COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI …
(oppure, per multe stradali, GIUDICE DI PACE DI…)
RICORSO EX D.LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546 ART. 18
ISTANZA DI SOSPENSIONE ED ISTANZA DI PUBBLICA UDIENZA
Nell’interesse del Sig. …, nato a …, il …, residente in …, Via …, n. …, C.F. …, rappresentato e difeso, giusta procura speciale in calce al presente atto, dall’Avv. …, C.F. …, ed elettivamente domiciliato presso il suo studio sito in …, Via …, n. …, fax …, pec …
CONTRO
[indicare l’Agente della riscossione locale oppure Agenzia Entrate Riscossione, a seconda del soggetto che ha iscritto il fermo amministrativo]
per l’annullamento
del fermo di beni mobili registrati iscritto sul veicolo …, targato …, di proprietà del ricorrente, la cui comunicazione veniva notificata a quest’ultimo in data …
* * *
FATTO
– In data …, il Sig. … riceveva la notifica da parte dell’odierno resistente del preavviso di iscrizione del fermo di beni mobili registrati relativo al veicolo …, targato …, ad egli intestato, ai sensi del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 art. 86.
– Il predetto atto scaturiva dall’asserito omesso versamento, da parte del contribuente, delle somme richieste mediante la cartella di pagamento n. …, notificata in data … per un importo pari ad euro …, mai impugnata.
– La pretesa fiscale in questione si basava sul fatto che …, come sinteticamente riportato nella motivazione dello stesso.
– L’atto summenzionato è palesemente illegittimo per violazione di legge e per difetto di motivazione e, in quanto tale, deve essere annullato in sede contenziosa per i seguenti motivi di
DIRITTO
1) Illegittimità per violazione dell’art. … in quanto …
2) Illegittimità per difetto di motivazione in quanto …
Istanza di sospensione dell’atto impugnato ex D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 art. 47
Nell’interesse del ricorrente si formula istanza di sospensione dell’atto impugnato ai sensi del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 art. 47 sussistendo pacificamente, nella fattispecie, i requisiti richiesti dalla predetta norma. La sussistenza del fumus boni iuris emerge, infatti, chiaramente dai vizi di illegittimità dell’atto impugnato, già esaustivamente esposti in precedenza, ai quali ci si richiama integralmente.
Parimenti sussistente deve dirsi il requisito del periculum in mora in quanto … come emerge da …
Istanza di discussione in pubblica udienza
Il ricorrente formula istanza affinché la controversia sia discussa in pubblica udienza, ai sensi del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 art. 33 comma 1.
* * * *
Alla luce di quanto esposto, il sottoscritto difensore, nell’anzidetta sua qualità,
CONCLUDE
affinchél’Ill.ma Commissione Tributaria Provinciale adita Voglia, contrariis rejectis,
1) In via principale, previa sospensione ai sensi del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 art. 47, dichiarare illegittima l’iscrizione di fermo sul veicolo …, targato …, notificata in data … e, per l’effetto, condannare Equitalia … alla sua cancellazione, sostenendone le spese;
2) In via istruttoria, in forza dei poteri derivanti dal D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 art. 7, richiedere a … i seguenti dati (oppure) le seguenti informazioni (oppure) i seguenti chiarimenti … (oppure) richiedere, al fine di assumere elementi conoscitivi di particolare complessità consistenti in …, apposita relazione alla Guardia di Finanza (oppure) ad organi tecnici dell’Amministrazione statale (oppure) dell’Ente locale … (oppure) disporre, al fine di acquisire elementi conoscitivi di particolare complessità consistenti in … consulenza tecnica in ordine a …;
3) In ogni caso, con vittoria di spese ed onorari.
Si allega:
1. comunicazione di iscrizione di fermo notificata in data …;
2. …;
3. …
Si dichiara che il valore della presente controversia è pari ad euro … e che, pertanto, il contributo unificato ammonta ad euro …
PROPOSTA DI MEDIAZIONE EX ART. 17-BIS D.LGS. N. 546/1992 (da inserire se il valore della controversia non supera i ventimila euro)
Si comunica in ogni caso la propria disponibilità a valutare in contraddittorio la mediazione della controversia e si formula la seguente proposta …
Per l’eventuale invito al contraddittorio, le comunicazioni e le notificazioni relative al presente procedimento si indicano i seguenti recapiti:
– Avv. …; tel. … – fax … – pec: …
…., lì ….
(Avv. ….)
PROCURA SPECIALE
Il sottoscritto …, nato a …, il …, residente in …, Via …, n. …, delega l’Avvocato …, C.F. …, a sottoscrivere il presente atto, a rappresentarlo ed a difenderlo in ogni fase e grado del presente procedimento,anche d’appello e per Cassazione, come nel procedimento per ottemperanza e di esecuzione. Conferisce al predetto difensore ogni facoltà di legge. Dichiara altresì di aver ricevuto tutte le informazioni previste dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 art. 7 e 13 e presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali per l’espletamento del mandato conferito.
Elegge domicilio presso il di lui studio, sito in …, Via …, n. …
…, lì …
firma …
E’ autentica
(Avv. …)