Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come fare un telegramma

23 Agosto 2019 | Autore:
Come fare un telegramma

Il telegramma è uno strumento di comunicazione sicuro ed immediato: le modalità di invio e i costi per la spedizione in Italia e all’estero.

E’ nato il figlio di tuo cugino che abita negli Stati Uniti. Quanto costa spedire un telegramma all’estero? Quali sono le modalità per l’invio? Se ti rechi alle poste, come va compilato l’apposito modulo? Il telegramma può sembrare un modo di comunicare antiquato e retrò.

Tuttavia, in alcune occasioni, è proprio attraverso il ricorso a tale strumento che si riesce ad inviare un messaggio urgente e conciso con consegna nello stesso giorno o al più tardi, in quello successivo alla spedizione.

Si pensi all’ipotesi in cui bisogna fare gli auguri al proprio capo ufficio per il matrimonio della figlia o le condoglianze ad un collega per la morte del padre. In tali circostanze mandare un’e-mail o un messaggino su WhatsApp non pare proprio opportuno. Piuttosto, è necessaria una comunicazione formale, immediata e non invadente, che toglie dall’imbarazzo colui che la invia senza violare la privacy di chi la riceve. Trattandosi, però, di qualcosa “passata di moda”, è indubbio che come fare un telegramma, oggi, può presentare delle difficoltà. Perciò, in questo articolo, saranno illustrate le diverse modalità per l’invio, tra le quali scegliere in base alle proprie esigenze e disponibilità di tempo. Infatti, è possibile recarsi presso un ufficio postale oppure inoltrare il telegramma rimanendo a casa ed utilizzando il telefono o anche il computer. Senza dimenticare che spedire un telegramma è un’operazione sicura, di cui rimane traccia, che può essere effettuata tutti i giorni dell’anno, sette giorni su sette.

Quali sono le modalità di spedizione di un telegramma

Per mandare un telegramma ci sono 3 alternative:

  • andare personalmente alla posta e spedire un telegramma postale;
  • telefonare al numero Tim 186 ed inoltrare un telegramma telefonico;
  • collegarsi al sito internet di Poste Italiane ed inviare un telegramma online;

Qualunque sia la modalità di invio prescelta, il messaggio da scrivere nel telegramma deve essere breve e conciso, per cui il tutto deve essere racchiuso in poche e semplici parole.

Come si invia un telegramma postale

Per inviare un telegramma postale è necessario recarsi presso uno dei tanti uffici postali presenti sul nostro territorio. A tal fine, il mittente deve compilare l’apposito modulo che gli viene consegnato dall’addetto allo sportello.

Lo stampato si compone di più parti:

  • nel primo spazio vanno riportati i dati del destinatario e più precisamente nome, cognome e/o ragione sociale, nel caso ad esempio di una società, via/piazza, numero civico, cap, città, provincia e Stato, nell’ipotesi di Paese straniero;
  • nello spazio centrale va scritto il testo del telegramma. Il numero di parole ne fa variare il costo;
  • quindi, vanno indicati i dati del mittente, cioè nome, cognome e/o ragione sociale, vedi per una società, via/piazza, numero civico, cap, città, provincia e recapito telefonico;
  • segue la parte relativa al consenso o meno al trattamento dei dati personali;
  • bisogna poi, inserire la data e la firma del mittente;
  • nell’ultima parte in basso sono contenute le avvertenze generali che il mittente dichiara di conoscere mediante l’apposizione nuovamente, della data e della firma.

Il destinatario riceverà il telegramma il giorno stesso o al massimo il giorno successivo.

Il pagamento viene fatto direttamente all’operatore per lo più in contanti. Essendo vincolata agli orari di apertura dell’ufficio postale di riferimento, questa modalità di spedizione è la meno utilizzata rispetto alle altre.

Come si invia un telegramma telefonicamente

Per inviare un telegramma telefonicamente occorre chiamare il numero 186 da un cellulare Tim oppure da un numero fisso.

I vantaggi della procedura consistono in:

  • ampia disponibilità oraria. Il servizio è disponibile tutti i giorni, festivi compresi, dalle 7 alle 23.00;
  • comodità di pagamento. Il costo minimo, che è di 5,50 euro per telegrammi fino a 20 parole, viene scalato dalla sim prepagata, se si chiama da cellulare, oppure viene addebitato in bolletta a fine mese, se si chiama da telefono fisso;
  • possibilità di anticipazione. Oltre all’invio del telegramma in copia cartacea si può chiedere che il testo venga letto anticipatamente al destinatario. In tal caso bisogna lasciare all’operatore il suo numero di telefono (fisso o mobile). Nell’arco delle 2 ore successive verranno effettuati tre tentativi di contatto. Quando la persona risponderà al telefono le verrà chiesto se acconsente alla lettura prima di potere ascoltare il messaggio. Il servizio Anticipazione ha un costo di 2,50 euro. Per i cellulari Tim il servizio è disponibile solo per i numeri in abbonamento e non per i prepagati.

Come si invia un telegramma online

Per inviare un telegramma online bisogna collegarsi al sito di Poste Italiane (www.poste.it) e se non si è ancora registrati, occorre prima farlo cliccando sul pulsante “registrati”. Vanno quindi inseriti i propri dati nei campi “nome”, “cognome”, “cellulare” e “codice fiscale”. Poi, va premuto su “prosegui” e dopo avere verificato i dati riportati negli spazi “nato a”, “in provincia di”, “data di nascita”, “stato di nascita” e “sesso”, va spuntata la voce “non sono un robot” e cliccato su “conferma”. A questo punto si riceve un codice tramite sms, che va inserito in “codice di conferma” prima di pigiare su “conferma”.

Nella schermata successiva in “completa la tua registrazione” vanno compilati i campi “e-mail” e “password”; successivamente va pigiato su “conferma” ed accettate le condizioni del servizio premendo su “conferma registrazione”. La procedura si conclude ricevendo un messaggio di posta elettronica con il link di attivazione, che va visitato al fine di inserire la propria e-mail.

Dopo la registrazione, bisogna accedere al servizio “spedisci online”; successivamente va cliccato sulla voce “telegramma” e su “spedisci ora”. Bisogna quindi, inserire il testo del telegramma nell’apposito campo “scrivi il testo del telegramma”, redigendolo personalmente oppure scegliendolo in una delle categorie già disponibili (matrimonio, nascita, lutto, ecc.). Premendo su “continua” si apre la sezione successiva “inserisci indirizzo”. E’ qui che va selezionato “dove inviare” il telegramma, se in Italia o all’estero, inserendo poi, i dati del “destinatario” con l’indirizzo completo (via, numero civico, cap, città) nonché quelli del “mittente”.

Premendo su “continua” si ha un riepilogo di quanto inserito e cliccando su “conferma” si passa al pagamento. Dopo l’accettazione dei “termini del servizio” e dell’informativa sulla “privacy”, occorre scegliere il “metodo di pagamento” (carta di credito, postepay, conto banco posta online). Cliccando quindi, su “conferma” e poi su “continua”, si completa la procedura.

Il telegramma verrà recapitato il giorno successivo all’invio in forma cartacea al destinatario. Il servizio può essere utilizzato 24 ore su 24 e si possono effettuare fino a 200 invii multipli.

Come si invia un telegramma online tramite smartphone e tablet

E’ possibile inviare un telegramma online da smartphone e tablet, scaricando l’applicazione gratuita “ufficio postale” per device Android e iOS, che consente di usufruire gratuitamente di servizi online come la spedizione pacchi, il pagamento di bollettini e l’invio di telegrammi. Per avviare l’app occorre pigiare sulla scritta “PT”; quindi, va selezionato l’ufficio postale di riferimento, cliccando su “scegli il tuo ufficio postale”.

In seguito, bisogna pigiare su “inizia”, poi su “telegramma”, inserendo il “nome utente” e la “password” ed infine su “accedi” per entrare nel proprio account. E’ ovvio che se non si è ancora registrati, bisognerà farlo premendo su “registrati” e seguendo l’apposita procedura. A questo punto bisogna premere su “inizia” e digitare il testo del telegramma nello spazio “inserisci qui il tuo testo” oppure si può utilizzare uno dei modelli già presenti nel sistema.

Nella schermata successiva, vanno verificati i dati precedentemente inseriti e digitato il nome del mittente prima di premere “continua”. Va poi, completato lo spazio relativo al destinatario (nome, cognome, indirizzo, cap, città e provincia) e premuto sul pulsante “continua”.

Si passa, dunque, al pagamento per cui viene visualizzato il costo del telegramma e il metodo disponibile (carta di credito). Premendo su “continua” si ha il riepilogo dei dati inseriti e pigiando su “paga e spedisci” si invia il telegramma.

Quali sono i costi del telegramma

Il costo del telegramma varia in base al numero di parole contenuto nel messaggio ad esclusione di quelle relative all’indirizzo del mittente e del destinatario, che non vanno conteggiate.

Telegramma in Italia

I costi del telegramma inviato in Italia tramite Poste Italiane o telefonando al 186 di Tim, possono essere così schematizzati:

  • fino a 20 parole, 5,50 euro;
  • fino a 50 parole, 8,50 euro;
  • fino a 100 parole, 12,00 euro;
  • fino a 200 parole, 23,00 euro;
  • fino a 500 parole, 46,49 euro;
  • da 501 parole in poi, 46,49 euro + il prezzo dello scaglione relativo alle parole eccedenti.

Se il telegramma viene spedito online, i prezzi sono i seguenti:

  • fino a 20 parole, 3,70 euro;
  • fino a 50 parole, 5,31 euro;
  • fino a 100 parole, 8,00 euro;
  • fino a 200 parole, 14,00 euro;
  • fino a 500 parole, 30,00 euro;
  • da 501 parole in poi, 30,00 euro + il prezzo dello scaglione relativo alle parole eccedenti.

Telegramma all’estero

Posto che per l’invio di un telegramma all’estero si può optare tra una delle modalità già sopra illustrate, quello che varia è il costo, notevolmente più alto. Più precisamente si pagano:

  • 7,20 euro (prezzo fisso) + 0,26 euro (per parola), in Europa compresa l’Islanda e in alcuni Paesi del Nord Africa (zone A e B);
  • 0,50 euro (prezzo fisso) + 0,50 euro (per parola – minimo 7 parole), nell’ex Area Sovietica e nel nord Africa (zona C);
  • 0,52 euro per parola (minimo 7 parole), in Gibilterra (zona D);
  • 0,55 euro per parola (minimo 7 parole), in Somalia (zona E);
  • 0,65 euro per parola (minimo 7 parole), nei Paesi Arabi, USA e Canada ( zona F);
  • 0,76 euro per parola (minimo 7 parole), in Africa, Asia, Centro e Sud America ed Australia (zona G);
  • 1,22 euro per parola (minimo 7 parole), in Alaska, Hawai, Portorico, Samoa americana, Isole Vergini americane (zona H).

Il costo complessivo del telegramma si ottiene sommando la quota fissa, se prevista, per il prezzo per parola (moltiplicato per il numero totale di parole). Anche l’indirizzo del destinatario va conteggiato nel prezzo.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube