Si può denunciare il padrone del cane che fa sempre rumore, abbaia e disturba i vicini di casa? Come può difendersi il proprietario?
Siamo alle solite: il cane del vicino abbaia e ti disturba. Non c’è edificio che non conosca questo problema. Problema di non facile soluzione. In primo luogo perché ogni animale ha il diritto di “parlare”, e quindi il cane di abbaiare. Sono esseri “senzienti” ha spiegato la Cassazione e non si può infliggere loro una sofferenza, come quella di chiudergli la bocca con una museruola anche quando sono a casa. Peraltro chiunque può tenere nel proprio appartamento un animale di compagnia: non può impedirlo neanche il regolamento condominiale (salvo sia stato approvato all’unanimità). Dall’altro, però, c’è la proprietà privata che va rispettata non solo in termini di intrusioni materiali, ma anche sonore. Non si può far rumore tanto da non consentire di riposare “il cervello” e il corpo. Proprio il riposo delle persone è tutelato dal codice penale: chi disturba la cosiddetta «quiete pubblica» commette reato. Ed allora, quando tutti i metodi di soluzione pacifica siano stati tentati (leggi Cane che piange: chi chiamare?), è normale chiedersi: se il cane abbaia è reato?
A dare una risposta chiara e netta è stata una sentenza della Cassazione pubblicata proprio in questi giorni [1]. Non è certo la prima e non sarà neanche l’ultima. A riprova di ciò vi è il gran numero di articoli presenti su questo stesso giornale in cui potrai trovare istruzioni e chiarimenti su come fare se il cane del vicino abbaia e provoca disturbo.
Dalla risposta al nostro iniziale quesito potrai comunque comprendere quando e se è possibile chiamare i carabinieri e sporgere denuncia qualora i continui guaiti del cane dell’appartamento vicino inibiscano il tuo sonno; oppure quando non ti resta altro da fare che chiamare il tuo avvocato per far causa al vicino indifferente.
Una cosa però è certa e possiamo anticiparla già in queste prime righe: la legge non definisce le “soglie” di tollerabilità del rumore prodotto dai privati, ancor meno quello degli animali. Questo significa addentrarsi in una difficile problematica che ha, come primo obiettivo, definire qual è il minimo di sopportazione richiesto – per pacifica convivenza – a ogni persona. Sopportazione che, comunque, dovrà anche tenere conto degli orari: ciò che è tollerabile a mezzogiorno non lo è a mezzanotte. Solo dopo di ciò potremo passare al successivo gradino e stabilire se il cane che abbaia è reato. Ma procediamo con ordine.
Soglia di tolleranza del cane che abbaia
Partiamo da una premessa: neanche dentro la propria casa si può pretendere il silenzio assoluto. Non almeno oggi. Il progresso ci ha offerto tante comodità: auto, aerei, ascensori, elettrodomestici, condizionatori, ecc., ma ne dobbiamo sopportare i pregi e i difetti. Tra questi sicuramente ci sono le conseguenze sonore. Di tanto prende atto il Codice civile [2] che fissa la regola in materia di rumori, applicabile a tutti i tipi di immissioni acustiche, anche quelle provenienti dall’ugola dei cani da appartamento: non si possono impedire i rumori che rientrano nella normale tollerabilità.
Cosa si intende per normale tollerabilità?
La legge non dice quale sia la normale tollerabilità di un rumore che deve essere per forza sopportata. E quindi non dice neanche quanto forte possa essere il guaito del cane prima che inizi a diventare “illegale”.
Tutto è rimesso alla valutazione pratica del giudice che deve tenere conto della situazione concreta e di una serie di variabili come:
- la ripetizione del rumore: una cosa è un cane che abbaia per pochi secondi, un’altra se invece lo fa tutto il giorno;
- l’orario dei rumori: è sicuramente tollerabile l’abbaiare del cane a mezzogiorno, magari mentre abbiamo gli elettrodomestici accesi e il rumore di fondo della strada copre il suo lamento; non lo è più durante la notte, dove basta un volo di zanzara a svegliarci;
- la collocazione dell’appartamento: il giudice deve valutare la tollerabilità del rumore sulla base di quanto possa essere avvertito dai vicini di casa. E ciò dipende anche dal “rumore di fondo”, quello che proviene dall’esterno, dalla strada, dal traffico, ecc. Il che significa che è più intollerabile il guaito di un cane di una casa in campagna che quello di un appartamento al centro della città;
- la dimensione del cane: è notorio che i cani di piccola taglia – così come del resto gli uomini – hanno una voce più flebile di quella dei più grandi. Un maltese non potrà disturbare il vicinato come invece potrebbe fare un pastore tedesco.
Tali elementi – valutabili non solo con perizie fonometriche, ma anche tramite eventuali testimoni – incidono sul convincimento del giudice per determinare se l’abbaiare del cane supera o meno la normale tollerabilità. Se la supera, è evidente che siamo dinanzi a un illecito. Non resta che definire “quale tipo di illecito” si verifica, se cioè sia di tipo civilistico (e, quindi, oltre all’ordine di interrompere la molestia, comporti anche il risarcimento del danno) o di tipo penale (e, quindi, oltre all’eventuale sequestro dell’animale, nel caso di pericolo di reiterazione del fatto, ci possa essere anche il reato).
