Questo sito contribuisce alla audience di
Salute e benessere | Articoli

L’igiene orale e la corretta routine quotidiana

14 Marzo 2019
L’igiene orale e la corretta routine quotidiana

Seguire una corretta igiene orale è importante sin da bambini. Educare il bambino prima e l’adolescente alla routine dell’igiene dentale aiuta non solo ad avere sempre un bel sorriso, il biglietto da visita più importante e più visibile, ma anche ad assicurare la salute del cavo orale che può influire sulla salute del resto dell’organismo.

Per seguire una perfetta igiene orale non è necessario recarsi dal dentista una volta al mese, sebbene i controlli e le visite frequenti aiutano a mantenere sana la cavità orale e ad intervenire in tempo. Ma l’attenzione e la cura da riservare a denti e gengive deve cominciare a casa e fin dalla tenera età. Se quindi hai figli piccoli o adolescenti che sono pigri o svogliati e che, come spesso accade, fanno di tutto per schivare lo spazzolamento dei denti dopo pranzo o prima di andare a dormire, cerca di porre delle regole inderogabili perché l’igiene orale è basilare: lavaggio, uso corretto del filo interdentale e sciacqui con il collutorio.

È necessario lavarsi i denti almeno tre volte al giorno. Farlo dopo i pasti principali è un obbligo verso la corretta pulizia del cavo orale; in verità bisognerebbe assumere la sana abitudine di lavarsi i denti tutte le volte che si mangia qualcosa. Lavarsi spesso i denti aiuta a scongiurare il problema della placca che, se riesce a trovare spazi e tempo per incanalarsi tra denti e gengive, può diventare tartaro, una fastidiosissima barriera solida che solo il dentista riesce a rimuovere. Il tartaro, a differenza della placca che è trasparente, assume una colorazione tendente al giallo e al marrone. Ti consigliamo allora di fare leva sull’aspetto estetico con il figlio adolescente per riuscire a conquistare una routine giornaliera precisa e puntuale.

Oltre alle volte in cui è necessario lavarsi i denti, è importante anche utilizzare lo spazzolino nel modo corretto. Ti diamo qualche consiglio: se vuoi essere sicuro di procedere ad una giusta pulizia che vada a fondo e che dia ottimi risultati nel tempo, devi inclinare lo spazzolino di 45° e procedere con movimenti in senso verticale, mai orizzontale. Lo spazzolino deve muoversi dall’alto verso il basso su tutta l’arcata dentale interna e negli spazi interdentali. Non dimenticare mai la lingua: è il posto su cui si depositano più batteri ed è una delle cause principali dell’alitosi.

Lo spazzolino deve essere cambiato molto spesso: non usare lo stesso spazzolino per più di due o tre mesi.

Scegli sempre un dentifricio che non sia troppo abrasivo perché potrebbe rovinare lo smalto dei denti e verifica sempre che contenga fluoro, la componente che assicura una severa lotta ai batteri. Nel mobile del bagno, oltre a dentifricio e spazzolino, dovrai sempre avere anche un buon collutorio che completa il lavoro, così come il filo interdentale. Tuttavia, se il collutorio può essere usato solo in casi di necessità, del filo interdentale proprio non puoi fare a meno. Lo dovrai usare almeno una volta al giorno e, anche in questo caso, devi sapere come utilizzarlo: calcola sempre un filo di una lunghezza di circa 30, arrotolalo bene sulle dita e inserisci nello spazio interdentale una lunghezza di filo pari a circa 2 cm. Quando cambi spazio, sposta il filo sulle dita ed utilizzane una diversa porzione per evitare il rischio di trasportare i batteri da uno spazio all’altro.

Non dimenticare mai che un periodico controllo dal tuo dentista ti aiuta a mantenere il cavo orale sempre in perfetta salute. Per quanto tu possa essere attento e meticoloso nella cura della tua bocca, il dentista riesce ad andare più in profondità e, attraverso una seduta di pulizia dentaria, ad eliminare anche i più piccoli residui di tartaro che si possono formare nonostante un’igiene perfetta. Inoltre, il dentista è in grado di rintracciare le carie quando si sono appena formate; un controllo semestrale può aiutarti a scongiurare il rischio di interventi più gravi e dolorosi nel caso in cui la carie in oggetto si ingrandisca. Prenotare quindi una seduta dal dentista, per quanto possa non risultare sempre piacevole, è un’altra accortezza che devi tenere presente se vuoi che la tua igiene orale sia impeccabile.

L’alimentazione giusta per avere denti sani

Nella corretta routine di igiene orale quotidiana devi anche considerare l’alimentazione, la quale gioca senza ombra di dubbio un ruolo fondamentale. Non è solo necessario, infatti, lavarsi i denti, usare il collutorio e il filo interdentale, ma è importante anche che i denti non vengano aggrediti da cibi che possano danneggiarli. Dovresti, infatti, limitare il consumo degli zuccheri non esagerando con caramelle, cioccolate, bevande zuccherine e dolciumi; sono questi i cibi che attaccano di più i denti e provocano la formazione di placca, e quindi tartaro, e carie. Ricordati invece di riempire la tua dieta giornaliera di quegli alimenti che sono alleati della buona salute dentale: latte, formaggi e yogurt, pesce e verdure.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube