Aria di primavera, voglia di rinnovamento. Ti piacerebbe dare una rinfrescata alla casa? Progetta da solo il tuo spazio. Con la nostra guida fai tutto senza spendere un centesimo.
Se senti anche tu la voglia di rinnovare la casa, magari sostituendo il vecchio arredamento o comprando una cucina nuova, la prima cosa che devi fare è progettare lo spazio. Non è facile però, perché le variabili da considerare sono tante. Per esempio, lo sapevi che se misuri la cucina sul muro, quando poi vai a posizionare i mobili non ti entrano? Eh sì, perché i battiscopa occupano uno spazio considerevole (quasi 2 cm tra battiscopa e intonaco), il che significa che almeno un mobile non entrerà dove lo avevi previsto. Per non sbagliare puoi affidarti a un esperto, che ti realizza un progetto di sicuro effetto, ma anche costoso, come tutti i progetti che escono dalla matita di un architetto, oppure puoi provare a fare da solo, usando un planner e il tuo computer. Abbiamo scelto per te le migliori app per arredare casa e ti sorprenderà vedere come è facile, partendo dalle misure, arredare e personalizzare al massimo la casa, rispettando tutte le variabili. Carta, penna e calamaio, andiamo a cominciare!
Indice
App, Web app o programmi desktop: quale scegliere?
Ci sono tre tipologie di strumenti per realizzare progetti di arredamento. Le app si scaricano dagli store e ci puoi lavorare da smartphone e tablet. Sono comode e anche complete e puoi salvare i tuoi progetti senza paura di perderli. Le Web App sono programmi che non hanno bisogno di essere scaricati, cui accedi tramite browser; anche questi non hanno nulla da invidiare ai programmi da scaricare su computer. Infine i Software Desktop, che scarichi su macchina e utilizzi da PC o Mac. In questa tipologia trovi programmi più o meno complessi, dal semplice planner per il solo arredamento al più complesso Archicad o Autocad. A te scegliere quello che preferisci.
Come arredare la cucina
La cucina è l’ambiente della casa che, quando ti viene voglia di cambiarla, va rivoluzionata completamente. La tecnologia fa passi da gigante e le novità in questo settore così tante che non basta certo una rinfrescata alle pareti. Come non resistere alle nuove cappe che creano un vortice aspirante direttamente sul piano dei fuochi, o alle soluzioni componibili sempre più efficienti per ottimizzare gli spazi? Le caratteristiche particolari di questo ambiente della casa, hanno fatto sì che si sviluppassero dei planner dedicati, in cui la cucina la fa da protagonista indiscussa.
Come progettare la cucina con la Web App
Kitchenplanner è una Web App, cioè uno di quei programmi che si usano direttamente da browser, senza dover scaricare nulla e anche senza registrazione (almeno se non vuoi salvare il progetto). Il suo utilizzo è semplice, grazie alla guida che ti segue durante le 4 fasi previste:
Progettare l’ambiente. In questa fase inserisci la forma e le misure della cucina, definisci colore e materiale di muri e pavimenti, inserisci porte e finestre e piazzi il calorifero. Per ognuno degli elementi ti viene proposta una serie di alternative che puoi ulteriormente personalizzare e muovere a tuo piacimento.
Inserire i mobili della cucina. Questa è la fase più divertente e impegnativa. Il programma divide i diversi mobili in categorie, dai mobili base ai pensili alle colonne alte e ti propone molte soluzioni che tu potrai modificare in spessore e profondità e sistemare per la stanza. È la fase più creativa e impegnativa e anche quella che dà più soddisfazioni, perché vedi la cucina prendere forma.
Definire il design. Cucina rustica o moderna? Finiture laccate o legno? In quest’area del planner puoi liberare la fantasia, provando le diverse combinazioni di materiali e colori. La comodissima visualizzazione 3D ti fa vedere l’effetto delle scelte che fai e puoi muoverti all’interno della cucina.