Ecco che siamo arrivati al nocciolo della questione: quando il cane abbaia è reato?
Ma prima una premessa. L’articolo 1138 del codice civile impedisce di inserire nel regolamento il divieto di possedere o di detenere animali domestici, ma spesso la convivenza all’interno dei condomini non è facile e molte controversie riguardano il prolungato , e non impedito dai padroni , abbaiare dei cani, anche in tempo di notte.
In materia la giurisprudenza riconosce la responsabilità penale del padrone [3] se non regola gli strepiti del suo cane e se il rumore disturba una numero imprecisato di persone , mentre afferma che sussiste la sola responsabilità civile , se le emissioni rumorose superano il livello di normale tollerabilità, se lo stesso danneggia una sola persona.
Quando è reato il cane che abbaia
La Cassazione è intervenuta a definire i limiti dei confini tra illecito civile e quello penale. Premesso che – come abbiamo appena detto – l’illecito si configura solo quando il rumore supera la soglia della tollerabilità (calcolata secondo i parametri appena elencati), la linea di confine tra civile e penale non la fa l’entità del suono ma il numero di vittime. Tanto maggiore è il numero di persone svegliate dal cane che abbaia, tanto più siamo vicini al reato; se invece ad essere disturbati sono solo i proprietari degli appartamenti più prossimi a quello in cui vive l’animale, siamo nell’ambito del civile.
Del resto, la norma del codice penale tutela la quiete pubblica, ossia della collettività. E pertanto è necessario che la molestia si ripercuota su un numero indeterminato di persone e non su poche e individuabili. Scatta dunque l’assoluzione piena per il proprietario del cane che abbaia a tutte le ore del giorno e della notte, ma disturba solo l’inquilino del piano di sotto. Per stabilire la sussistenza o meno del reato il giudice deve accertarsi se i latrati dell’animale danno fastidio anche ad altri condomini, il che costituisce un aspetto imprescindibile della contravvenzione di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone.
Non basta che i rumori arrechino molestie a chi vive al piano di sotto o di sopra: l’illecito penale si configura soltanto quando la condotta addebitata è potenzialmente idonea ad arrecare disturbo a un numero indeterminato di persone, al di là della vastità dell’area interessata dalle emissioni sonore, e ciò dipende dal fatto che a sporgere la querela sia stata una sola persona.
Già in passato la Corte di Cassazione [4] ha dichiarato inammissibile il ricorso di un soggetto che era stato condannato , in quanto non impediva, all’interno di un condominio, il continuo abbaiare, diurno e notturno, di un cane di grossa taglia, in quanto recava disturbo a quasi tutti i condomini ed ai soggetti abitanti negli immobili vicini. Invero gli abitanti della zona , in cui insisteva il condominio ospitante il cane molesto, avevano, in più occasioni, richiesto l’intervento della polizia municipale, provocandone numerosi accessi all’interno del condominio , al fine di porre fine allo stillicidio dei latrati.
A tal riguardo il giudice, per graduare la pena irrogata , enunciava la massima di esperienza relativa alla notevole diffusività nello spazio dell’abbaiare di un cane di grossa taglia, e sottolineava il ripetersi delle molestie e la noncuranza con la quale l’imputato aveva reagito ai richiami della polizia municipale. La sentenza n. 30643/2018 ha assolto i proprietari di un cane , di media taglia, lasciato sul balcone ad abbaiare di notte e che creava, in tal modo, disturbo agli occupanti del piano superiore. La Corte di Cassazione escludeva la sussistenza del reato perchè solo la parte offesa si era lamentata dell’abbaiare del cane, poiché le finestre delle sue camere da letto si affacciavano direttamente sulla terrazza dove stava il cane , mentre nessun altro condomino si era lamentato del rumore. A tal riguardo il giudice riteneva, senza motivo, che gli altri condòmini fossero reticenti e avessero effettuato degli aggiustamenti nelle loro deposizioni al fine di escludere la diffusività dei rumori.
Si può denunciare il proprietario del cane?
Alla luce di quanto abbiamo appena detto si può comprendere se e quando denunciare il proprietario del cane (non certo il cane): i rumori devono essere tali da poter essere percepiti almeno da gran parte dello stabile in cui si vive e/o da quelli dei palazzi limitrofi. Se non ci sono questi estremi difficilmente i carabinieri o la polizia arriveranno a stilare un verbale.
GUARDA IL VIDEO
note
[1] Cass. sent. n. 17811/19 del 30.04.2019.
[2] Art. 844 cod. civ.
[3] Ai sensi dell’art. 659, primo comma, codice penale
[4] Cass. sent. n. 5800/2019.
