Nuovi concorsi Aifa: 90 posti di lavoro a tempo indeterminato per assistenti, dirigenti e funzionari. Ecco i dettagli
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha pubblicato 10 bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 90 unità di personale. Le selezioni sono rivolte sia a diplomati che laureati e sono finalizzate al reclutamento di assistenti, dirigenti e funzionari. Per fare domanda e, dunque, prendere parte ai concorsi c’è tempo fino al 12 febbraio 2018. Vediamo i dettagli, cosa prevedono i bandi, come avverrà la selezione dei candidati e come fare domanda per partecipare ai concorsi indetti per 90 posti a tempo indeterminato presso l’Aifa.
Indice
Aifa – Agenzia Italiana del Fermaco
Cominciamo innanzitutto con il dire che l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), è l’istituzione pubblica competente per l’attività regolatoria dei farmaci in Italia. L’ente, pertanto, ha lo scopo di tutelare la salute e la sicurezza delle cure dei cittadini attraverso attività di regolamentazione e vigilanza relative ai prodotti farmaceutici e sanitari ad uso umano. L’Aifa opera, sin dal 2003, sotto la direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero dell’Economia.
Attualmente l’Aifa è alla ricerca di personale da assumere. Le assunzioni vengono effettuate mediante bandi pubblici che prevedono l’espletamento di selezioni per titoli ed esami. Al momento sono aperti 10 concorsi per la copertura di 90 posti di lavoro a tempo indeterminato. Esaminiamo, dunque, i bandi, a chi sono rivolti, quali i profili ricercati e le caratteristiche richieste ai candidati.
Aifa: 10 concorsi per 90 assunzioni a tempo indeterminato
I bandi di concorso sono 10 e segnatamente:
- bando per Assistenti dei servizi;
- bando per Dirigenti chimici;
- bando per Dirigenti farmacisti;
- bando per Dirigenti medidici allergologia e immunologia;
- bando per Dirigenti medici medicina interna;
- bando per Dirigenti medici pediatria o chirurgia;
- bando per Funzionari economici;
- bando per Funzionari giuridici;
- bando per Funzionari linguistici;
- bando per Funzionari statistici.
Per tutti i dettagli e gli approfondimenti i bandi sono consultabili cliccando al seguente link: Concorsi Aifa 2018. Esponiamo, di seguito, tutte le informazioni utili.
Aifa: 90 assunzioni a tempo indeterminato
I concorsi Aifa sono rivolti sia a diplomati che laureati e sono finalizzati al reclutamento di assistenti, dirigenti e funzionari. Nel dettaglio i profili ricercati sono i seguenti: :
- n. 8 Assistenti dei Servizi – con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- n. 14 Dirigenti Chimici – laureati in Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica industriale o in possesso di titoli di studio equiparati ed equipollenti;
- n. 33 Dirigenti Farmacisti – con laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche , o lauree equiparate ed equipollenti, ed abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista;
- n. 4 Dirigenti Medici Allergologia e Immunologia – laureati in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Allergologia e Immunologia clinica o in disciplina equipollente o affine, abilitati ad esercitare la professione di Medico;
- n. 4 Dirigenti Medici Medicina Interna – laureati in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Medicina interna o in discipline equipollenti o affini, e abilitazione all’esercizio della professione di Medico;
- n. 2 Dirigenti Medici Pediatria o Chirurgia Pediatrica – laureati in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Pediatria o Chirurgia pediatrica o in discipline equipollenti o affini, abilitati all’esercizio della professione medica;
- n. 7 Funzionari Economici Finanziari – laureati in Scienze economiche, Scienze dell’Economia o Economia e Commercio, o in possesso di titoli di studio equiparati ed equipollenti;
- n. 11 Funzionari Giuridici – con laurea in Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione o Giurisprudenza, o lauree equiparate ed equipollenti;
- n. 2 Funzionari Linguistici – con laurea in Lingue e Culture moderne, Mediazione linguistica, Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali, Lingue, Lingue e Letterature straniere, Traduzione ed Interpretazione, Lingue Culture ed Istituti dei Paesi del Mediterraneo, Lingue e Civiltà orientali, Lingue e Culture dell’Europa Orientale, Lingue e Culture europee o Relazioni internazionali, o lauree equiparate ed equipollenti;
- n. 5 Funzionari Statistici – con laurea in Statistica, o in possesso di titoli di studio equiparati ed equipollenti.
Concorsi Aifa: requisiti
E’ inoltre necessario possedere i seguenti requisiti:
- essere cittadino italiano o di un Paese membro dell’Ue;
- godimento dei diritti civili e politici;
- iscrizione nelle liste elettorali;
- idoneità fisica;
- assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso;
- non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti o licenziati da altro impiego statale, per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
- posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.
Concorsi Aifa: come si svolgono
I concorrenti dovranno superare le seguenti prove selettive:
- eventuale preselezione, mediante la somministrazione di un test a risposta multipla su quesiti di cultura generale e / o materie attinenti al profilo a concorso, da stabilire in base al numero dei candidati;
- due prove scritte;
- un colloquio.
Le prove verteranno su argomenti e materie specificatamente indicate in ciascun bando Aifa, in relazione alla figura professionale a concorso.
Concorsi Aifa: come fare domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate, entro il 12 febbraio 2018, attraverso l’apposita procedura online, raggiungibile dalla pagina web Agenzia Italiana del Farmaco “Concorsi”.
Per la compilazione e l’invio online occorre essere registrati sulla piattaforma. La registrazione è gratuita e consente di accedere al form online per iscriversi alle procedure concorsuali.