Chi deve iscriversi nel registro delle imprese


Vediamo chi è tenuto ad iscriversi nel Registro delle imprese, cosa comporta e a cosa serve l’iscrizione nell’anagrafe delle imprese
Il Registro delle Imprese è l’anagrafe delle imprese: vi si trovano, infatti, i dati di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locale sul territorio provinciale. Il Registro delle Imprese, dunque, fornisce un quadro essenziale della situazione giuridica di ciascuna impresa ed è un archivio fondamentale e consultabile da chiunque. Il Registro delle Imprese costituisce la fonte primaria di certificazione di tutti i dati relativi ai soggetti economici iscritti, così come le anagrafi comunali lo sono per i dati dei cittadini.
Ma chi deve iscriversi nel Registro delle imprese; cosa comporta e a cosa serve l’iscrizione al Registro delle Imprese e cosa succede se un soggetto obbligato ad iscriversi nel Registro delle Imprese non lo fa. Di seguito tutte le risposte. Prima, però, vediamo come ci si iscrive al Registro delle Imprese.
Indice
Come iscriversi al Registro delle Imprese
Uno dei primi obblighi che deve assolvere qualsiasi imprenditore commerciale è iscriversi nel Registro delle Imprese. La richiesta di iscrizione, infatti, deve avvenire entro 30 giorni dall’inizio dell’attività di impresa.
La domanda di iscrizione nel Registro delle Imprese deve essere inviata per via telematica e con l’obbligo delle firma digitale all’Ufficio del Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio della provincia nella quale ha sede l’impresa. Ed infatti, il Registro delle Imprese è istituito in ogni Camera di Commercio [1] è sotto la vigilanza di un Giudice, delegato dal Presidente del Tribunale del capoluogo di provincia ed è retto da un Conservatore, che ne assicura la corretta tenuta in base alle disposizioni in materia e alle decisioni del Giudice del Registro. Il Registro delle Imprese è pubblico ed è stato totalmente informatizzato.
Nella richiesta di iscrizione, l’imprenditore deve indicare [2]:
- il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, la cittadinanza;
- la ditta, cioè il nome sotto il quale l’attività viene esercitata;
- l’oggetto dell’impresa;
- la sede dell’impresa;
- qualora se ne avvalga, il nome del direttore generale (detto anche institore) e dei procuratori.
Chi è obbligato ad iscriversi nel registro delle imprese
Sono tenuti ad iscriversi nel Registro delle Imprese [3]:
- gli imprenditori commerciali;
- le società commerciali e cooperative.
In apposite sezioni speciali devono iscriversi:
- gli imprenditori agricoli;
- i piccoli imprenditori;
- le società semplici.
Ma approfondiamo meglio.
Come accennato è necessario distinguere due sezioni. Si distinguono, in particolare, una sezione ordinaria e una sezione speciale. Ebbene, nella sezione ordinaria si iscrivono:
- gli imprenditori individuali commerciali non piccoli;
- le società di persone (ad esclusione le società semplici);
- le società di capitali;
- i consorzi tra imprenditori con attività esterna;
- i gruppi europei di interesse economico con sede in Italia;
- gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un’attività commerciale;
- le società estere che hanno in Italia la sede dell’amministrazione, ovvero l’oggetto principale della loro attività.
Nella prima sezione speciale si iscrivono, con diverse qualifiche:
- gli imprenditori agricoli individuali (persone fisiche e persone giuridiche);
- i piccoli imprenditori commerciali;
- le società semplici;
- gli imprenditori artigiani.
Nella seconda sezione speciale si iscrivono;
- le società tra professionisti (ad esempio le società tra avvocati);
La terza sezione speciale è diretta alla pubblicità dei legami di gruppo, in essa si iscrivono:
- le società o gli enti che esercitano attività di direzione e coordinamento e quelle che vi sono soggette.
La quarta sezione speciale è diretta alle imprese sociali, in essa si iscrivono:
- le organizzazioni private qualificabili come “imprese sociali”.
Nella quinta ed ultima sezione speciale vanno iscritti gli atti di società di capitali in lingua comunitaria diversa dall’italiano.
Iscrizione nel Registro delle Imprese: a cosa serve?
L’iscrizione nel Registro delle Imprese serve a rendere note a terzi, con i quali l’imprenditore viene in contatto ed in rapporto di affari, le informazioni prescritte dalla legge. Ecco per quale motivo si dice che l’iscrizione nel registro delle imprese ha valore di pubblicità dichiarativa: tutto ciò che è iscritto nel registro delle imprese si intende pubblicamente dichiarato e, pertanto, si presume conosciuto o conoscibile da tutti. Ciò che, invece, non è iscritto si presume ignorato dai terzi, a meno che non si riesca a dimostrare che ne fossero comunque a conoscenza (dimostrazione, questa, non molto semplice).
Ma che vuol dire tutto ciò nella pratica? In sostanza, cosa comporta l’iscrizione nel Registro delle Imprese?
Cosa comporta l’iscrizione nel Registro delle Imprese?
Un esempio potrà sicuramente aiutarci a capire meglio. Poniamo il caso che una persona ci dice di essere il rappresentante di un’impresa e che vuole proporci un affare imperdibile. Tuttavia, non ci fidiamo del troppo entusiasmo manifestato e nutriamo qualche dubbio sulle reali qualifiche del proponente. Ebbene, prima di accettare qualsiasi proposta si può sempre consultare il Registro delle Imprese per verificare se la persona che ci ha proposto l’imperdibile affare sia davvero chi dice di essere, se si tratta davvero del rappresentante dell’impresa, quali sono i limiti del suo mandato, chi è l’imprenditore, di cosa si occupa l’azienda.
Sul punto, ricordiamo che il Registro delle Imprese è pubblico e, dunque, consultabile da chiunque attraverso i terminali dell’Ufficio stesso, oppure attraverso i terminali degli utenti collegati al sistema.
Registro delle Imprese: quali informazioni?
Con il Registro delle Imprese è possibile ottenere informazioni dettagliate su singole imprese (natura giuridica, data di costituzione e capitale sociale, codice fiscale, attività svolta, organi sociali, poteri di rappresentanza associati agli organi sociali, numero addetti), elenchi di aziende selezionate in base a vari parametri di ricerca combinabili tra loro (localizzazione geografica, natura giuridica, settore di attività) e conoscere le variazioni più importanti relative alla vita delle singole aziende (cessazione, liquidazione, fallimento, variazioni delle cariche, trasferimenti).
I prospetti che si possono ottenere dal Registro Imprese sono:
- ogni tipo di certificato e visure (ordinari, storici, di deposito);
- copie degli atti e dei bilanci;
- elenchi di imprese;
- schede sintetiche sulle persone e sulle imprese iscritte;
- schede sui soci.
note
[1] Ai sensi dell’art.8 della L. n. 580/93.
[2] Ai sensi dell’art. 2196 Cod. Civ.
[3] Secondo quanto dispone l’art. 7 del regolamento di attuazione del D.p.r. n. 581 del 1995.
Autore immagine: Pixabay.com
CAGNANO VARANO (FG) 23 GENNAIO 2018
BUONGIORNO. IO SOTOSCRITTA CECILIA LOLIVA PINTO NATA 11 GIUGNO 1944, ESPONGO QUANTO EGUE:
IL “01 MARZO 1988”,MI RECAI ALL’EX UFFICIO IVA DI FOGGIA PER REGISTRARE L’ENTE ASSISTENZIALE ASSOCIAZIONE A.N.I.O.P.A.,FONDATA DA ME E’ FIGLI;ALL’ISTANTE MI RESI CONTO CHE L’IMPIEGATA SUL PRIMO FOGLIO AVEVA SCRITTO “SERVIZI DOMESTICI” ANZICHE’ “SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE”,ALL’ISTANTE RIPRRESI LA DIPENDENTE,MA TALE DONNA CON “SPAVALDERIA” DISSE,COSI’ SI REGISTRANO TALI DOCUMENTI E’ NON PREOCCUPARTI POICHE’SUL SECONDO FOGLIO E’ SCRITTO “SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE”;NON CI FU’ VERSO DI FAR RAGIONARE DA ESSERE UMANA TALE “DONNINA” E’ FAR CAMBIARE LA DICITURA DEL LAVORO GIA’ INIZIATO SUL PRIMO FOGLIO DELL’ASSEGNAZIONE DELLA PARTITA IVA,INOLTRE’ SI ARRABBIO’BISTRATTANDOMI.
ALL’ISTANTE DENUNCIAI L’ILLEGALITA’ E’ ANOMALIA,E’ FURONO IMMEDIATAMENTE AVVIATE LE DETTAGLIATE INDAGINI,E’ FU’ SUBITO ACCLARATO “L’IMBROGLIO”.
DIFATTI,SICCOME ALL’EPOCA “DON MICHELE BUENZA” AVEVA FONDATO L’ASSOCIAZIONE DEI “SERVIZI DOMESTICI” POICHE’ NEI LOCALI DELLA CHIESA FACEVA ASSISTERE ALCUNI VECCHIETTI;PER CUI,PER ATTINGERE PIU’ DENARO,DIVENTARE PIU’ RICCO E’ DISTRIBUIRE ALLA CRICCA DEI SUOI,MICI,MICI,E’ MICIE, MICIE,”PARDON”,AMICI E’ AMICHE,”TRAMARONO’ E’ MISERO IN ATTO QUANTO PREDETTO.
DIFATTI,UNA FAMIGLIA “AMICA” DEL “DON MICHELE BUENZA”,ESSENDO DEI SPENDACCIONI,SI TROVAVANO PIENI DI DEBITI CON LA BANCA,PER CUI,NON POTENDO PAGARE I DEBITI ACCUMULATI IN BANCA, DOVEVANO SFRATTARLI DALLA GRANDE CASA COSTRIUTASI;E PER NON ESSERE SFRATTATA LA FAMIGLIA “AMICI” DEL DON PREDETTO,TRAMARONO E’ MISERO IN ATTO LO SFRATTO A ME E’ FAMIGLIA PUR SE IO AVEVO “ANCHE” PAGATO DI PIU’ DEL VALORE, NONOSTANTE “NON” AVEVO FATTO IO IL CONTRATTO DI AFFITTO DOVE ABITAVO IO CON I MIEI SEI FIGLI, INOLTRE ERO ANCHE SEPARATA DAL MIO CONIUGE E’ PAPA’ DEI MIEI SEI FIGLI PER ALTRI “INDICIBILI” IMBROGLI DELLA CRICCA DI SACERDOTI E’ CONSIMILI.
NEL FRATTEMPO,OLTRE ALLE DENUNCIE-QUERELE DA ME STILATE,HO PAGATO VARI AVVOCATI,MA NON HANNO FATTO NULLA PER AVERE “GIUSTIZIA”,ANZI ANCHE LORO HANNO IMBROGLIATO E’ MANGIATO A QUATTRO GANASCE PRESSO LA CRICCA DEL DON PREDETTO.
IN SEGUITO EBBI L’INDIRIZZO DI UNA SERIA E’ ONESTA ORGANIZAZZIONE DI “AVVOCATI ASSOCIATI” FUORI PROVINCIA,MI TELEFONARONO,VARIE VOLTE,VOLEVO RECARMI DA LORO,MA IL BASTARDO,ANOMALO, ILLEGALE,RIPROVEVOLE,E’ QUANT’ALTRO DI DISUMANO E’ INCIVILE DEI “DUE” AVVOCATI DI ZONA,MI SPAVENTARONO PIU’ DI TANTO;INOLTRE E’ NON DA MENO,ANCHE PERCHE’ SOTTO “SVARIATE” FORME,AVEVANO PROSCIUGATO I MINIMI MIEI RISPARMI;(ATTUALMENTE SONO PENTITA,AVREI FATTO DEBITI E’ FORSE AVREI AVUTO GIUSTIZIA E’ DENARO RELATIVO ALL’ENTE ASSISTENZIALE ANIOPA).
ER CUI,GENTILMENTE,CHIEDO ALL’ORGANIZAZZIONE “LA LEGGE PER TUTTI” COME DEBBO FARE PER RISOLVERE L’INCRESCIOSO CASO ILLUSTRATO TRAMATO E’ MESSO IN ATTO DA DON MICHE BUENZA E’ LA CRICCA DELLE SUE CONSIMILI AMICIZIE DI MALAFFARE,POICHE’ SICCOME ANCORA E’ STATO LASCIATO LIBERO;(PUR SE PER TENTATA AGGRESSIONE E DIFFAMAZIONE FU’ CONDANNATO MA IMMEDIATAMENTE AMNISTIATO),NONOSTANTE TRATTASI DI SVARIATI REATI RELATIVI AL C.P. E’ C.P.P.,PER CUI,NON ESSENDO ANCORA STATO CONDANNATO NESSUNO,LA CRICCA E’ INGRANDITA E’ CONTINUANO HA TRAMARE E’ METTERE IN ATTO VILTA’,ILLEGALITA’,ANOMALIE,VILLANIE,ESTORSIONI,E’ QUANT’ALRO RELATIVO ALLA DISUMANA INCIVILTA’,ED ADDIRITTURA FACENDO RECARE DUE INDIVIDUI IN CASA DEI MIEI DFIGLI CHIEDENDO ANCHE AI MIEI NIPOTINI “EURO VENTICINQUE” NONOSTANTE L’INTERA ORGANIZAZZIONE C……………..MI DEVE RIMBORSARE CENTINAIA DI MILA EURO.
CHIEDO SCUSA DEGLI EVENTUALI ERRORI GRAMMATICALI ED ORTOGRAFICI POICHE’ O FREQUENTATO ZSOLO L IV E. PER IGNOBILTA’ E’ CRUDELTA’ DEI MIEI GENITORI ADOTTIVI E’ LA MAREA DEI LORO PARENTI-SERPENTI.
IN FEDE CECILIA LOLIVA PINTO PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ANIOPA (PERO’ SENZA SOLDI) NONCHE’ STUDENTE DETECTIVE.
P.S. TRATTASI DEGLI AVV.TI IOVANE GIULIANO E’ LA PORTA BERARDINO;OLTRE L’AVVOCATO ANTONIO TURCO CHE TRA APPROPRIAZIONI INDEBITE,MINACCE
RICATTI,FALSIFICAZIONE DI ATTI E’ FIRME,ASSIEME ALLA CRFICCA DEI CONSIMILI MI HANNO RIDOTTA AD ELEMOSINARWE PER NON MORIRE DI FREDDO E’ DI FAME NONOSTANTE ABBIA CIRCA 74anni.
RINGRAZIO PER QUANTO VORRETE RISOLVERE PER ME’. OSSEQUI.
CAGNANO VARANO (FG) 23 GENNAIO 2018
BUON POMERIGGIO. AGGIUNGO AL MIO PRIMO COMMENTO; RIBADISCO,SICCOME FINO ADESSO ANCORA NON E’ STATO ARRESTATO E PUNITO NESSUNO,NONOSTANTE TRATTASI DI SVARIATRI REATI RELATIVI AL C.P. E’ C.P.P.,LA CRICCA DEL DON BUENZA MICHELE, DA CIRCA TRE ANNI;PRECISO,DALL’-
“01 GIUGNO 2015”,PUR SE IL BRAVO E’ ONESTO PERSONALE DELL’INPS,MI AVEVA MANDATO 14.26,00,(QUATTORDICIMILA269,00),RELATIVI AGLI ARRETRATI DELLA MAGGIORAZIONE SOCIALE,SCATURITA DALL’ISTNZA DI “RICOSTITUZIONE” SOLO DA ME INOLTRATA ED ELABORATA,LA DIPENDENTE DELL’UFFICIO POSTALE DI CAGNANO VARANO (FG),TALE VITTORIA D’APOLITO DACCORDO CON IL DIRETTORE SI RIFIUTARONO DI “EROGARMI” IL DENARO CHE L’INPS MANDO’ PER ME.
DELLA CRICCA DI MALAFFARE,FANNO PARTE ESSERI DI OGNI CETO SOCIALE,E’ TUTTI MOLTO AMICI E’ AMICHE DI DON MICHELE BUENZA,POICHE’ E’ SEMPRE LUI A CAPO DELLE CRICCHE DI MALAFFARE HA DANNO MIO E’ DELLA MIA FAMIGLIA.
ALLA CRICCA SI E’ AGGREGATO L’AVVOCATO MATTEO DI NAUTA,LA FIGLIA MARIA,L’AVV.SSA CRISCUOLI MARIA ANTONIETTA,LE SORELLE STEFANIA MARIA MADDALENA E’ GIUSEPPINA,E’ I LORO CONIUGI,TALI CRISCUOLI MICHELE E’ ALDO TROMBETTA,DACCORDO CON DUE “AUTODEFINITOSI” GIUDICI,(TRATTASI DELLA PATTI E DELLA DE SANTIS DANIELA PRESTANTE SERVCIZIO PRESSO IL TRIBUNALE SDI FOGGIA),POICHE’ DI ESPLETAMENTO DI LAVORO FORENSE NON CAPISCONO NULLA;DIFATTI,ANZICCHE’ FARMI RESTITUIRE IL MALTOLTO DI CIRCA 13MILAEURO DELL’ENERGIA ELETTERICA FATTOMI “ESTORCERE DALL’ENEL” DALLE PREDETTE SORWELLE STEFANIA,LE DUE PREDETTE GIUDICI,MANDARONO DUE INDIVIDUI IN CASA DI DUE MIEI FIGLI A CHIEDERE AI MIEI NIPOTINI “VENTICINQUEEURO”,AVENDO RIFIUTATO “QUATTROMILA800EURO”(PUR SE NON SPETTAVANO),POICHE’ SECONDO TUTTE LE PERSONE PREDETTE 25EURO SONO DI PIU’ DI 4.800,00EURO,”PARDON” VOLECVANO ANCHE TALE DENARO PERO’ SENZA RILASCIARE LA NORMALE RICEVUTA.
ECCO DI CHE PERSONE REALMENTE TRATTASI,POICHE’ SI VANTANO DI OCCUPARE POSTI DI “PRESTIGIO”,MA REALMENTE HANNO RIDOTTO L’INTERO MONDO NELL’ATTUALE BARATRO POICHE’ SONO CAPACI SOLO DI “BARATTARE”,
PER CORTESIA NON GIUDICATEMI MALE,POICHE’ E’ “INDESCIVIBILE” COSA SI PROVA DINNANZI A PERSONE CHE ESPLETANO IL LORO LAVORO AL COMPLETO ROVESCIO,E’ NOI CITTADINI ONESTI,(RINGRAZIANDO IL BUON DIO),ABBIAMO IL SAC RO SANTO DIRITTO DI DIFENDWERCI PER FAR VALERE LE NOSTRE “SEMPLICISSIME E’ NORMALI” RAGIONI.INOLTRE E’ NON DA MENO;NON RIESXCO A CAPACITARMI DEL VERO MOTIVO PERCHE’ ANCORA LE VARIE ISTITUZIONI NON PRENDONO “SERI E’ CONCISI” PROVVEDIMENTI,PER FAR TRONEGGIARE “L’UMANA CIVILTA'”;SONO A CONOSCENZA CHE LE INDAGINI SONO SEMPRE IN CORSO,E’ NON VEDO L’ORA DI VEDERE “FATTA GIUSTIZIA” PER FAR APPRENDERE E’ AVVIARE LA GIOVENTU’ SULLA “RETTA VIA”,PERCUI,LANCIO UN ACCORATO APPELLO AFFINCHE’IN TUTTI GLI UFFICI TRATTANO TUTTI DA ESSERI UMANI NON DA SERIE A E DA SERIE B.
IN FEDE CECILIA LOLIVA PINTO STUDENTE DETECTIVE