Il mestiere di autista di bus è considerato un lavoro gravoso ai fini della pensione anticipata?
L’innalzamento dell’età pensionabile non è stato preso bene da tutti quei lavoratori che, con un lungo passato di contribuzione, erano convinti di essere prossimi all’agognata pensione. Dall’odioso innalzamento, però, sono state escluse alcune categorie di lavoratori per via della gravosità delle mansioni ricoperte. Ne abbiamo dettagliatamente parlato in Pensione anticipata: ecco i 15 lavori gravosi.
Ricordiamo che il lavoro gravoso porta come beneficio la possibilità di pensionamento con 63 anni di età e almeno 36 anni di contributi versati. I lavoratori gravosi per accedere al beneficio del pensionamento anticipato devono:
- aver raggiunto i 36 anni contributivi;
- aver svolto la mansione gravosa per almeno 6 anni continuativi nell’arco degli ultimi 7.
Tra le categorie di lavori gravosi, che vedremo nel dettaglio di seguito, vi è quella degli autisti di mezzi pesanti e camion. Le professioni di questa categoria sono:
- autista di carroattrezzi
- autotrasportatore
- autotrasportatore merce
- camionista
- conducente di autobetoniera
- conducente di autobotte
- conducente di autocarro
- conducente di autoinnaffiatrice
- conducente di autotreno
- conducente di innaffiatrice stradale
- conducente di spazzaneve
- conducente mezzi di raccolta dei rifiuti
- camionista.
Attesa l’elencazione dettagliata deve intendersi che le categorie non contemplate nell’elenco sono escluse dai lavori gravosi e dunque dall’acceso alla pensione anticipata. Ne consegue che un autista di autobus non essendo ricompreso nell’elenco sopra riportato non può godere del beneficio in questione.
Ma vediamo nel dettaglio anche quali sono le altre categorie di lavori gravosi per i quali, invece, vale il beneficio e non si applica, dunque, l’innalzamento dell’età pensionabile.
Indice
- 1 Operai dell’industria estrattiva
- 2 Conduttori di gru e di macchinari mobili
- 3 Conciatori di pelli e pellicce
- 4 Conduttori di convogli ferroviari
- 5 Personale infermieristico ospedaliero
- 6 Addetti all’assistenza di persone non autosufficienti
- 7 Insegnanti di asilo
- 8 Facchini ed addetti allo spostamento merci
- 9 Addetti ai servizi di pulizia
- 10 Operatori ecologici
- 11 Operatori agricoli
- 12 Lavoratori siderurgici
- 13 Lavoratori marittimi
- 14 Pescatori
Operai dell’industria estrattiva
Si tratta di lavoratori che si occupano, con strumenti e tecniche diverse, dell’estrazione e della lavorazione di pietre e minerali. Sono ricompresi in questa categoria anche coloro che si occupano della costruzione, rifinitura e manutenzione di edifici, opere pubbliche e del mantenimento del decoro architettonico.
Conduttori di gru e di macchinari mobili
Saranno sottratti alla regola dei 67 anni i lavoratori specializzati nella manovra e nella manutenzione delle macchine per il cosiddetto movimento terra ed il sollevamento di materiali utilizzati nel lavori di scavo, nei cantieri edili e nelle grandi infrastrutture.
Conciatori di pelli e pellicce
Rientrano in questa categoria i lavoratori che si occupano della prima lavorazione di rifinitura di cuoio, pelli e pellicce al fine della confezione di capi di abbigliamento ed accessori.
Conduttori di convogli ferroviari
Eseguono un lavoro usurante anche i macchinisti alla guida dei convogli ferroviari per il trasporto su rotaie di persone e merci. Attenzione: della categoria in commento fa parte anche il personale viaggiante impegnato nei servizi resi nei confronti dei viaggiatori a bordo.
Personale infermieristico ospedaliero
Tra le categorie di lavori gravosi rientra anche quella rappresentata da infermieri laureati e iscritti all’albo, responsabili dell’assistenza sanitaria generale. La categoria ricomprende anche le ostetriche. Tra i requisiti si richiede che il lavoro sia organizzato a turni e svolto in strutture ospedaliere.
Addetti all’assistenza di persone non autosufficienti
Sono i lavoratori che assistono le persone anziane in convalescenza, disabili e non autosufficienti nelle istituzioni, a domicilio o in famiglia.
Insegnanti di asilo
Svolgono una professione considerata gravosa anche gli insegnanti d’asilo. Vale a dire gli insegnati e gli educatori della scuola pre-primaria, dell’infanzia e degli asili che si occupano dell’educazione dei bambini in età pre-scolare.
Facchini ed addetti allo spostamento merci
Si tratta di lavoratori che si occupano di operazioni di carico, scarico e movimentazione di merci e bagagli presso aeroporti, stazioni ferroviarie, porti e imprese, anche per conto di clienti di alberghi e di altre strutture ricettive.
Addetti ai servizi di pulizia
Ci si riferisce al personale non qualificato che si occupa di mantenere pulito ed in ordine l’ambiente di imprese ed organizzazioni, enti pubblici ed esercizi commerciali.
Operatori ecologici
Sono gli operatori che provvedono alla raccolta dei rifiuti nelle strade e negli edifici, nelle industrie e nei luoghi pubblici e del trasporto dei rifiuti presso le aree di smaltimento.
Operatori agricoli
Ci si riferisce ai lavoratori addetti alla coltivazione di fondi o allevamenti di bestiame ovvero addetti ad attività connesse a favore di imprese agricole.
Lavoratori siderurgici
Si tratta di lavoratori che conducono macchinari ed impianti (quali alti forni e forni di prima e seconda fusione) per la produzione e la lavorazione di metalli ferrosi e non.
Lavoratori marittimi
Si tratta di lavoratori che fanno parte di un equipaggio e svolgono, a qualsiasi titolo, servizio o attività lavorativa a bordo di una nave adibita alla navigazione marittima.
Pescatori
Infine, svolgono un lavoro usurante anche gli addetti al settore della pesca.
note
Autore immagine: Pixabay.com