laleggepertutti.it/285526_imu-prima-casa-se-non-ho-la-residenza-devo-pagare
      -Quando la prima casa diventa seconda https://www.laleggepertutti.it/215681_quando-la-prima-casa-diventa-seconda
      -Chi affitta la prima casa deve pagare l’Imu? https://www.laleggepertutti.it/238356_chi-affitta-la-prima-casa-deve-pagare-limu
      -Agevolazione Imu prima casa: non basta la residenza https://www.laleggepertutti.it/277691_agevolazione-imu-prima-casa-non-basta-la-residenza

  6. Buongiorno, sono cittadino stranier ed intendo acquistare una casa in Italia avvalendomi della facoltà di chiedere l’IVA ridotto. Andrò in pensione nell’arco di 16 mesi per cui sarei nei tempi per prendere la residenza. Però qualcuno mi ha messo in guardia dicendomi che dal momento in cui passo il rogito il mio codice fiscale è segnalato all’agenzia delle entrate e potrei vedermi attruibuita immediatamente una residenza fiscale italiana. Questo ovviamente porrebbe un problema enorme poiché continuerò a lavorare all’estero pagando le tasse… qualcuno avrebbe una risposta? grazie in anticipo.

  7. Buongiorno, ho una casa di proprietà cointestata da 14 anni in cui pago un mutuo ipotecario della durata di 30anni. Ho cambiato da pochi giorni la resistenza su comune diverso da quello in cui ho la prima casa. Perdo tutte le agevolazioni? O solo quella relativa ad imu/tasi?
    Grazie

    1. Buongiorno a te. Puoi trovare tutte le informazioni nei nostri articoli:
      -Cambio residenza: quando farlo? Agevolazioni fiscali sulla casa: per non perdere il bonus, dopo quanto tempo dall’acquisto del nuovo immobile si può cambiare la residenza? https://www.laleggepertutti.it/278477_cambio-residenza-quando-farlo
      -Agevolazioni prima casa, quando e a chi spettano https://www.laleggepertutti.it/283141_agevolazioni-prima-casa-quando-e-a-chi-spettano
      -Bonus prima casa. Tutte le agevolazioni previste per l’acquisto della prima abitazione: come e quando ottenerle e quanto si risparmia https://www.laleggepertutti.it/282766_bonus-prima-casa
      -Agevolazioni prima casa ed esenzioni Imu e Tasi https://www.laleggepertutti.it/283536_agevolazioni-prima-casa-ed-esenzioni-imu-e-tasi
      -Sanzione per mancato cambio residenza https://www.laleggepertutti.it/278506_sanzione-per-mancato-cambio-residenza
      -Acquisto seconda casa come prima con agevolazione fiscale https://www.laleggepertutti.it/259960_acquisto-seconda-casa-come-prima-con-agevolazione-fiscale

  8. Salve,
    Ho acquistato una prima casa in luglio 2018 dove attualmente ho la residenza. Adesso devo cambiare residenza e trasferirla in un altro comune/regione per alcune settimane, dopo di che potrei ritrasferirla nuovamente in quella attuale….perderei il diritto prima casa?

    Grazie
    Saluti
    Gabriele

  9. io vivo e lavoro all’estero, iscritto all’AIRE, casa di proprieta’
    vorrei comprare una proprieta’ nel mio paese di origine, in Italia, da usare sporadicamente, magari affittare d’estate, e fra qualche anno, 3 o 4, trasferirmici.
    posso comprare come prima casa? non ho altre case in Italia
    posso prendere la residenza nel paese?

  10. Ho acquistato prima casa con benefici previsti da impresa e trasferita residenza. Dopo 13 mesi ho trasferito la mia residenza in altro Comune di altra Regione e ho, dopo un mese, poi venduto l’immobile a privato. Entro quanto tempo devo ricomprare una nuova prima casa nel comune dove ora risiedo, per non perdere i benefici goduti nell’acquisto della mia precedente prima casa ?

  11. Ho chiesto il trasferimento della residenza al Comune dove ho acquistato la nuda proprietà di un appartamento e la domanda mi è stata respinta perché l’ usufruttuaria, che vive nell’appartamento,ha fatto ricorso tramite un legale e il ricorso le è stato accolto. Preciso che la signora in un primo momento, alla stipula dell’atto e richiesta di mutuo agevolato “prima casa”, aveva acconsentito a che io prendessi la residenza entro 18 mesi al Comune. A tal proposito vorrei capire come e se posso far valere i miei diritti perchè per usufruire delle agevolazioni fiscali ho l’obbligo di trasferire la residenza nel Comune. Nello specifico vorrei capire se la signora usufruttuaria, che ha firmato come garante il mutuo prima casa concessomi dalla banca, ha qualche responsabilità e dovere nei miei confronti, nel senso che non si può opporre a che io prenda la residenza al Comune e all’indirizzo dove é ubicato l’immobile.
    Cordiali saluti Francesca

    1. Puoi trovare maggiori informazioni nei seguenti articoli:
      -Usufrutto e diritto di abitazione https://www.laleggepertutti.it/426692_usufrutto-e-diritto-di-abitazione
      -Come togliere usufrutto alla casa https://www.laleggepertutti.it/294705_come-togliere-usufrutto-alla-casa
      -Usufrutto della casa: spese ordinarie e straordinarie https://www.laleggepertutti.it/186870_usufrutto-della-casa-spese-ordinarie-e-straordinarie
      -Quali sono i diritti dell’usufruttuario? https://www.laleggepertutti.it/162304_quali-sono-i-diritti-dellusufruttuario
      -Usufrutto di immobile: cos’è, quanto dura e come si ripartiscono le spese tra le parti https://www.laleggepertutti.it/44180_usufrutto-di-immobile-cose-quanto-dura-e-come-si-ripartiscono-le-spese-tra-le-parti
      -Quote condominiali dovute solo dall’usufruttuario e non dal proprietario https://www.laleggepertutti.it/14331_quote-condominiali-dovute-solo-dall%e2%80%99usufruttuario-e-non-dal-proprietario
      -Quali sono i diritti reali immobiliari https://www.laleggepertutti.it/399855_quali-sono-i-diritti-reali-immobiliari
      -Usufrutto legale: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/421404_usufrutto-legale-ultime-sentenze

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube