Questo sito contribuisce alla audience di
Lifestyle | Articoli

Estate 2019: la più calda di sempre

10 Agosto 2019 | Autore:
Estate 2019: la più calda di sempre

L’ultima ondata di calore conferma l’anomalia di un’estate 2019 che sale fino ad ora in Italia sul podio delle più calde dal 1800, piazzandosi al terzo posto per effetto di un mese di luglio con 2 gradi in più rispetto alla media storica, mentre giugno aveva fatto registrare una temperatura superiore di 3,3 gradi rispetto alla media. Lo riferisce l’Adnkronos che cita una stima della Coldiretti sulla base delle elaborazioni su dati Isac Cnr. Le condizioni climatiche hanno favorito il diffondersi di incendi soprattutto in aree dove la colonnina di mercurio è stata piu elevata.

Quest’anno in Sardegna, sottolinea la Coldiretti, sono bruciati 3712,85 ettari a causa dei 1.732 incendi, un numero praticamente il doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno in cui si erano verificati 943 incendi e 1815,46 ettari bruciati, ma che è stato pero segnato dalla pioggia.

Si è trattato in realtà di un’estate a due facce segnata da temperature eccezionali, ma anche da eventi estremi lungo la Penisola secondo le elaborazioni Coldiretti sui dati della banca dati Eswd con ben 540 tempeste, nubifragi, trombe d’aria e grandinate che hanno provocato gravi danni nelle campagne e al turismo dove si lamenta un calo delle presenze in spiaggia.

Piante sradicate, serre divelte, vigneti abbattuti, mele, pesche e altra frutta flagellata come pure meloni e pomodori ma anche campi allagati, soia e mais stesi a terra dalle forti tempeste di vento, trombe d’aria e temporali intensi accompagnati da grandinate killer con frane, strade di campagna impraticabili e pascoli isolati che, sostiene la Coldiretti, hanno portato a chiedere nelle zone colpite lo stato di calamità.

Si sta verificando una tendenza alla tropicalizzazione che, continua la Coldiretti, si evidenzia con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, grandine di maggiore dimensione, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo che compromettono le coltivazioni nei campi con danni per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

In un momento di difficoltà, rileva la Coldiretti, acquistare frutta e verdura italiana, è dunque un atto di solidarietà a favore degli agricoltori, ma anche di un aiuto al proprio benessere per combattere il grande caldo con il consumo di alimenti, come le albicocche, le pesche, le susine, i cocomeri ed i meloni ed in  generale prodotti di stagione indispensabili per la salute e per mettersi in forma.

Per ottimizzare la spesa, ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo e aiutare il proprio territorio e l’occupazione, il consiglio della Coldiretti è quello di verificare l’origine nazionale, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori nei mercati o in fattoria.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA