Ufficio del Garante della Privacy: bandito il concorso per la selezione di 8 funzionari. Ecco i dettagli
L’ufficio del Garante per la protezione dei dati personali è alla ricerca di personale da assumere. Pertanto, è stato bandito un concorso pubblico volto alla selezione di 8 funzionari. Per prendere parte al concorso c’è tempo fino al 17 febbraio, data limite entro la quale devono essere inviate le domande. Vediamo, dunque, tutti dettagli: quali le figure professionali ricercate, quali i requisiti richiesti e come presentare la domanda per partecipare al concorso per la selezione di 8 funzionari che saranno assunti presso l’ufficio del Garante della Privacy.
Indice
Concorso Garante della Privacy 2018
Il bando di concorso del Garante della Privacy è volto alla selezione ed all’assunzione di 8 figure da impiegare come Funzionari con profilo giuridico amministrativo. La sede di lavoro è Roma. I vincitori del concorso saranno assunti con contratto individuale di lavoro nella qualifica di funzionario in prova. Il prescritto periodo di prova della durata di sei mesi, se superato, sarà computato come servizio di ruolo effettivo.
Concorso Garante della Privacy 2018: requisiti
Per prendere parte al concorso Garante della Privacy 2018 è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- aver compiuto 18 anni di età;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
- godere dei dei diritti politici;
- godere di cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o di altra categoria ammessa dal bando;
- conoscenza ottima della lingua inglese;
- idoneità fisica all’impiego;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stati destituiti, licenziati o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Concorso Garante della Privacy 2018: formazione ed esperienza lavorativa
Per quanto riguarda la formazione e l’esperienza lavorativa sono richiesti:
- diploma di laurea vecchio ordinamento, laurea magistrale o laurea specialistica in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e commercio o titoli equipollenti.
- esperienza di almeno 3 anni, avuta negli ultimi 5 anni, nel settore del trattamento dei dati personali in attività di studio e ricerca presso istituzioni di ricerca e universitarie, enti, istituzioni, istituti o imprese di rilievo nazionale e in istituzioni comunitarie o internazionali o attività di funzionario o qualifiche equiparate presso amministrazioni dello Stato o altre pubbliche amministrazioni.
- attività presso l’Ufficio del Garante in posizione di comando o di fuori ruolo o con contratto a tempo determinato.
Tutti i requisiti per l’ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda.
Concorso Garante della Privacy 2018: come fare domanda
Le domande di ammissione dovranno essere redatte secondo l’apposito modello allegato al bando, firmate digitalmente ed inviate con messaggio di posta elettronica certificata (Pec) al seguente indirizzo: protocollo@pec.gpdp.it, ovvero, in alternativa, dovranno essere redatte in carta semplice, sottoscritte ed inviate a mezzo raccomandata all’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali – piazza di Monte Citorio n. 121, 00186 Roma; le domande devono essere inviate, a pena di esclusione, entro e non oltre il 17 febbraio 2018.
Concorso Garante della Privacy 2018: il bando
Per tutti i dettagli del concorso, per sapere in cosa consisteranno le prove e come avverranno le selezioni, si consiglia la lettura del bando di concorso, disponibile al seguente link: Concorso Garante Privacy 2018. In calce al bando troverete anche il modello di domanda per prendere parte al concorso, nonché tutte le informazioni ed istruzioni utili.