Revisione, tagliando e controlli periodici per auto e moto: tutti gli obblighi di legge


Revisioni, tagliandi, controlli periodici: poche chiare indicazioni per viaggiare sereni nel pieno rispetto del Codice della Strada.
La revisione [1] consiste nell’accertare se l’auto o la moto rispetta tutte le condizioni di sicurezza e di silenziosità per la circolazione e inoltre se non emette sostanze inquinanti superiori ai limiti prescritti.
I numerosi controlli tecnici effettuati riguardano, ad esempio, i dispositivi di frenata, lo sterzo, le luci, le ruote, le sospensioni, il telaio, ecc.
La revisione auto
Dal 2012 [2], il cosiddetto bollino blu (controllo dei gas di scarico), che prima era obbligatorio fare ogni anno, viene effettuato contestualmente alla revisione.
La prima revisione deve essere effettuata 4 anni dopo la prima immatricolazione, entro la fine del mese di rilascio della carta di circolazione.
Tutte le successive revisioni dovranno essere effettuate a distanza di 2 anni l’una dall’altra, sempre entro la fine del mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione.
La revisione dei veicoli può essere fatta presso gli uffici della Motorizzazione Civile ovvero presso le officine autorizzate.
Chiunque circoli con un veicolo non revisionato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 159 a € 639.
Il tagliando auto
Cosa ben diversa dalle revisione è il tagliando: un controllo periodico di tutti i componenti del veicolo soggetti a usura dovuta al normale utilizzo con eventuale loro sostituzione al fine di evitare malfunzionamenti.
Sono soggetti al controllo ad esempio le cinghie di trasmissione, il climatizzatore, le eventuali perdite nel motore, ecc.
Di solito, ogni casa produttrice indica nel libretto di uso e manutenzione del veicolo un intervallo chilometrico e/o di tempo entro il quale effettuare il previsto tagliando.
Se un veicolo nuovo non viene sottoposto ai prescritti tagliandi negli intervalli stabiliti, decade la garanzia fornita dalla casa produttrice.
Dal 2002 [3], non è obbligatorio effettuare il tagliando presso un’officina ufficiale del marchio di appartenenza del veicolo, ma è possibile rivolgersi presso qualsiasi officina regolarmente autorizzata.
I Controlli periodici auto
Ancora differenti sono infine i cosiddetti controlli periodici cui vengono sottoposti i veicoli (ad esempio il controllo dei “liquidi” o il controllo della pressione degli pneumatici, ecc.).
È opportuno effettuare tali semplici e rapidi controlli con cadenza mensile al fine di mantenere sempre efficiente il veicolo durante la circolazione stradale.
note
[1] Art. 80 cod. della strada.
[2] Art. 11 D.L. 1/12 (decreto liberalizzazioni Monti).
[3] Reg. (UE) 461/2000.