Autore immagine: cane dal balcone. Di Illustrateurs
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 6 novembre 2018 – 30 aprile 2019, n. 17811
Presidente Di Nicola – Relatore Aceto
Ritenuto in fatto
1.La sig.ra Ka. St. ricorre per l’annullamento della sentenza del 09/05/2016 del Tribunale di Rimini che l’ha prosciolta dal reato di cui all’art. 659 cod. pen. perché non punibile per particolare tenuità del fatto.
1.1.Con unico motivo eccepisce, ai sensi dell’art. 606, lett. b) ed e) cod. proc. pen., l’inosservanza e l’erronea applicazione dell’art. 659 cod. pen. e vizio di motivazione.
Considerato in diritto
2.Il ricorso è fondato.
3.Si imputa alla ricorrente di aver arrecato disturbo ai propri condomini a causa dell’abbaiare e dei latrati dei cani di sua proprietà.
3.1.Il Tribunale ha ritenuto la sussistenza del reato basandosi sulle dichiarazioni rese: a) dalla parte civile, Re. An., che aveva abitato nel piano sottostante a quello dell’imputata fino al novembre 2014 e che aveva affermato che la propria vita era divenuta insopportabile a causa dell’abbaiare e ululare dei cani, a qualunque ora del giorno e della notte, soprattutto quando erano lasciati soli; b) dall’amica di quest’ultima, Em. Gi., che nelle occasioni di visita alla Re. aveva confermato di aver sentito il latrare dei cani provenire dall’appartamento sovrastante; c) dal consulente di parte, ing. Stefano Costa, che, su incarico della parte civile, aveva misurato le immissioni sonore nell’appartamento di quest’ultima, rilevando il superamento della soglia della normale tollerabilità. In considerazione della non abitualità della condotta e della esiguità del danno, il Tribunale ha prosciolto l’imputata dal reato ai sensi dell’art. 131-bis cod. pen.
3.2.Il bene tutelato dall’art. 659 cod. pen. consiste nella quiete (o tranquillità) pubblica. Ha spiegato questa Cotte che «per la configurabilità del reato, è necessario che le emissioni sonore rumorose siano tali da travalicare i limiti della normale tollerabilità, in modo da recare pregiudizio alla tranquillità pubblica, e che i rumori prodotti siano, anche in relazione alla loro intensità, potenzialmente idonei a disturbare la quiete ed il riposo di un numero indeterminato di persone, ancorché non tutte siano state poi in concreto disturbate, sicché la relativa valutazione circa l’entità del fenomeno rumoroso va fatta in rapporto alla media sensibilità del gruppo sociale in cui tale fenomeno si verifica, mentre sono irrilevanti e di per sé insufficienti le lamentele di una o più singole persone» (così Sez. 3, n. 3678 dell’1/12/2005, dep. il 31/01/2006, Giusti, Rv. 233290 con richiamo ad ulteriori precedenti; più recentemente lo stesso principio è stato ribadito da Sez. 3, n. 18521 dell’11/01/2018, Ferri, Rv. 273216; Sez. 3, n. 8351 del 24/06/2014, dep. 2015, Calvarese, Rv. 262510; Sez. 1, n. 47298 del 29/11/2011, Iori, Rv. 251406; Sez. 1, n. 246 del 13/12/2007, Guzzi, Rv. 238814).
3.3.Tali principi sono noti al Tribunale che tuttavia, pur citando le numerose pronunce di questa Corte sul punto, non ne fa contraddittoriamente buon governo visto che, come esattamente osservato dalla ricorrente, non risulta che altre persone diverse dalla persona offesa siano state disturbate dall’abbaiare degli animali. La verifica di tale aspetto, imprescindibile per l’integrazione del reato, è totalmente negletto; né è dato sapere se la condotta dell’imputata fosse potenzialmente idonea ad arrecare disturbo alle occupazioni di persone diverse dall’inquilina del piano sottostante (cfr., sul punto, Sez. 3, n. 18521 del 11/01/2018, Ferri, Rv. 273216, secondo cui ai fini della configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen., non sono necessarie né la vastità dell’area interessata dalle emissioni sonore, né il disturbo di un numero rilevante di persone, essendo sufficiente che i rumori siano idonei ad arrecare disturbo ad un gruppo indeterminato di persone, anche se raccolte in un ambito ristretto, come un condominio; nello stesso senso, Sez. 1, n. 45616 del 14/10/2013, Virgillito, Rv. 257345, secondo cui perché sussista la contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen. relativamente ad attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell’appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio).
3.4.Si tratta di aspetti che, naturalmente, non possono essere assorbiti nella valutazione di esiguità del danno o del pericolo perché la non punibilità per particolare tenuità del fatto presuppone (come pure giustamente osservato dal Tribunale) la consumazione del fatto tipico sotto ogni profilo. In assenza di disturbo al riposo e alle occupazioni di una serie indeterminata di persone, la condotta non integra il reato di cui all’art. 659 cod. pen. perché il fatto non è tipico.
3.5.Ne consegue che, questo essendo il fatto ed in assenza di ulteriori emergenze processuali, la sentenza deve essere annullata senza rinvio perché il fatto non sussiste.
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non sussiste.
Un libro per un povero cane…e un misero padrone…
chi dice che un cane di piccola taglia non fa baccano? uno sgorbio chihuahua sotto da me sembra ha un amplificatore in gola, abbaia ai motorini che passano sul terrazzo, a tutti gli inquilini che passano davanti alla loro porta d’ingresso, ogni volta che esce o entra dal suo appartamento, qualche volta anche di notte, il problema che il propietario non fa niente per evitarlo, si limita a dire ( sta zitto!) questo è dimostrazione di egoismo e nessun rispetto per gli altri
fallo fuori
Che caxxo di consiglio è questo?
SEI UN POVERACCIO,PERCHE’ NON TI FAI FUORI TU!
perchè non torni a starnazzare al tuo cane che tanto non ti capisce
Il proprietario del cane è un CORNUTO !.
Quindi se i cani del mio vicino di casa a 10 metri di distanza dalla mia abitazione, abbaiano notte e giorno per svariati minuti (dai 10 ai 20 minuti), e per colpa degli altri vicini limitrofi sempre a 10 metri di distanza, che per omertà o per sordità dato che parliamo di una zona popolata soprattutto da persone anziane, non si lamentano per appunto i motivi prima citati, io devo sopportare quei cani abbaiare? Ed il padrone che non tenta minimamente di zittirli, ne tanto meno controllare il motivo dell’abbaio (situazione di pericolo? presenza di un altro animale? semplice abbaio?) non può essere denunciato perché non sussiste il reato di disturbo della quiete?
Questa è la legge che dovrebbe difendere “tutti”?
Ma la legge non dovrebbe dare risposte alle domande? O magari ho sempre capito male io durante gli anni scolastici
Carlo hai detto cose sacrosante, ma purtroppo in Italia c’è troppo garantismo per chi non rispettale regole.
sarebbe da prendere a calci nel sedere certi giudici.
Hai perfettamente ragione. io sto vivendo una situazione simile. Già avvertito il padrone del cane in maniera bonaria, i giorni seguenti stessa situazione. Il problema non sono i cani, ma i “cani” dei loro padroni. Sicuramente la sentenza del caso suddetto è stata emessa da un giudice animalista. Povera Italia.
Provare per credere…
Caro Carlo, MI HAI LETTO NEL PENSIERO…. ma, come vado dicendo da millenni, a estremi mali estremi rimedi… Poi mi si venga pure a dire che non ci si deve fare giustizia da soli… E credo d’essere stato più che chiaro!
Devi ROMPERE LE CORNA AL PROPRIETARIO.
Ci fosse qualcuno che abbia il coraggio di mettere una tassa (bollo cane e una assicurazione per i cani ) i neonati appena nati già sono tassati e i cani no ,bastardi ,la gente chiude i negozi per covid 19 e lo stesso devono pagare le tasse e i cani non vengono mai tassati ,ma e normale tutto questo ? Popolo fatevi sentire la vostra voce perchè andando cosi l’italia finisce … Sindaci di tutta L’Italia ,abbiate il coraggio di tassare i cani,anche perché per mantenere i marciapiedi puliti che sono impraticabili ,abbiate coraggio di fare una cosa a favore del popolo onesto ,hanno fatto anche il partito degli animalisti (stronzi) per avere lo stipendio assicurato ,ma la povera gente non può più vivere di tasse…
Il cane abbaia e reato? Ogni animale ha il diritto di ”parlare”e quindi il cane di abbaiare .Sono esseri “senzienti” (Che è dotato di senso, di sensibilità.) ha spiegato la cassazione non si può infliggere loro sofferenza ,come quella di chiudergli la bocca con una museruola anche quando sono a casa. Scusate ma e normale che la cassazione si pronunci cosi con gli animali e gli esseri umani , non so noi come definirci non avere nessun diritto che vale più quello degli animali , e pazzesco..
MA SEI NORMALE ? LA TASSA SUL CANE?
L’ITALIA NON VA BENE PERCHE’ CI SONO SOGGETTI COME TE.
NON una tassa, ma due: una sul cane e un’altra, PIù ALTA, sul padrone che NON educa l’animale come sarebbe suo stretto dovere fare, in particolare nei Condomìnii… E’ chiaro che l’animale in sé non ha colpe!
In effetti lei dovrebbe andare a fanculo, il paese andrebbe meglio senza le CANARE come lei. Fanculo.
tu stai male! fatti visitare o fatti chiudere in un ospizio
PIENAMENTE D’ACCORDO! Si paga la tassa sull’auto, sui motocicli perchè inquinano, quindi perchè non tassare gli animali che inquinano ACUSTICAMENTE e defecano e pisciano ovunque!?!?!? La collettività, oltre a sopportare gli odori e i RUMORI delle vostre bestie, devono pagare la pulizia extra delle strade, l’installazione di bidoni con sacchettini (che non usate!), l’affissione di cartelli che vi invitano a raccogliere gli escrementi (che ignorate bellamente), a pitturare i marciapiedi con scritte che indicano di usare la paletta.
