Questo sito contribuisce alla audience di
Tech | Articoli

Come truccare le immagini su Instragram e avere più follower

26 Febbraio 2019
Come truccare le immagini su Instragram e avere più follower

Piccoli strumenti preziosi che ti aiutano a migliorare la tua esperienza su Instagram. Foto professionali e divertenti che, uniti a post quotidiani e tanto tanto lavoro, ti aiutano ad incrementare il tuo pubblico digitale.

Instagram è uno dei social network più amati da tutti noi. Un posto dove i messaggi e i pensieri vengono trasmessi attraverso le immagini, che siano fotografie o video non importa e che hanno una presa immediata, riuscendo a trasmetterci emozioni forti. Spesso però ci accorgiamo che le pagine degli altri sembrano più belle delle nostre e che le immagini o i video che postiamo non hanno lo stesso effetto patinato e professionale che vediamo scorrendo la home. In realtà, perché un’immagine sia efficace dal punto di vista della comunicazione, deve essere migliorata, o meglio “lavorata”, in modo da eliminare i difetti che presenta. Non pensare che solo tu non sia capace di scattare fotografie bellissime, i fotografi professionisti sono molto pochi rispetto ai milioni di contenuti che si trovano su Instagram e anche loro, prima di pubblicare un’immagine la lavorano per ottimizzarne l’effetto. Ti presentiamo un paio di strumenti utili per ottenere immagini al top per Instagram, con le quali migliorerai il tuo profilo e aumenterai la tua visibilità.

Le foto che hanno più followers

Instagram è un grande contenitore di immagini e video, dove ognuno è libero di creare un profilo per condividere momenti personali o per promuovere la propria attività. Ci sono immagini belle e immagini meno belle e i profili che piacciono sono facilmente individuabili, a seconda della tipologia di profilo, perché hanno delle caratteristiche precise. Se anche tu vuoi avere un canale Instagram di successo, ecco alcuni consigli che ti saranno molto utili:

Come scegliere un tema efficace

I profili più seguiti e che catturano l’interesse sono quelli in cui il tema è ben definito. Decidi quindi cosa vuoi condividere con il tuo pubblico. Potrebbe essere un interesse, per esempio per i viaggi, o la cucina o ancora per la fotografia. Se vuoi condividere più argomenti, valuta l’idea di creare più pagine, vedrai che ne vale la pena. Le persone infatti, si devono riconoscere nella tua pagina e non devi mandarle in confusione postando ora una foto di una gita in Africa e poi la foto della torta di compleanno della nonna.

Rendi le immagini uniformi. Crea il tuo stile

Facci caso, gli instagrammer più seguiti postano immagini riconoscibili, sia per il tipo di scatto che per l’editing. Se per esempio ami viaggiare e vuoi creare un profilo in cui condividere questa passione, mostrando gli scatti delle tue destinazioni, stabilisci prima il tipo di scatto da fare. Potresti postare paesaggi in campo lungo, ma anche particolari; immagini che riproducono oggetti o persone, quello che vuoi, basta che tu mantenga l’impostazione. Se per esempio decidi per i paesaggi, scegli se lasciare che la natura parli da sola oppure se inserire una persona, come il tuo compagno di avventure o un oggetto che ti rappresenti. In questo modo le tue fotografie saranno riconoscibili sempre.

Cura l’editing fotografico

Altro aspetto importante è la lavorazione delle immagini (postproduzione). Anche in questo caso stabilisci delle caratteristiche che poi manterrai sempre. Potrebbe essere una saturazione più alta del normale (molti utilizzano questo metodo per dare appeal alle immagini), oppure potresti lavorare sulle ombre o enfatizzare un colore. Chi scorre le immagini aprendo Instagram sarà in grado di riconoscere immediatamente la tua mano in uno scatto, anche nella lunga lista che si trova davanti.

Instagram: meglio fotografare in verticale o orizzontale?

Anche il formato dei tuoi scatti è importante, per dare uniformità ai messaggi, ma anche per rendere appetibili le immagini. Se decidi di specializzarti in paesaggi, il formato orizzontale è quasi obbligatorio, ma se il tuo interesse è rivolto ad altro (still life o ritratti per esempio), allora cerca di preferire sempre il formato verticale. Tale formato ha un vantaggio incredibile su Instagram e cioè aumenta il tempo di visualizzazione del tuo scatto nel marasma delle immagini della home del social network. Hai proprio capito, se la tua immagine è verticale, per il tipo di visualizzazione che è utilizzato da Instagram, necessariamente occupa più spazio e ci vuole quindi più tempo a scrollarla, aumentando la possibilità che susciti interesse.

Quali tool usare per avere successo su Instagram

Un consiglio iniziale per un profilo di alto livello su Instagram è non utilizzare la macchina fotografica dell’applicazione, ma preferire quella di default dello smartphone oppure una delle tante app che si trovano sugli store e che offrono svariate opzioni interessanti, oppure ancora utilizzare una macchina fotografica esterna, come una reflex o una bridge. Oggi anche queste ultime permettono di passare velocemente le immagini sul computer o sullo smartphone, grazie al collegamento bluetooth.

Il formato e i filtri, quali usare?

Partiamo dai filtri dello stesso Instagram e diciamo subito che sono spesso molto utili e che, se ben usati, non hanno nulla da invidiare ai filtri dei programmi di editor fotografico. Per usarli adattandoli alle tue esigenze li puoi ordinare secondo le tue preferenze e puoi anche abilitare quelli che sono nascosti (e son tanti). Vai alla fine dell’elenco e clicca sulla rotellina. La pagina che si apre ti mostra un elenco di tutti i filtri disponibili. Per spostare e riordinare un filtro basta tenere premuto il dito e portarlo nella posizione voluta. Allo stesso modo per attivare o disattivare un effetto basta cliccare sul simbolo di spunta.

InShot, l’app perfetta per l’editing di immagini e video

Uno strumento tra i tanti che trovi sugli store, per l’editing delle immagini è InShot, piccolo e facile da usare. InShot è un’applicazione sviluppata specificamente per Instagram, con la quale non avrai problemi di decidere le dimensioni delle immagini e che ti permetterà di applicare facilmente filtri interessanti. Puoi applicare filtri, ma anche cornici o scegliere un colore riempitivo per le parti che altrimenti risulterebbero bianche su Instagram. InShot è in grado di creare ed editare anche i tuoi video, aggiungendo musiche e testi e, una volta finito, potrai postare direttamente su Instagram.

Puoi trovare InShot qui:

Android: http://bit.ly/2tyRfCk

iOS: http://bit.ly/2EoKMA8

Come usare Instagram dal computer

Se sei una persona che ama la perfezione e preferisci fare la postproduzione con un programma professionale da computer, quando finisci di lavorare hai il problema di caricare l’immagine su Instagram. Per evitare laboriosi passaggi ti viene incontro Google Chrome con un’estensione che si chiama Desktop for Instagram. In pratica emula Instagram sul browser e ti permette di caricare facilmente le immagini. Per utilizzarla devi effettuare l’accesso con i dati del tuo profilo.

Puoi trovare Desktop for Instagram qui:

Web Store di Chrome: http://bit.ly/2E7VVE1



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube