Questo sito contribuisce alla audience di
Lifestyle | Articoli

Gelati, la tendenza per l’estate 2019

1 Agosto 2019
Gelati, la tendenza per l’estate 2019

Arrivano il dolce street food e i sorbetti alcolici anguria e rum o lime e vodka.

Per tutto c’è una moda. Per chi non lo sapesse, esiste anche per i gelati. Sbaglia chi crede che entrare in una gelateria significa scegliere tra i tradizionali gusti nocciola, fragola, cioccolata, zuppa inglese. La campionessa mondiale di pasticceria Sonia Balacchi lancia, per Ferragosto 2019, il dolce street food. Lo rende noto l’agenzia di stampa Adnkronos. Ma non è l’unica tendenza dei gelati per l’estate 2019.

L’Osservatorio Sigep di Ieg – Italian Exhibition Group – annuncia puntuale le tendenze per la festa del 15 di agosto, incontrando l’unica pastry chef chiamata a rappresentare l’Italia a New York, al Palazzo dell’Onu, per l’ItalianFoodFestival.

Lo street food di Sonia Balacchi si chiama Gradisca ed è «composto da tre bignè ripieni di cremoso gelato su croccante agli agrumi, gustabili su uno stecco, perfetto per la spiaggia e ispirato alle mie origini romagnole. Rappresenta il Ferragosto con i suoi colori brillanti e sapori autentici, la tradizione in una nuova veste».

Il giro d’affari intorno al gelato artigianale è di 3 miliardi per l’anno in corso con un trend di crescita, se confermato, del 10% (2,7 i miliardi di euro nel 2018).

In Italia esistono ben 39mila gelaterie. La città regina del gelato artigianale è Roma, con ben 1.400 gelaterie  specializzate e 4.200 addetti.

Il segretario generale dell’Associazione italiana gelatieri, Claudio Pica, prevede un +15% dei consumi ferragostani del Belpaese. Lo stesso ha rivelato ad Adnkronos: «Dopo il maltempo e le basse temperature di inizio stagione, il caldo è esploso e questo +15% è un dato che ci auguriamo costante per recuperare la percentuale negativa dei mesi scorsi».

Veniamo alle tendenze per il gelato dell’estate 2019: la moda è quella dei sorbetti alcolici, soprattutto ai gusti anguria e rum oppure lime e vodka: «Sono abbinamenti complessi da realizzare e questo significa – spiega Pica – che le competenze dei gelatieri non cessano mai di crescere e che i gelatieri hanno acquisito una conoscenza globalizzata e straordinaria delle materie prime di tutto il mondo».



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube