Bonus condizionatori 2018: cos’è e come funziona


Climatizzatori e condizionatori 2018: vediamo cos’è e come funziona il bonus condizionatori, quali le detrazioni fiscali, i requisiti di spesa e cosa sapere per usufruire dell’agevolazione per l’acquisto di un condizionatore
Il 2018 è l’anno dei lavori in casa. Numerosi, infatti, sono i bonus e le agevolazioni per chi voglia ristrutturare il proprio appartamento, acquistare arredi ed elettrodomestici o migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione; per conoscere tutti i bonus previsti per la casa, leggi: Lavori in casa: tutti i bonus del 2018; per conoscere – più nel dettaglio – tutte le informazioni utili in tema di bonus mobili 2018, leggi: Bonus acquisto mobili 2018: ecco tutte le risposte e Bonus mobili 2018: cosa sapere per non sbagliare. La legge di bilancio 2018, infatti, ha prestato molta attenzione al tema casa, confermando una serie di previsioni in termini di bonus e detrazioni. Tra queste, molta importanza assume il cosiddetto bonus condizionatori. Il condizionatore è molto utile sia d’inverno che d’estate, periodo in cui diventa molto spesso indispensabile. Ora, però, a prescindere dal periodo, la domanda è sempre la seguente: come risparmiare sul condizionatore? Vediamo allora cos’è e come funziona il bonus condizionatori, quali le detrazioni fiscali, i requisiti di spesa, quale l’aliquota Iva applicabile e cosa sapere per usufruire dell’agevolazione per l’acquisto di un condizionatore nel 2018.
Indice
Bonus condizionatori: cos’è?
Il bonus condizionatori è un’agevolazione consistente nella possibilità di detrarre dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) i costi sostenuti per l’acquisto di un condizionatore. Dunque, quando il cittadino (sia d’inverno che d’estate) procede all’acquisto di un condizionatore ha diritto a detrarre dalla dichiarazione dei redditi la suddetta spesa.
L’acquisto, può avvenire sia a seguito di lavori di ristrutturazione che a seguito di lavori per l’efficienza energetica.
Per richiedere il bonus 2018 spettante per l’acquisto di condizionatori, infatti, è necessario distinguere il tipo di spesa eseguita a partire dalla data del 1° gennaio 2018 ed entro la data del 31 dicembre 2018. A seconda della tipologia di spesa effettuata, infatti, cambierà la detrazione fiscale che sarà pari al 50% o al 65%. Ma procediamo con ordine.
Bonus condizionatori 2018: per quali spese?
La detrazione Irpef di cui si può usufruire per l’acquisto di un condizionatore muta a seconda della tipologia di spesa posta in essere. In particolare, la spesa sostenuta per l’acquisto di un nuovo condizionatore potrà essere posta in essere nell’ambito di:
- lavori di ristrutturazione;
- acquisto mobili ed elettrodomestici;
- lavori per efficienza energetica.
Bonus condizionatori e lavori di ristrutturazione
Le prime due ipotesi sopra elencate presuppongono la sussistenza di lavori di ristrutturazione in casa. Se l’acquisto di un condizionatore avviene a seguito di lavori di ristrutturazioni in casa è possibile richiedere un bonus del 50%. La detrazione Irpef, dunque, in questo caso sarà pari al 50%.
Bonus condizionatori e acquisto di elettrodomestici
Quanto detto sopra deriva dal fatto che l’acquisto di un condizionatore rientra nell’ambito del bonus mobili e grandi elettrodomestici 2018. Il bonus mobili è un’agevolazione consistente nella possibilità di detrarre dall’Irpef i costi sostenuti per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici, destinati ad allestire un’abitazione oggetto di ristrutturazione. Tra gli elettrodomestici che si possono acquistare usufruendo del bonus mobili rientrano anche i condizionatori, purché la classe energetica di tali elettrodomestici non sia inferiore alla A+.
La detrazione Irpef di cui si può usufruire nelle ipotesi sopra descritte ammonta al 50% e il limite massimo di spesa ammessa in detrazione è di 10mila euro, che viene ripartito in 10 rate annuali di pari importo.
Bonus condizionatori e riqualificazione energetica
Spetterà una detrazione fiscale del 65% nei casi di riqualificazione energetica. Quindi, laddove l’acquisto del condizionatore avvenga a seguito di lavori eseguiti nell’immobile per favorirne una maggiore efficienza energetica e senza spese di ristrutturazione si potrà ottenere un bonus fiscale pari al 65% delle spese sostenute. Ciò in quanto, la legge di bilancio 2018 ha confermato, con qualche correttivo, l’ecobonus. L’Ecobonus è un’agevolazione fiscale consistente nella possibilità di detrarre dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) i costi sostenuti dal contribuente per interventi di riqualificazione energetica eseguiti in casa oppure in edifici condominiali, uffici, negozi, capannoni. Lo scopo di tali interventi è quello di aumentare il livello di efficienza energetica degli immobili esistenti. Secondo l’ultima previsione legislativa la detrazione fiscale sarà pari al 65 %. Per tutto l’anno, dunque, sarà possibile ottenere il bonus del 65% qualora l’acquisto di un condizionatore sia qualificaficable alla stregua di intervento di efficientamento energetico.
Bonus condizionatore portatile: come funziona
Come anticipato, il bonus condizionatori 2018 può essere riconosciuto sotto diversi profili:
- per chi esegue lavori di ristrutturazioni il bonus condizionatori al 50%(l’acquisto può anche essere fatto rientrare tra quelli agevolati dal bonus mobili);
- il bonus condizionatori al 65%, invece, può essere fruito per gli apparecchi installati per favorire la riqualificazione energetica. Il bonus condizionatori al 65%, infatti, vale per icondizionatori che funzionano anche come pompa di calore. Tra questi anche i condizionatori portatili, ovvero che non richiedono opere di installazione e si possono trasportare da una stanza all’altra all’occorrenza. Sul punto, leggi anche: Condizionatori portatili: bonus e agevolazioni.
In commercio esistono diversi modelli di condizionatori portatili per chi non ha in casa la predisposizione per l’aria condizionata e non vuole effettuare opere di ristrutturazione immobiliare. Sul punto, però, è bene sapere che l’unica possibilità di portare in detrazione l’acquisto di un condizionatore non connesso in alcun modo a lavori di ristrutturazione è che il climatizzatore sia dotato di pompa di calore. La riqualificazione energetica, fondamentale per il riconoscimento del bonus condizionatore in questo caso, riguarda infatti l’aria calda e viene esteso di fatto solo indirettamente alla funzione di aria fredda. In altre parole per la legge il fatto che la pompa di calore funzioni anche come condizionatore è irrilevante tanto che il condizionatore non è detraibile in quanto tale, ma solo in quanto apparecchio installato per favorire la riqualificazione energetica.
Climatizzatori: quali bonus e agevolazioni?
Ricapitolando, dunque, l’installazione di un nuovo condizionatore o la sua sostituzione, beneficia di una delle seguenti agevolazioni, che cambiano a seconda di quale sia il tipo o il motivo dell’acquisto o, più in generale, della spesa relativa al condizionatore.
- Bonus condizionatori in presenza di una ristrutturazione: se l’acquisto del condizionatore o le spese ad esso afferenti avvengono in presenza di una ristrutturazione edile, la relativa detrazione sarà pari al 50% se il nuovo impianto è a pompa di calore, anche a non alta efficienza ma mira al risparmio energetico + riduzione IVA al 10%. In tal caso il bonus vale solo su unità immobiliari residenziali o parti comuni di condomini.
- Bonus climatizzatori risparmio energetico: detrazione al 65% per condizionatori con pompa di calore ad alta efficienza che sostituiscono l’impianto di riscaldamento esistente. La detrazione vale sia per le abitazioni che per gli uffici o i negozi, ecc.
- Bonus condizionatori e bonus mobili con ristrutturazione: detrazione 50%, quando si realizza una ristrutturazione edilizia straordinaria su singole abitazioni o condomini, è possibile fruire della detrazione se si acquistano mobili e grandi elettrodomestici A+ (A per i forni), ivi compresi i climatizzatori.
- Bonus condizionatori senza ristrutturazione: se non vengono effettuati lavori di ristrutturazione, è ugualmente possibile godere dell’agevolazione fiscale, ma solo se si intende sostituire il vecchio climatizzatore con un condizionatore, ossia, un nuovo impianto a pompa di calore e ad alta efficienza energetica. In tal caso si ha diritto ad una detrazione del 65%.
Tale ultima agevolazione vale anche per i condizionatori portatili, purché di tratti di un impianto a pompa di calore. Inoltre, visto che parliamo di efficienza energetica, il bonus condizionatore 65% è limitato a modelli di classe A+ o A++. Non ci sono invece requisiti minimi per quanto riguarda la potenza del condizionatore: se l’ambiente da riscaldare/raffreddare è piccolo, è sufficiente comprare un condizionatore portatile entry level per avere diritto al bonus condizionatore in ogni caso. Ad ogni modo, è necessaria la certificazione di un tecnico sul valore di efficienza energetica del condizionatore e sulla sua capacità di servire la stanza per cui viene acquistato. Relazione che ha un costo quindi se si tratta di un condizionatore economico potrebbe diventare sconveniente procedere con la richiesta del bonus condizionatore. L’importo massimo detraibile con questa terza possibilità è pari a 30 mila euro, che corrisponde al 65% di 46.145 euro.
Bonus condizionatori 2018: come va effettuato il pagamento?
Gli acquisti potranno essere eseguiti dal contribuente tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018. Al fine di ottenere il bonus condizionatori è necessario aver effettuato o effettuare i pagamenti con bonifico o carta credito o di debito (bancomat). In caso di utilizzo della carta di credito o di debito, la data di pagamento coincide con il giorno di utilizzo della carta da parte del suo titolare, che è indicata nella ricevuta di transazione (non rileva, pertanto, il giorno di addebito sul conto corrente). Attenzione: non è possibile pagare tramite assegno bancario, contanti o altri mezzi di pagamento. Quanto appena detto vale anche per il pagamento delle spese di trasporto e di montaggio del bene.
Bonus condizionatori: come si calcola l’Iva?
Con riferimento al bonus condizionatori, un’altra delle domande più frequenti è la seguente: come si calcola l’Iva? L’Iva è al 10% o al 22%?
Sul punto è bene sapere che ai fini Iva, l’acquisto del condizionatore, da un lato, e l’installazione e il montaggio, dall’altro lato, vengono trattati in modo diverso.
Ed infatti, l’aliquota Iva agevolata al 10% non si applica indistintamente sul prezzo totale di acquisto del condizionatore, ma solo sulla differenza tra il valore totale del servizio e il costo del condizionatore. Per comprendere meglio, facciamo un esempio pratico.
Poniamo il caso che il costo totale per il condizionatore e la sua installazione sia pari a 5mila euro, di cui:
- 200 euro spesi per l’acquisto del condizionatore;
- 800 euro per manodopera, installazione e montaggio.
Ebbene, sul costo della manodopera viene applicata l’Iva al 10%. Sul condizionatore, invece, l’Iva agevolata al 10% sarà applicabile solo con riferimento alla differenza tra il costo totale dell’intervento ed il costo del climatizzatore, per cui 5.000 – 4.200 = 800. Sul valore residuo del climatizzatore (3.400 euro), si applicherà l’Iva al 22%.
Bonus condizionatori 2018: quali documenti conservare?
Colui che vuole ottenere la detrazione Irpef prevista dal bonus dovrà premurarsi di conservare i seguenti documenti:
- ricevuta del bonifico, dal quale emerga la causale del versamento, la data nonché il numero della fattura, i dati del richiedente la detrazione (il quale può anche essere diverso dall’ordinante), il codice fiscale del beneficiario;
- ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito);
- documentazione di addebito sul conto corrente;
- fatture di acquisto del bene, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti,
- dichiarazione di ristrutturazione oppure titolo abilitativo comunale da cui risulti la data di inizio lavori. Qualora l’intervento non ne preveda l’obbligatorietà, è sufficiente una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
note
Autore immagine: Pixabay.com
Articolo davvero molto interessante, utile e completo.
Scusate ma per il BONUS CONDIZIONATORI SENZA RISTRUTTURAZIONE, serve altra documentazione oltre al bonifico parlante? Ovvero, serve la certificazione di un tecnico? Grazie