E poi: se c’è un componente extra in famiglia, è giusto che si paghi la TARI anche per i suoi rifiuti.
Infine, il fine principale, sarebbe quello di scoraggiare l’acquisto di cani solo per moda o come giocattoli. Inoltre, ci vorrebbe una sorta di controllo che il cane abbai solo il necessario o che venga seguito un corso obbligatorio sulle nozioni base di addestramento. Dare in mano un Labrador ad un bambino o una ochetta qualunque solo perchè è carino, non mi sembra intelligente dato che se parte non lo si ferma!
IL CANE COME TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO ESSERI CREATI DA DIO E VANNO RISPETTATE LE LEGGI DELLA NATURA COLGO L’OCCASIONE DI PROMUOVERE UNA INIZIATIVA POPOLARE PER CONDANNARE ALLA STESSA PENA CONFLITTAGLI A QUESTE CREATURE.
Dovrebbero metterti un cane che abbaia continuamente vicino a dove abiti, vorrei vedere se la penseresti ugualmente così. Io rispetto gli animali, ma non rispetto i padroni degli stessi che non hanno rispetto per il prossimo.
Come si educa un bambino, così si educa un cane, anzi, a maggior ragione. Altrimenti va a vivere in campagna o in uno zoo.
GUARDI IO ABITO IN CAMPAGNA MA HO COMUNQUE DEI VICINI. FANNO LA GUARDIA ED ABBAIANO. CERCHIAMO DI STARE PIU’ ATTENTI POSSIBILE PERCHE’ IN CERTE FASCE ORARIE CAPISCO CHE SIA INAMMISSIBILE L’ABBAIO CONTINUO ( E IO COMUNQUE LI ADORO). LI TENGO IN CASA LA NOTTE, DORMONO TRANQUILLI MA OVVIAMENTE SE SENTONO QUALCUNO PASSARE UN ABBAIO LO FANNO .
I CANI ABBAIANO ANCHE X NOIA, CI SONO TANTE SOLUZIONI PER TENERLI IMPEGNATI QUANDO IL PADRONE E’ ASSENTE. BASTA FARLO.
PAROLE SACROSANTEEEEEEEEEEEEE… padrone screanzato, prima educati tu (perché vuol dire che o non c’arrivi o che te ne freghi…), poi educa il cane, che NON NASCE “IMPARATO”… E se, malgrado i suggerimenti, NON capisci o NON vuoi capire…, sai dove devi andare, vero??? QUESTO LO CAPISCI???
Condivido a pieno!!!|
non sono creature, quelle sono i bambini i cani fanno schifo sono sporchi e annusano la merda non sono creature
parole sante. sono animali stupidi e tonti. piacciono tanto, sopratutto a certe donne, solo perchè i cani non capiscono quanto sono oche e non hanno problemi a sopportare i loro rompimenti. Poi piacciono tanto perchè per guadagnarsi la stima del cane basta dargli 2 carezze; invece per acquisire stima dalle persone ci vuole ben altro.. inoltre il cane non capisce quanto sia stupido il padrone e quindi non lo può giudicare
Ma che cane stai dicendo, io ho vicino casa un cane – che io chiamo cane scemo -, che abbaia in continuazione, e dopo che il cane scemo inizia ad abbaiare, lo seguono gli altri, un concerto che non ti dico! Abbaia fino all’una e trenta di notte, chiuso dentro casa!
Ora dimmi una persona che parla a voce alta, che praticamente quasi urla in continuazione; diresti che è normale?
Ma fammi il piacere! Altro che creatura di Dio. Del tuo dio.
Prima viene l’essere umano, poi l’animale!
pienamente d’accordo
Parole sante! Prima devono venire le persone, poi gli stupidi animali. Se si vogliono è giusto che vengano tenuti come si deve. Se uno lavora tutto il giorno che cacchio prende a fare 2 cani!?!?! Poi a ste m***e se gli dici che il cane abbaia, si infastidiscono e arrabbiano, però tu devi sopportare tutto il giorno il loro rumore. Poi il padrone arriva a casa e le bestie stanno buone , così il padrone riposa e sta bello pacifico.. Che rabbia queste “persone”!
Onestamente…i cani sono animali stupidi. Sono 30 anni che abito in un posto e sono 30 anni che quando esco di casa il cane del vicino abbaia…..o forse sono più stupidi i padroni dei cani…
La privazione del sonno e’ riconosciuto come “tortura”. Quindi, premesso che il cane NON HA NESSUNA COLPA se gli e’ capitato un ”padrone” che lo trascura (e’ per questo che i cani abbaiano inutilmente), la soluzione semplice e’ quella di farlo notare al padrone, quando il padrone dorme, suonandogli il campanello, che siano le 4 o le 5 di mattino meglio. Inoltre, anche se il padrone disturba vicini e dintorni, suonando solo il suo campanello, si sveglia solo lui. Funziona perfettamente.
E quanto hai RAGIONEEEEE… Provare per credere… a estremi mali estremi rimedi… A buon intenditor…
a pochi metri dalla mia abitazione in un cortiletto di modeste dimensioni convivono una donna di bassa estrazione con quattro cani che abbaiano a qualsiasi ora di giorno e di notte. Inoltre gli stessi non vengono portati all’esterno per cui le feci e le urine vengono lavate all’interno del cortiletto e scaricate nel vialetto privato che passa antistante il cancelletto di ingresso della mia abitazione formando un rivolo maleodorante. Alle mie rimostranze la donna continua a mo di sfida nel continuare le molestie. Come mi debbo comportare?
Ti suggeriamo la lettura dei seguenti articoli:
-Cosa rischia chi non raccoglie gli escrementi del cane? https://www.laleggepertutti.it/388137_cosa-rischia-chi-non-raccoglie-gli-escrementi-del-cane
-Cani escrementi legge https://www.laleggepertutti.it/371873_cani-escrementi-legge
-Escrementi del cane non raccolti: cosa si rischia? https://www.laleggepertutti.it/230747_escrementi-del-cane-non-raccolti-cosa-si-rischia
Diciamo che bisognerebbe usare il buonsenso, questo vale per chi possiede un cane e per chi ha bambini che piantano urla da inferno. Indubbiamente, bisognerebbe prendere per un orecchio certi giudici e metterlo qualche settimana dove c’e’ il problema. Questi giudici sono soliti a fare valutazioni sommarie, sarebbero da mandare a casa e metterli a lavorare i campi. Questo il mio punto di vista. Per colpa di certi giudici e di persone senza buonsenso, spesso dobbiamo sopportare ogni cosa, sarebbe ora di finirla una volta per tutte!
Ita res se habent…
Molte persone anìzichè pensare ad acculturarsi si sentono soddisfatte nel possedere un cane, che ritengo sia tra gli animali meno degni di rispetto.
Sono semplicemente servi dell’uomo.
Meglio un passero che preferisce la morte piuttosto di una vita in cattività.
Purtroppo c’è un grande giro d’affari su questi animali e la pubblicità rende molte persone incapaci avere una visione obiettiva sul rapporto con gli animali.
Chi scrive è un animalista convinto che prova nausea solo ad entrare in una macelleria …. Poveri polli, maiali, bovini ecc …… altro che cani con i vestitini e fiocchetti.
Fanno quello che fai tu, si sottomettono a un padrone per sopravvivere, la differenza e` che la tua soppravvivenza prende la forma di un mero stipendio, la loro di vitto e alloggio completo, anzi sono meglio, perche’ tu non proverai mai affetto per la persona dalla quale dipende la tua sopravvivenza e non ne riceverai mai. La simbiosi fra uomo e cane e` una delle piu` antiche e nobili che ci siano, ma dubito che lo capirai mai, spero che tu non abbia animali, in caso contrario li compatisco.
Quello suo, signor Pietro, io lo chiamo “pensiero buonista”, come ce ne sono tanti altri, ai quali bisogna uniformarsi perché se la vedi o la pensi differentemente viene additato con disprezzo. Voglio solo farle presente che anche chi la vede in maniera differente ha ragione quanto lei! Sono le due facce della medaglia: posso dire che le persone come lei che hanno bisogno di un animale, sono mancanti di qualcosa.
Psicanalisi??? Ma non ci caverebbe NULLA… Inutile confrontarsi con gente che vive con il paraocchi…
E, a proposito di cani e sentenze:: metterei volentieri queste bestie sotto il letto a “certi” giudici permissivi e buonisti a senso unico…, con sveglia sulle cinque della mattina. Sono semplicemente SCANDALOSI, un vero e proprio oltraggio al pudore nei confronti della Giustizia (stavolta con la “G” maiuscola, sic!).
Sì, tu sei animalista…
SEI UN POVERACCIO
sono animali che annusano il culo degli altri cani, e ti riempiono la strada di merda, che creature sono fanno schifo
FANNO QUELLO CHE FAI TU CON IL TUO CAPO
CREDO CHE ANCHE TE, SE NON AVESSI LA POSSIBILITA’ DI FARE I TUOI BISOGNI IN CASA, LI FARESTI X STRADA.
BISOGNEREBBE LASCIARTI FUORI CASA PER UN BEL PERIODO DI TEMPO, VOGLIO VEDERE SE TE LA FAI IN MANO.
Secondo me se un cane abbaia continuamente, di sicuro non sta bene e lo fa perché soffre. Nel caso migliore è perché odia essere lasciato da solo, è dovere del padrone far si che questa sofferenza non accada e che comunque il fastidio non deve ricadere sui vicini che non ne possono nulla e che nulla ci possono fare:
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
-Legge cane che abbaia https://www.laleggepertutti.it/365384_legge-cane-che-abbaia
-Disturbo per abbaiare di cani https://www.laleggepertutti.it/178084_disturbo-per-abbaiare-di-cani
-Cane abbaia di notte sul balcone: che fare? https://www.laleggepertutti.it/200962_cane-abbaia-di-notte-sul-balcone-che-fare
-Orari in cui il cane può abbaiare https://www.laleggepertutti.it/273832_orari-in-cui-il-cane-puo-abbaiare
-Cane che abbaia insistentemente https://www.laleggepertutti.it/149933_cane-che-abbaia-insistentemente
-Il cane abbaia di notte: cosa fare contro il padrone? https://www.laleggepertutti.it/233094_il-cane-abbaia-di-notte-cosa-fare-contro-il-padrone
è già sono leggi del ventennioi fascista che vengono riprese ,, ,,, vale anche per gli orribili vagiti dei neonati che distiurbano e durano tutta la notte ,,
CONDIVIDO AMPIAMENTE I COMMENTI DI ALCUNI UMANI E’ CIVILI RIFLESSIVI.
CHE FARE,QUANDO CERTI SOGGETTI PRIVI DI UMANA CIVILTA’ E’ IRRIFLESSIVI LASCIANO LIBERI I LORO CANI SULLA LORO TERRAZZA,E’ TALI CANI PASSEGGIANO SULLE TETTOIE DELLE TERRAZZE ALTRUI E’ VARIE VOLTE I LORO ESCREMENTI I PELI CHE PERDONO, COMPRESI I RESIDUI DEI DISINFETTANTI SI “TROVANO” SULLE TERRAZZE ALTRUI E’ I PADRONI MALTRATTANO I MAL CAPITATI ?
“TANGIBILI” PROVE PERSONALI DI CUI PER LA “PUZZA” NON SI POSSONO NEANCHE APRIRE LE FINESTRE DI CASA PER RESPIRARE ARIA PURA.
NON SI PUO’ NEANCHE FAR ARIEGGIARE LA CASA.
SI PARLA TANTO DI IGIENE,LAVARE SPESSO LE MANI;E’ DOVE’,DOVE’,DOVE’,”DOVE’ L’IGIENE” ?
IN TANTI GIUSTAMENTE AFFERMIAMO,CASI COSI’ SEMPLICI DA “RISOLVERE”,EPPURE “ANCORA” GLI AMMINISTRATORI INCOMPETENTI NON RIESCONO A RIFLETTERE LA SEMPLICISSIMA “LOGICA”,DI CUI “GLI ANIMALI “NON” SI DEBBONO TENERE IN CASA E IN PAESE,BENSI’ NEL LORO ABITAT NATURALE.
AUGURIAMOCI CHE QUANTO PRIMA,QUALCUNO IN ALTO SALE “NON” SI FARA’ OSCURARE E’ LA SEMPLICISSIMA “LOGICA” FARA’ APPLICARE PER POTER TUTTI ARIA PURA RESPIRARE.
CECILIA LOLIVA PINTO STUDENTE DETECTIVE
Brava Cecilia….!!!
Vorrei aggiungere a questo tema il problema di chi nelle grandi città abita nel pressi di un’area cani. Le aree cani sono frequentate giorno e notte da cani e loro accompagnatori, da soli o in gruppo, dai dog-sitter che ne portano dieci alla volta. Molti cani quando entrano nel recinto diventano territoriali, abbaiando ad ogni macchina, pedone, ciclista che passa al di fuori. La conseguenza è che il cittadino che abita (e di questi tempi anche lavora) nei pressi di aree cani viene costantemente esposto a stress, perde concentrazione, perde il riposo.
Che soluzione c’è secondo voi?
Leggi i seguenti articoli:
-Rumori: tutela legale https://www.laleggepertutti.it/356121_rumori-tutela-legale
-Rumori molesti: sanzioni https://www.laleggepertutti.it/336995_rumori-molesti-sanzioni
-Tollerabilità rumori: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/324729_tollerabilita-rumori-ultime-sentenze
-Modello ricorso d’urgenza contro rumori intollerabili https://www.laleggepertutti.it/294442_modello-ricorso-durgenza-contro-rumori-intollerabili
-Controllo rumori molesti: come si misurano e chi chiamare https://www.laleggepertutti.it/254075_controllo-rumori-molesti-come-si-misurano-e-chi-chiamare
quanto costerebbe fare causa civile al padrone del cane che abbaia x una persona che mette un avvocato da solo visto che non ha altre persone x fare denuncia x disturbo della quiete publica
Signori e signore la pace mentale non va chiesta E’ DOVUTA. Amo gli animali ,tantissimo però ci dobbiamo mettere in testa che “non hai” una villa tutta tua o la casa sul cucuzzolo, c’è gente che vuole leggere un libro, ascoltare musica o semplicemente starsene in pace. I rumori dei vicini STRAMALEDUCATI poi sono da regolabilizzare al più presto e facciamola finita con i discorsi da ritardati che fino a mezza notte si può fare quel che si vuole (classico commento da demente istriusce altro demente) C’è una soglia di rumore che NON puoi superare A QUALSIASI ORA. Stato e politici italiani menefreghisti!Altrove per molto meno ..
E quanto hai RAGIONEEEEEEEEEEEEEE… Provare per credere… a estremi mali estremi rimedi… A buon intenditor…
al dila del rispetto degli animali, come al solito le leggi sono lontane anni luce dalla vita reale, i giudici non tengono conto che nella vita moderna ci sono milioni di persone che lavorano di giorno e dormono di notte, per cui la differenza fra giorno e notte non esite al giorno d’oggi, e proprio vero aplicano le leggi pensando a come vivono loro.
Francamente…questa non è legalità ma interpretazione personale delle realtà vissute da altri. Il principio legale per eccellenza, nelle controversie, è che non si può arrecare danno ad altra persona…Come si può sopportare un abbaiare continuo notturno…ma come si può sopportare un abbaiare…Una persona non ha un cane ed è costretto a viverlo? Assurdo…Poi non ci si deve lamentare che esistono altri sistemi…se non si tutela la gente, la gente cerca altre forme di tutela…
Io mi dissocio da questo modo di pensare ed agire…
ABITO A TRAMONTI CISTIERA AMALFITANA.UN POSTO DA FAVOLA. ,PECCATO CHE LA NITTE OGNI NOTTE CI SONO CAMI CHE ABBAIONO SENZA ORARI TI ALZI X DISPERAZIONE.UN INCUBO. TUTTE LE NOTTI.MA LA PROTEZIONE ANIMALE. NON FA. NIENTE..POI SI. LAMENTANO CHE METTONO IL VELENO..
LA NOTTE IL CERVELLO DEVE RIPOSARE. NON SENTIRE IL CONCERTO CANINO..
VORREI CEDERE QUESTI SIGNORI. CHE DICONOI CANI POSSONO ABBAIARE VERGOGNA ..IL CANE SE SI TIENE DEVONO TENERLO COME SI DEVE. ALTRIMENTI NON TENERLO
Sono d’accordissimo con il sig. Aldo. Vivo a Roma e il problema di Cani e padroni è moltissimamente e quotidianamente attuale. Ogni giorno per tutto l’anno bivaccano sotto la mia abitazione persone con cani (mediamente 2 a testa). Lascio a Voi immaginare il disagio/fastidio che ciò comporta. A circa 75mt vi è un vasto Parco Pubblico che non viene utilizzato da questi maleducati. Domando se c’è modo LEGALE per poter contrastare questi tipi di situazioni. Associazioni/organizzazioni???!!!!? Siamo diventati ostaggi di queste ignobili persone. AAAAIUTOOOO
Poi, inoltre, dove sono i principi costituzionali della tutela della salute propria, della serenità familiare…tutela del lavoro (se non riposi non puoi lavorare serenamente…)…Del tutto incostituzionali…
Abbiamo cani insigniti di medaglia d’oro per aver salvato persone dal mare, dalle bombe, dai terremoti, e c’è qualche persona priva di cervello che gli da fastidio se abbia. Ma che vada a farsi fott……… .
Il problema non è se abbia il necessario, ma il problema è quando TUTTO IL GIORNO, 7 GIORNI SU 7 IL CANE ABBAIA. Saresti contento se avessi una persona che urla tutto il giorno senza motivo? E comunque sei il tipico padrone di cani, presuntuoso, senza alcun rispetto per gli altri.
I cani con medaglie d’oro sono stati addestrati per anni e continuano ad essere addestrati in continuazione. Non abbaiano perchè si muove una foglia.
Ma dai a farti fottere tu!! Che cazzo scrivi?? Se il cane del vicino ti disturba o ti sveglia all alba é normale?? Giustificare la maleducazione e la strafottenza dei padroni, é da stupidi!!
Buongiorno, volevo chiedere un consiglio.
Ho un cucciolotto di 9 mesi da poco, io lavoro part time dalle 8.30 alle 11.30, mio marito fa i turni.
Il mio cane quindi resta solo solo le 3 ore mattutine in cui mio marito fa il primo turno.
Ho anni fa insonorizzato il mio appartamento per non subire fastidi di alcuni condomini.
Ora, sin ora il cane da solo non ha mai dato problemi, ( e spero e sto facendo di tutto per farlo continuare così)però nell’eventualità che abbai in quella fascia oraria in cui non ci sono, io che rischi corro?
Aggiungo che tolte le ore lavorative io sono SEMPRE con lui e non è un cane che abbaia se passano altri cani o alle persone sul pianerottolo.
Grazie
Buon giorno, ho esattamente questo problema, il mio cane di piccola taglia soffre della sindrome dell’abbandono ed io son turnista, indi per cui, a settimane alterne la devo lasciare in casa dalle 5:30 della mattina sino al mio rientro, premetto che l’ho già portata sia dall’educatore che dal comportamentalista, purtroppo con scarsissimi risultati… Non so più che fare!
In primis per il cane che ovviamente soffre e successivamente per i vicini che, giustamente si lamentano e continuano a farmi arrivare raccomandate dall’amministrarice!