Assegno ordinario invalidità: importo e requisiti


Come funziona ed a quanto ammonta il trattamento riconosciuto dall’Inps per chi ha un’invalidità superiore ai due terzi.
Hai un’invalidità riconosciuta superiore ai due terzi, cioè la tua capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo? Sei iscritto presso una delle gestioni amministrate dall’Inps, come il Fondo pensioni lavoratori dipendenti o le gestioni speciali dei lavoratori autonomi, o, ancora, la gestione separata? Hai alle spalle almeno cinque anni di contributi previdenziali, di cui almeno tre versati nell’ultimo quinquennio? Forse non sai che, anche se continui a lavorare, hai diritto all’assegno ordinario di invalidità.
Questa prestazione, riconosciuta dall’Inps, è calcolata, proprio come la pensione, sulla base dei contributi versati e della posizione previdenziale personale. Di conseguenza, il calcolo dell’assegno di invalidità può essere effettuato utilizzando il sistema retributivo, contributivo o misto, a seconda dell’anzianità contributiva e della gestione di appartenenza.
Ma procediamo per ordine, e facciamo il punto sull’assegno ordinario di invalidità: importo e requisiti.
Indice
Quali sono i requisiti per l’assegno ordinario di invalidità?
Hanno diritto a percepire l’assegno ordinario di invalidità i lavoratori che possiedono un’invalidità riconosciuta superiore ai due terzi, quindi una riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo.
Attenzione al requisito del riconoscimento dell’invalidità utile all’assegno ordinario, che non va confuso col riconoscimento dell’invalidità civile. L’invalidità utile all’assegno ordinario corrisposto dall’Inps, difatti, è valutata sulla base delle attitudini lavorative dell’interessato, e non sulla base della capacità lavorativa generica, come avviene per il riconoscimento dell’invalidità civile. Inoltre, per il diritto all’assegno ordinario, l’invalidità non deve essere preesistente all’inizio del rapporto assicurativo con l’Inps, a meno che non ci sia stato un aggravamento o si sia verificato il sopraggiungere di nuove infermità.
Oltre all’invalidità riconosciuta, per il diritto all’assegno ordinario è richiesto anche il possesso di almeno 5 anni di contribuzione, di cui 3 devono essere versati nell’ultimo quinquennio. Ai fini dei 5 anni, non si considerano utili alcune tipologie di contributi, figurativi e non, come quelli versati per la malattia di durata superiore a un anno, o i periodi di servizio militare eccedenti rispetto al servizio di leva, o, ancora, i periodi di lavoro prestato all’estero presso paesi non convenzionati con l’Italia.
Come si calcola l’assegno ordinario di invalidità?
L’assegno ordinario è calcolato alla pari della generalità delle pensioni corrisposte dall’Inps. Il calcolo dell’assegno è dunque:
- retributivo sino al 31 dicembre 2011, poi contributivo, per chi possiede oltre 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995;
- retributivo sino al 31 dicembre 1995, poi contributivo, per chi possiede meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 (calcolo misto);
- interamente contributivo per chi non possiede versamenti alla data del 31 dicembre 1995.
Ricordiamo che, mentre il calcolo retributivo si basa sugli ultimi anni di reddito o stipendio e sulle settimane versate sino al 2011 (sino al 1995 per chi utilizza il calcolo misto), il calcolo contributivo si basa sulla contribuzione effettivamente accreditata e sull’età pensionabile.
Per saperne di più: Come calcolare pensione Inps
Riduzione dell’assegno ordinario di invalidità
L’assegno ordinario di invalidità è compatibile con i redditi derivanti da un’attività lavorativa, ma viene ridotto se i redditi di lavoro superano un determinato ammontare. In particolare, la riduzione è pari:
- al 25%, se il reddito di lavoro supera di quattro volte il trattamento minimo Inps (che nel 2019 ammonta a 513,01 euro mensili ed è erogato per 13 mensilità);
- al 50%, se il reddito di lavoro supera di cinque volte il trattamento minimo Inps.
L’assegno può inoltre subire una seconda riduzione: se l’assegno già ridotto resta lo stesso superiore al trattamento minimo, cioè supera 513,01 euro mensili, può subire un secondo taglio, o, più precisamente, una trattenuta, nel caso in cui l’anzianità contributiva sia inferiore a 40 anni.
In particolare:
- se l’interessato percepisce redditi di lavoro dipendente, la trattenuta è pari al 50% della quota di assegno che eccede il trattamento minimo, entro comunque l’importo dei redditi da lavoro percepiti;
- se l’interessato percepisce redditi di lavoro autonomo, la trattenuta è pari al 30% della quota eccedente il trattamento minimo, ma non può essere superiore al 30% del reddito prodotto.
Questa seconda riduzione non può essere applicata in alcune particolari ipotesi. Per saperne di più: Riduzione assegno ordinario d’invalidità.
Integrazione dell’assegno ordinario di invalidità
L’integrazione al trattamento minimo dell’assegno ordinario d’invalidità è regolata da un’apposita disciplina: nello specifico, anche l’assegno ordinario, alla pari della generalità delle pensioni Inps, deve essere integrato sino all’importo del trattamento minimo, ce per il 2019 ammonta a 513,01 euro mensili.
L’assegno ordinario è integrato al minimo da una somma pari all’ammontare dell’assegno sociale (457,99 euro per il 2019).
Chi possiede redditi propri assoggettabili all’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) superiori a due volte l’ammontare annuo dell’assegno sociale non ha diritto all’integrazione dell’assegno ordinario d’invalidità.
In pratica, se il reddito supera, per il 2019, 11.907,74 euro, l’interessato non ha diritto all’integrazione al minimo della prestazione d’invalidità.
Buongiorno, sono un dipendente pubblico in pensione da quattro anni, ho una invalidità superiore ai 2/3 ho il 75% ,anche io potrei avere l’assegno di invalidità pur percependo una pensione INPS? sarei gradito di una risposta competente grazie.
Se i contributi versati hanno già dato luogo a una pensione, non può ottenere l’assegno ordinario d’invalidità. Per approfondire e comprendere meglio l’argomento, può leggere il seguente articolo
https://www.laleggepertutti.it/201016_assegno-dinvalidita-e-pensione-anticipata
Buongiorno, sono un dipendente di Poste Italiane, sono disabile al 100% con accompagnamento; posso ottenere l’assegno ordinario d’invalidità? Grazie per la sua gentile risposta.
Gerardo hanno diritto a percepire l’assegno ordinario di invalidità i lavoratori che possiedono un’invalidità riconosciuta superiore ai due terzi, quindi una riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo. Attenzione al requisito del riconoscimento dell’invalidità utile all’assegno ordinario, che non va confuso col riconoscimento dell’invalidità civile. L’invalidità utile all’assegno ordinario corrisposto dall’Inps, difatti, è valutata sulla base delle attitudini lavorative dell’interessato, e non sulla base della capacità lavorativa generica, come avviene per il riconoscimento dell’invalidità civile. Inoltre, per il diritto all’assegno ordinario, l’invalidità non deve essere preesistente all’inizio del rapporto assicurativo con l’Inps, a meno che non ci sia stato un aggravamento o si sia verificato il sopraggiungere di nuove infermità. Oltre all’invalidità riconosciuta, per il diritto all’assegno ordinario è richiesto anche il possesso di almeno 5 anni di contribuzione, di cui 3 devono essere versati nell’ultimo quinquennio. Ai fini dei 5 anni, non si considerano utili alcune tipologie di contributi, figurativi e non, come quelli versati per la malattia di durata superiore a un anno, o i periodi di servizio militare eccedenti rispetto al servizio di leva, o, ancora, i periodi di lavoro prestato all’estero presso paesi non convenzionati con l’Italia. Per saperne di più leggi i nostri articoli:
-Assegno ordinario invalidità: importo e requisiti https://www.laleggepertutti.it/277373_assegno-ordinario-invalidita-importo-e-requisiti
-Assegno ordinario d’invalidità https://www.laleggepertutti.it/240691_assegno-ordinario-dinvalidita
Buongiorno, a me e’ stato non rinnovato l assegno ordinario di invalidita, mi chiedo se quando andro’ in pensione questa sara’ non inferiore all’importo fin ora percepito in quanto gli anni successivi alla malattia io ho lavorato part time per via della mia patologia mentre l’assegno ordinario e’ stato calcolato su un full tima pre malattia.
grazie a chi mi potra’ rispondere
Scusi una domanda,quando si parla di 5 anni di contributi in totale e di 3 negli ultimi 5 precedenti la domanda di assegno ordinario di invalidità,si intendono i contributi al diritto o al calcolo ?
Perchè nessun forum lo spiega.
Buongiorno, ho il 70% di nvalidita’, lavoro in una cooperativa sociale da 10 anni ma lavoro da 32 anni. Posso percepire l’assegno ordinario di invalidita’? grazie mille
Maddalena ti consigliamo di leggere i seguenti articoli:
-Assegno d’invalidità per lavoratori https://www.laleggepertutti.it/294658_assegno-dinvalidita-per-lavoratori
-Punteggio invalidità civile: tabelle https://www.laleggepertutti.it/285522_punteggio-invalidita-civile-tabelle
-Pensione d’invalidità, tutte le risposte https://www.laleggepertutti.it/278272_pensione-dinvalidita-tutte-le-risposte
-Assegno invalidità civile https://www.laleggepertutti.it/283508_assegno-invalidita-civile
pertinacia
buonasera sono ignazio sono pensionato per invalidita’ dal 1 settembre 2016 come (previdenza marinara) e ricevo un assegno di circa 970 euro netti x 13 mensilita’,nel febbraio 2017 o fatto richiesta all’inps per l’assegno ordinario di invalidita’ visto che o 58 anni l’inps non paga i contributi di terra in guanto ancora non o raggiunto l’eta’ pensionistica, con una rimanenza di contributi di oltre 9 anni.a agosto 2019 o vinto il ricorso contro l’inps con decreto di omologa di invalido per cortesia mi sapete dire se mi spetta l’integrazione.
cordiali saluti
ignaziobullegas
Salve percepisco assegno ordinario invalidità e percepisco 225 euro per 13 mensilità non sto lavorando. Vorrei sapere se ho diritto ad integrazione e come devo fare per averla? Grazie buonasera
Buonasera, sono un impiegato, dipendente pubblico, ho il 75% di invalidità (e la L.104) . Volevo sapere se posso fare la richiesta per questo assegno o meno. Ho 43 anni. Grazie in anticipo.
Buongiorno, ti suggeriamo la lettura dei nostri articoli sull’argomento:
-Invalidità al 75%: quando si ha diritto all’assegno di invalidità https://www.laleggepertutti.it/236257_invalidita-al-75-quando-si-ha-diritto-allassegno-di-invalidita
-Invalidità superiore o uguale a 75% https://www.laleggepertutti.it/431503_invalidita-superiore-o-uguale-a-75
-75% invalidità: si ha diritto all’assegno? https://www.laleggepertutti.it/199381_75-invalidita-si-ha-diritto-allassegno