Vuoi un preventivo? Infine, puoi richiedere direttamente un preventivo, non vincolante, per la soluzione appena progettata e mentre aspetti che arrivi, salvi il progetto per ritrovarlo nel tuo account.
Puoi trovare KitchenPlanner qui: sito Web.
Progettare la cucina con l’app giusta
Kitchen Design Ideas è un’app, che puoi scaricare dagli Store dello smartphone, ti offre centinaia di soluzioni di arredo per la cucina, che rappresentano tutti gli stili possibili. Vuoi una cucina contemporanea o preferisci uno stile classico? Ti piace l’isola? Vorresti mettere gli elettrodomestici a libera installazione o pensi sia meglio scegliere quelli da incasso? Queste sono solo alcune delle mille domande che vengono in mente quando si decide di arredare o cambiare la cucina e spesso la fantasia non aiuta a trovare soluzioni valide. Kitchen Design Ideas dimostra la sua utilità proprio in questa fase iniziale. La galleria di immagini è impressionante e diventa un’utile fonte di ispirazione per creare una cucina perfetta.
Puoi trovare Kitchen Design Ideas qui: Android.
Come progettare la casa perfetta
Passiamo ai planner che si occupano di tutti gli ambienti della casa. Il segreto è scegliere lo strumento più adatto a quello che vuoi fare. Se devi soltanto rinnovare l’arredamento ti potrebbe servire un’app più semplice, che ti offra tanti elementi posizionabili sulla piantina e che abbia anche la possibilità di scegliere la visualizzazione 3D. Se invece il progetto è più impegnativo, con qualche muro da abbattere o qualche parete divisoria da costruire per dividere una stanza molto grande, allora il programma dovrà avere anche funzioni di progettazione, come lo spessore dei muri (pareti portanti o solo divisorie), tubazioni, riscaldamento. Il programma per eccellenza, quello utilizzato dagli architetti è Archicad, bellissimo, ma molto complesso e anche costoso, però le app e i software in Rete sono un valido strumento anche per chi non è esperto del mestiere.
Arreda casa con l’app Ikea
Ikea Home Planner è un punto di riferimento per l’arredamento smart, soprattutto per le giovani coppie e per i ragazzi che vanno a vivere da soli per la prima volta. Mobili belli, funzionali, tanto colore e soluzioni che durano nel tempo, grazie all’impegno del colosso svedese per la qualità. Non poteva mancare il planner, con cui puoi progettare gli ambienti della casa, inserendo i mobili Ikea. Si accede direttamente dal sito (Web App) e non c’è bisogno di registrazione, anche se ti conviene creare un profilo sul sito, per poter salvare il progetto e rivederlo in seguito. Per utilizzare la Web App devi installare un plugin, diverso a seconda del browser che utilizzi e poi puoi iniziare a progettare la tua casa Ikea. Quando scegli un pezzo di arredo, si apre la scheda prodotto con le specifiche e tutti i mobili introdotti nel progetto vengono inseriti in una lista, così puoi conoscerne anche il costo e procedere all’acquisto.
Puoi trovare Ikea Home Planner qui: sito Web.
Homestyler, un programma completo e facile
Homestyler è un programma molto interessante per i progettisti in erba che può essere usato anche dai professionisti, per arricchire i propri progetti. Si inizia dalla forma della stanza, i cui muri possono essere aggiungi e spostati con un semplice drag&drop. Porte e finestre si scelgono dal catalogo, anche in base ad uno stile specifico e ogni elemento può essere modificato. Per il mobilio poi, esiste un catalogo che comprende gli stili, ma anche i marchi di arredamento più importanti e, sempre con il metodo del drag&drop, ogni elemento può essere spostato o alzato e posizionato esattamente dove lo vuoi. In più, hai a disposizione, oltre alla piantina, la visualizzazione 3D, con doppia vista (personale ed esterna dall’alto), puoi salvare e condividere il progetto con familiari e amici. Infine, puoi registrare un bel tour virtuale nell’appartamento.
Puoi trovare Homestyler qui: