Questo sito contribuisce alla audience di
Tech | Articoli

Come trasferire soldi su Paypal

15 Agosto 2019 | Autore: DAVIDE LUCIANI
Come trasferire soldi su Paypal

Paypal è uno dei sistemi più sicuri per effettuare transazioni online. Il suo utilizzo, però, può apparire poco intuitivo. Eccoti spiegato, passo dopo passo, come trasferire soldi sul tuo account Paypal, in modo da cominciare a ricevere denaro ed effettuare pagamenti.

Dopo anni di tentennamenti hai deciso anche tu di iniziare a fare acquisti su Internet. Sei, però, riluttante a usare la tua carta di credito in rete perché ne hai sentite di tutti i colori sulla pirateria informatica. Alla fine, facendo domande in giro, qualcuno ti ha parlato di Paypal. Incuriosito sei andato sul sito, hai dato un’occhiata a qualche recensione, ascoltato pareri di amici che ne sono in possesso e hai deciso di provare questo sistema di pagamento online. Sei quindi tornato sul sito, ti sei iscritto e ora…non sai più come procedere! Se ti rivedi in questa descrizione forse faresti meglio a leggere questa guida su come trasferire denaro su Paypal.

Prima di entrare nel dettaglio, però, è opportuno spiegarti bene come funziona questo sistema di pagamento. Il suo successo sta nel fatto di non condividere con il destinatario della transazione i dati sensibili della propria carta di credito. Il ricevente del pagamento, infatti, visualizzerà solo il nominativo di chi ha effettuato la transazione e la sua mail. Altro suo punto di forza è che le operazioni tra due possessori di un conto avvengono in tempo reale e senza alcun tipo di costo di commissione. Per questi motivi il marchio «Paypal» è diventato una sorta di certificazione di qualità delle piattaforme commerciali. Chi non utilizza il suddetto sistema di transazione non viene considerato affidabile. Attraverso il tuo conto Paypal, oltre che effettuare acquisti, ti sarà possibile anche inviare pagamenti ad amici e parenti in assoluta libertà. L’unica condizione è che anche loro abbiano un conto con la stessa società americana.

Paypal mette a disposizione anche una carta prepagata che utilizza il circuito Mastercard e viene distribuita nei punti vendita Lottomatica. Il suo costo è di 9.90 euro. Per iniziare ad usarla devi effettuare una prima ricarica di 10 euro.
Siamo tornati al punto di partenza. Entriamo nel vivo della discussione.

Come trasferire soldi su Paypal tramite bonifico

Paypal mette a disposizione diversi modi per trasferire il denaro sul proprio account. Il più semplice è quello di utilizzare il proprio conto corrente. Quando effettui la registrazione su Paypal ti viene richiesto anche di collegare un conto corrente o una carta al tuo profilo. Non aver paura di inserire questi dati. Non verranno mai rivelati. Sono, però, fondamentali per compiere le operazioni di ricarica e invio denaro. Puoi effettuare il collegamento anche in un momento successivo alla registrazione. E’ possibile aggiungere fino ad un massimo di otto carte ad un account Paypal, ma si può collegare una carta per volta al conto. Quella che scegli sarà la modalità di pagamento principale. Solo da quella potrai prelevare e trasferire denaro. Per impostare la carta principale basta caricare i suoi dati e selezionare «imposta come preferito» sotto la sezione «metodo preferito per pagare online».

Dopo aver collegato il tuo conto corrente o la tua carta a Paypal, vai sul sito ed effettua il login. Una volta entrato nella home page, clicca su «Riepilogo» (è il primo link in alto). Vai sui tre pallini verticali che trovi alla destra della scritta «saldo Paypal» e poi su «ricarica automatica». Verrai così indirizzato in una pagina web in cui saranno visualizzate le coordinate bancarie necessarie per effettuare il bonifico. Segnati tutti i dati necessari: beneficiario, banca del beneficiario, codice Iban e codice Bic. Ora hai due strade da seguire.

La prima è collegarti sul tuo conto corrente bancario online ed effettuare un bonifico Sepa mediante la rete.
La seconda è andare alla filiale più vicina a te ed eseguire il pagamento attraverso un operatore. Entrambi i tipi di transazione sono gratuiti e richiedono due-tre giorni lavorativi perché il trasferimento di denaro si completi.

E’ possibile trasferire soldi su Paypal anche mediante Postepay. Deve trattarsi, però, di una carta dotata di Iban. Anche in questo caso dovrai associare la carta sul sito ed eseguire il bonifico online. Vai nella home di Postepay e clicca, prima su «Ricariche e pagamenti», poi su «Bonifico Sepa». In questo modo ti sarà possibile effettuare la ricarica sul tuo conto Paypal. Questo tipo di transazione ha costi e tempi diversi da quelli prima descritti. La transazione è gratuita solo per operazioni da 100,00 euro in su. Sotto quella cifra si dovrà pagare 1,00 di commissione. I tempi di accredito vanno dai cinque ai sette giorni lavorativi.

Come farsi inviare denaro

Come ti ho già spiegato, Paypal è un sistema di transazioni online. Ciò significa che ha anche funzioni aggiuntive che altri sistemi finanziari non posseggono. Tra queste vi è l’opzione «richiedi pagamento». Se hai qualcuno che ti deve dei soldi per un lavoro che hai svolto, oppure per un prestito che ti deve restituire, puoi usare questa funzione come una sorta di sollecito. Si tratta di un’operazione semplice da eseguire. Effettua il login sul sito e vai, prima su «invia e richiedi», poi su «richiedi». Ti basterà inserire l’indirizzo mail della persona che ti deve pagare e l’importo richiesto e il gioco è fatto. Vi è anche la possibilità di scrivere un messaggio per ricordare il motivo del pagamento. L’ultimo passo che devi fare è cliccare su «richiedi denaro».

Paypal invierà un messaggio di posta elettronica all’indirizzo email del tuo amico per avvisarlo della richiesta di pagamento. Il sistema funziona anche con chi non ha un conto Paypal. In questo caso, la mail conterrà anche un invito per creare un profilo sulla piattaforma. Vi è anche la possibilità di sollecitare il compenso. Vai sulla tua home page e clicca su «cronologia». Ti basterà ritrovare la tua precedente richiesta e premere con il mouse su «invia un promemoria».

Se, invece, utilizzi piattaforme di vendita online, come ad esempio Ebay o Amazon, puoi associare, al momento della registrazione a questi siti, il tuo conto Paypal come metodo di retribuzione preferito. Il passo successivo sarà inserire l’indirizzo mail collegato all’account nell’apposita sezione. In questo modo, chiunque compri la tua merce, saprà che deve pagarti attraverso questo sistema. L’icona di pagamento Paypal apparirà, infatti, a fianco ai prodotti che reclamizzi.

Ti ricordo che, se decidi di fare della vendita online una vera e propria attività, dovrai aprire la partita Iva. Per la legge italiana, infatti l’e-commerce è una normale attività commerciale. E’, dunque, soggetta alla stessa regolamentazione prevista per il commercio terrestre. Quindi, prima di intraprendere questa strada, informati bene su quali tipi di tassazione dovrai affrontare.

Cos’è e come funziona Paypal Me

Paypal.me è un nuovo sistema di ricarica inventato dall’azienda americana. Parliamo di un link personalizzato che può essere inviato tramite email, social network, watsapp o messenger. Chi riceve il link può inviare denaro cliccandoci sopra e seguendo le istruzioni. Si tratta di un sistema utile, ad esempio, se vuoi raccogliere dei soldi per un viaggio in vista del tuo compleanno.

Per poter creare il link personalizzato, devi cliccare sulla «rotellina» che si trova in altro a destra dell’home page di Paypal e poi andare su «crea il tuo link paypal.me». Il sistema ti darà la possibilità di inserire una foto per farti riconoscere da chi riceverà il tuo messaggio. Il passo successivo sarà quello di digitare dopo «paypal.me/» le parole che vuoi usare, come ad esempio il tuo cognome e nome.

Se l’indirizzo da te creato è già presente nel database, ti verranno dati dei suggerimenti. Una volta trovato il nome giusto, basterà accettare l’informativa sulla privacy e creare il tuo profilo. Ora, sei libero di gestirlo come meglio credi. Basta andare ancora una volta sul simbolo della rotellina e cliccare prima su «gestisci» e poi sul tuo collegamento ipertestuale. Ti verrà chiesto come vuoi effettuare la condivisione. Puoi copiare il link o condividerlo su facebook, messenger o twitter. Puoi anche personalizzarlo, richiedendo un importo specifico.

Ad esempio, se vuoi che tutti quelli che ricevono il tuo messaggio ti versino 10 euro, puoi aggiungere al tuo nome, tale importo. Un link esplicativo potrebbe essere «paypal.me/mariorossi/10». Diversamente, senza cioè specificare la cifra, l’importo da versarti si ritiene libero.

Come ricaricare la prepagata Paypal

Fin qui abbiamo visto come trasferire soldi su Paypal usando il conto online. Vediamo ora come ricaricare la sua carta prepagata. Il modo più semplice è quella di collegarla al conto online Paypal. Ti basterà andare sul browser del sito e cliccare su «trasferisci denaro», indicando l’importo desiderato. In questo caso non avrai costi di commissione e la transazione sarà immediata.

L’altro metodo per versare soldi sulla tua carta è quella di recarsi in un punto Lottomatica. Questa transazione funziona come un qualsiasi pagamento effettuato tramite terminale. Basta dire all’operatore quanto vuoi ricaricare e se paghi in contanti o bancomat, comunicando il numero della carta. Ti verrà richiesta la suddetta carta, un documento di identità valido e la tessera sanitaria per il tuo codice fiscale, dopodiché il gioco sarà fatto. Questa operazione ha un costo di novanta centesimi. Per cifre dai 400,00 euro in su risulta, invece, totalmente gratuita. La tempistica della transazione è, invece, immediata.

Come terza opzione, puoi utilizzare lo sportello bancomat. In questo caso, il prezzo della transazione sale a 2.50 euro. Ricordati, però, che lo sportello deve appartenere al circuito QuiMultiBanca. Per sapere quali sono i terminali più vicini a te basta che tu vada sul sito, digiti il tuo indirizzo e la città di residenza e dai un’occhiata alla mappa. Qui saranno indicati tutti i bancomat del circuito vicini alla tua zona. Recati, dunque, allo sportello Atm più vicino, inserisci il tuo bancomat o un’altra carta ricaricabile, scegli «ricarica della carta Paypal» e digita l’importo. In questo modo avrai completato la transazione.

Se hai letto con attenzione i miei consigli, ora sai tutto su come trasferire soldi su Paypal. Non ti resta che metterli in pratica. Inizia, quindi, a utilizzare questo metodo di transazione online in totale sicurezza.



Di DAVIDE LUCIANI


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. faccio presente che per ricaricare le carte prepagate PayPal e/o PostePay presso i punti Lottomatica il costo è di euro 2,00 indipendentemente dalla cifra che si vuole ricaricare, inoltre si può effettuare solo in contanti.

  2. Come faccio a trasferire danaro da carta Tasca (MasterCard) a PayPal. Ho provato in tutti i modi ma quando vado in RICARICA SALDO mi fa passare solo per il Conto Bancario. Perchè non per la Carta? Sicuramente sbaglio qualcosa!

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube